Andrea98
Autore di Tutorial
- Auto
- Clio Techno 2023 TCe100 GPL; Punto 2016 1.2 69cv; Captur 2023 TCe100 gpl
Ciao ragassi!
Ho aperto una nuova discussione perchè non ho trovato nulla!
Il titolo è leggermente incerto perchè non so come descrivere il problema ma ora vi dico tutto! Prima però elenco i lavori fatti (a oggi ho 29.000km e rotti):
-tagliando "completo" a 27.000km
-cambio candele a 28.000km circa
-pulizia corpo farfallato a gennaio (22.000km circa credo) dal meccanico, e pulito da me stasera da smontato
-pulizia sensore pressione MAP (quello sul collettore d'aspirazione) circa 3-4.000km fa
-pulizia sensore fase
-pulizia sensore giri
-verifica resistenza cavi candele con multimetro impostato su 20K omega e i cavi dei cilindri 2 3 4 hanno una resistenza tra 0.23 e 0.25. Il cavo cilindro uno non son riuscito a staccarlo ma non credo abbia problemi.
-pulizia sonda lambda pre cat con pulitore per freni qualche giorno fa
-pulitore iniettori della bahrdal messo circa 1 mese fa sul pieno
-40 euro di benzina 98 ottani blu super della agip fatta ancora a dicembre-gennaio.
Ora i vari comportamenti sono questi.
-La mattina a freddo i giri al minimo sono stabilissimi, nessun buco e nessun vuoto. Con 23 gradi nei garage i giri stanno a 1000 circa per tipo 30 secondi abbondanti.
-Affrontando la rampa del garage tenendo i giri relativamente bassi si sente la macchina saltellare come. Se accelero di più va su bene (ma a freddo non è cosa buona e giusta).
-La mattina per i primi 500m 1 km circa in seconda e terza marcia ha come dei vuoti di accelerazione. Non saprei spiegarli bene. Come se accelerassi, poi mollassi un po' l'acceleratore e poi lo ripremessi. Come dei strattoni dolci. Questo a clima spento perchè per ora di mattina non ce n'è bisogno.
-Uscito da lavoro dopo 6 ore di auto ferma di cui 4 sotto il sole ma comunque fredda, appena accesa attacco il clima a velocità 1 per raffreddare intanto i condotti. In quel momento si sente come la marmitta più rumorosa come se scendesse di giri. Ma in realtà rimangono giusti.
-Nel primo km circa (stavolta a clima acceso quindi) si avvertono dei veri e propri buchi di erogazione come se mentre accelero mi entra il freno motore. Quindi un accelerazione a scatti. Anche quì senza colpi violenti. Ma si sente in modo evidentissimo quella leggera spinta che ti fa aderire al sedile, sparire per poi ricomparire, come se per un momento smettesse di tirare. Questo accade anche se la macchina magari la accendo che è già a circa 50° e si alza sui 65 70 in 100metri. Comunque ha i vuoti anche li.
In ogni caso questi vuoti si attenuano fino QUASI a sparire una volta che il motore è bene in temperatura o comunque ha percorso almeno 500m da quando è stato acceso.
Dico anche che la lancetta dei giri non ha comportamenti anomali e con l'obd2 non risultano errori in centralina
Ecco mi sembra di non aver dimenticato nulla
Ho aperto una nuova discussione perchè non ho trovato nulla!
Il titolo è leggermente incerto perchè non so come descrivere il problema ma ora vi dico tutto! Prima però elenco i lavori fatti (a oggi ho 29.000km e rotti):
-tagliando "completo" a 27.000km
-cambio candele a 28.000km circa
-pulizia corpo farfallato a gennaio (22.000km circa credo) dal meccanico, e pulito da me stasera da smontato
-pulizia sensore pressione MAP (quello sul collettore d'aspirazione) circa 3-4.000km fa
-pulizia sensore fase
-pulizia sensore giri
-verifica resistenza cavi candele con multimetro impostato su 20K omega e i cavi dei cilindri 2 3 4 hanno una resistenza tra 0.23 e 0.25. Il cavo cilindro uno non son riuscito a staccarlo ma non credo abbia problemi.
-pulizia sonda lambda pre cat con pulitore per freni qualche giorno fa
-pulitore iniettori della bahrdal messo circa 1 mese fa sul pieno
-40 euro di benzina 98 ottani blu super della agip fatta ancora a dicembre-gennaio.
Ora i vari comportamenti sono questi.
-La mattina a freddo i giri al minimo sono stabilissimi, nessun buco e nessun vuoto. Con 23 gradi nei garage i giri stanno a 1000 circa per tipo 30 secondi abbondanti.
-Affrontando la rampa del garage tenendo i giri relativamente bassi si sente la macchina saltellare come. Se accelero di più va su bene (ma a freddo non è cosa buona e giusta).
-La mattina per i primi 500m 1 km circa in seconda e terza marcia ha come dei vuoti di accelerazione. Non saprei spiegarli bene. Come se accelerassi, poi mollassi un po' l'acceleratore e poi lo ripremessi. Come dei strattoni dolci. Questo a clima spento perchè per ora di mattina non ce n'è bisogno.
-Uscito da lavoro dopo 6 ore di auto ferma di cui 4 sotto il sole ma comunque fredda, appena accesa attacco il clima a velocità 1 per raffreddare intanto i condotti. In quel momento si sente come la marmitta più rumorosa come se scendesse di giri. Ma in realtà rimangono giusti.
-Nel primo km circa (stavolta a clima acceso quindi) si avvertono dei veri e propri buchi di erogazione come se mentre accelero mi entra il freno motore. Quindi un accelerazione a scatti. Anche quì senza colpi violenti. Ma si sente in modo evidentissimo quella leggera spinta che ti fa aderire al sedile, sparire per poi ricomparire, come se per un momento smettesse di tirare. Questo accade anche se la macchina magari la accendo che è già a circa 50° e si alza sui 65 70 in 100metri. Comunque ha i vuoti anche li.
In ogni caso questi vuoti si attenuano fino QUASI a sparire una volta che il motore è bene in temperatura o comunque ha percorso almeno 500m da quando è stato acceso.
Dico anche che la lancetta dei giri non ha comportamenti anomali e con l'obd2 non risultano errori in centralina
Ecco mi sembra di non aver dimenticato nulla