• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Stilo jtd 85kw mod 192 2003 - Quale olio motore

La best practice sarebbe quella di narrare lo stesso identico olio, pari frazione gradazione e pari marca, la good practice sarebbe quella di rispettare almeno la viscosità e la specifica. IMHO rispettare questi criteri non comporta nessun problema, cambiare viscosità sarebbe folle. My two cents, last polo aveva problemi pregressi. Papà ha buttato la w211 per negligenza nella scelta degli oli, negligenza nella manutenzione della pompa olio e sostituzione delle varie cinghie, cioè per dire che è un problema causato negli anni e che veniva da lontano. La polo è stata "uccisa" nel corso degli anni a parere mio.
 
Oggi ho scritto all' assistenza tecnica di Valvoline e mi hanno risposto:

Buongiorno e grazie per la richiesta

È sempre buona norma attenersi a un olio per tutta la durata dello scarico dell'olio, tuttavia se si è a corto di olio o si ha un avviso, un po' di olio è meglio di niente, bisogna però fare attenzione a non mescolare troppe viscosità diverse perché questo potrebbe danneggiare la protezione del motore e lo spessore della pellicola.
Ti suggerirei di cambiare tutto l'olio con il Valvoline 5W-40 e sostituire il filtro dell'olio, vedi le raccomandazioni OEM per il tuo veicolo allegate.



Quindi da domani l' auto resta ferma, e nei prossimi giorni, farò il cambio d' olio e del filtro.
 
Mah, continuo a dire che non serve, si tratta di un motore semplice e vecchio.
Onestamente la risposta non mi sorprende, cosa avrebbero dovuto dirti?
 
Se sono coevi e omogenei nelle caratteristiche non penso sia un grosso problema.
Certo è che per avere il massimo bisognerebbe evitare di far miscugli con chimiche diverse.
È probabilmente peggio inserire un additivo antiattrito che neanche il rabbocco che hai fatto dal punto di vista alterazione del pacchetto additivi.
Messaggio doppio unito:

Anche quando si fa il cambio olio qualche decimo di litro rimane dentro comunque...
 
Mah, continuo a dire che non serve, si tratta di un motore semplice e vecchio.
Onestamente la risposta non mi sorprende, cosa avrebbero dovuto dirti?
Effettivamente non potevano non rispondere diversamente.
Sei un po' drastico nelle decisioni
A dire la verità domani avevo già in programma di usare l' altra auto che sono 2 settimane che non l' accendo.
Comunque se è consigliabile cambiare l' olio, tantovale farlo subito che non tra una o due settimane, per non rischiare di fare danni.
Ho scritto un' altra email, domani mi risponderanno, e poi deciderò se continuare con l' olio che ho in coppa o se cambiarlo.

@Duker
Effettivamente chi mette 300 ml di additivo antiattrito immette anche un olio che ha una viscosità differente al restante olio che ' è in coppa.

Quando si cambia l' olio restano qualche centinaio di millilitri dell' olio vecchio, è vero. Infatti molti consigliano di fare un flush, se si cambia un olio con una viscosità differente rispetto al vecchio olio che è in coppa.

Ora io un altro flush non lo faccio. Sento cosa mi rispondono, e poi decido se lasciare tutto così o se fare il cambio olio, che sinceramente non mi va.
Se facessi un cambio olio nei prossimi giorni, in pratica farei il quarto cambio olio in soli 5000 km. È troppo, oltre che essere dispendioso.
 
E di solito gli additivi hanno come base olio minerale, tu hai miscelato con un olio sintetico della stessa categoria...
 
Non capisco però fare tutta la manutenzione che hai fatto alla macchina e metterci l'olio che trovi in giro..
Non so se ti riferisci a me.
Io non ho mai messo olio che si trova in giro.
3000 km fa ho acquistato 5 litri di Motul c-cess gen 2 5w40, 1 filtro e ho fatto il cambio d' olio.
Pochi giorni fa ho acquistato 1 litro di Valvoline 5w50 Vr1 €21 e ho rabboccato ieri di 600 ml.
Prima di questo cambio olio. 5000 km avevo messo 4,5 L di Olio nuovo Total 5w40, dopo circa 2000 km ho cambiato l' olio con uno nuovo di prezzo, filtro nuovo, e aggiunto 500 ml di liqui moly lavamotore, fatto il flush 15 minuti e poi ho messo il motul sempre nuovo con filtro olio nuovo.
Messaggio doppio unito:

E di solito gli additivi hanno come base olio minerale, tu hai miscelato con un olio sintetico della stessa categoria...
Ho seguito una certa logica, anche se sbagliata, miscelare 2 oli 100% sintetici, entrambi A3/B4 ed entrambi 5W...
Pensavo che le 2 viscosità si miscelassero, invece non è così...
 
Ultima modifica:
In che senso non è così? Non è mica acqua
 
"bisogna però fare attenzione a non mescolare troppe viscosità diverse perché questo potrebbe danneggiare la protezione del motore e lo spessore della pellicola."
 
La viscosità è il meno, se le caratteristiche sono uguali gli additivi saranno molto simili.
Io la prossima volta proverei l'helix ultra, costa poco e ha un'ottima base
 
Mah, continuo a dire che non serve, si tratta di un motore semplice e vecchio.
Onestamente la risposta non mi sorprende, cosa avrebbero dovuto dirti?
Ma se parliamo di oli di gradazione diversa è giusto tenere l'auto ferma...
 
Non sono completamente d'accordo perché ne è stato aggiunto poco alla fine.
 
Nell'ottica delle best e good practice sarebbe bene non rischiare. Nella realtà per brevissimi tragitti credo anch'io non succeda niente però io, personalmente, il pensiero lo avrei. Ma è più una fissazione lo confesso.
 
Seguendo il tuo ragionamento tutte e tre le macchine che ho a casa avrebbero dovuto sbiellare 3 volte l'una.
Potresti fornire evidenza di quanto stai affermando?

Se chiedi a "qualunque" casa produttrice di olii, non dico la casa produttrice delle automobili il servizio clienti ti risponde "da prassi" che non solo non vanno mai mischiati 2 olii di marche diverse, ma neanche viscosità diverse o addirittura 2 olii della stessa famiglia generazione nuova e vecchia!

Te ne racconto un altra: sulla RX7 con motore rotativo ho sempre messo Castrol GTX 10W40 che non è altro che l'olio marchiato Mazda venduto in italia per motori rotativi come anche quello dell'RX8.

3/4 anni fa dovevo fare il cambio olio e avevo un flacone di Castrol GTX 10W40 parecchio vecchio ma sigillato mai aperto e conservato in luogo asciutto e senza umidità. Il problema è che 4 litri non bastavano per il Wankel della RX7 che tiene quasi 5.2 LITRI! Il problema è che in commercio ora si trova il Castrol GTX 10W40 ULTRA CLEAN e i primi flaconi di ULTRA CLEAN in commercio avevano stampato sopra "NEW FORMULA" per indicare che la formulazione era stata modificata! Ho chiesto alla Castrol se i 2 olii che erano della "stessa famiglia" e stessa viscosità ma quello più recente aveva una formula più nuova potevano essere mischiati e mi hanno risposto "assolutamente no".

Conservo anche la mail della Castrol che mi ha risposto:


Inviato: lunedì 11 ottobre 2021 12:21
A: xxx
Oggetto: RE: Miscelazione Castrol GTX Ultraclean 10W40 con Castrol GTX 10W40

Gentile Sig. Xxx

Noi sconsigliamo sempre di miscelare oli motori differenti ( due prodotti diversi), perchè questo potrebbe causare danni al motore.


Cordiali saluti.

Il team Mondo Castrol

Sicuramente loro sono "iper conservativi" ma devono "pararsi il didietro da "qualunque danno causato da miscelazione di prodotti diversi" quindi nessuna casa produttrice di olii ti dirà mai che si possono miscelare 2 olii differenti anche della stessa marca, stessa viscosità, stessa famiglia ma formulazione vecchia e nuova!

Poi sono consapevole anche io che all'80/90% magari non succede nulla ma su una macchina a cui tengo, su un motore manutenuto come un gioiello sia una macchina sportiva o una utilitaria che si è curata come una figlia io non mischierei mai 2 olii diversi..........perchè rischiare? Una volta che il danno è fatto è fatto!!!!!
Messaggio doppio unito:

@Duker
Effettivamente chi mette 300 ml di additivo antiattrito immette anche un olio che ha una viscosità differente al restante olio che ' è in coppa.

Hai sollevato un punto molto importante: poco tempo dopo che ho iniziato a fare esperienza con i motori ho usato più volte il "Ceramic Power Liquid" (video postato la pagina precedente). L'additivo è sicuramente molto valido e preserva tantissimo il motore dall'usura e in caso di perdita totale di olio come dimostrato impedisce al motore di grippare e fondere nell'immediato ma........il Ceramic power liquid non è altro che Hbn (Nitruro di Boro Esagonale) "miscelato a olio sconosciuto" che funge da "veicolante" per il principio attivo il Nitruro di Boro Esagonale appunto. quindi tu inserisci 300ml di Ceramic Power Liquid e c'è una minima parte di "principio attivo", l'Hbn, tutto il resto è olio veicolante sconosciuto che si va a miscelare con quello in coppa creando potenziali incompatibilità!

Da quando ho smesso di usare il Ceramic Power Liquid mi sono procurato direttamente il Nitruro di boro esagonale in polvere e ho usato lo stesso olio del tagliando come "veicolante" per la polvere bianca di Hbn!

Ma stessa cosa è possibile fare anche con il Mos2, il Bisolfuro di Mobildeno, ad esempio la Liqui Moly vende anche tubetti di Mos2 praticamente puri (che ho messo nel cambio) senza alcun olio veicolante!

Quando si usa un additivo sarebbe bene anzi è molto importante inserire nel lubrificante solo il principio attivo e non principio attivo + veicolante estraneo!
 
Ultima modifica:
Poi sono consapevole anche io che all'80/90% magari non succede nulla ma su una macchina a cui tengo, su un motore manutenuto come un gioiello sia una macchina sportiva o una utilitaria che si è curata come una figlia io non mischierei mai 2 olii diversi..........perchè rischiare? Una volta che il danno è fatto è fatto!!!!!
Qualche messaggio fa ricordo che avevi un'opinione diametralmente opposta a questa, non riesco a capire cosa sia cambiato nel frattempo.
E comunque non si parla di fare miscugli 50/50 di prodotti diversi, ma di usare all'occorrenza un olio leggermente diverso per effettuare un rabbocco che IMHO non crea nessun disagio se si parla di un certo tipo di motori.
 
@galerio995 Mai avuto opinione diversa se non per il fatto che quando fai un rabbocco molte volte non è "poco olio" ma abbastanza. Di solito tra minimo e massimo in molti motori c'è 1 litro o forse poco più di differenza. Dipende da quanto ne metti già di per se un motore tra un tagliando e l'altro non dovrebbe "quasi" consumare olio (e infatti tra tutti i miei motori che sono in perfetta salute tra cui il Wankel dell'RX7 che inietta olio in camera di scoppio e il motore del GPZ Turbo non ho "mai" rabboccato tra un tagliando e l'altro. Se consuma olio c'è o un problema di perdita da qualche guarnizione o un problema già grave di usura che fa trafilare olio in camera di scoppio!
Detto questo io ad esempio sull'RX7 che so che inietta olio e quindi per la salute del motore "ne deve consumare" giro sempre con un flacone di olio dello stesso tipo che ho messo in coppa!

Come detto additivi a parte e comunque come spiegato sopra anche con l'additivo andrebbe messo solo il principio attivo gli olii non andrebbero mai mai mai miscelati!

Poi se la pensi diversamente e hai un motore robusto come quello di un amico che con una Yaris prima serie ha fatto 80.000km senza mai cambiare olio puoi metterci davvero anche l' olio d'oliva! I motori semplici, robusti come quelli giapponesi se rabbocchi con olio diverso e ci butti il fango dentro non ne soffrono particolarmente ma ad esempio io sul mio 1.4TSI Twincharger che ha volumetrico + turbo + catena/variatore di fase/punterie idrauliche non mi sognerei mai per l'anticamera del cervello di rabboccare con olio diverso........e infatti è arrivato a quasi 300.000km con motore mai aperto con catena di distribuzione originale quando su quel modello tantissimi hanno cambiato o rotto la catena! E sicuramente un olio top (sul Twincharger sempre messo il Castrol EDGE 5W30 fin da nuova e "tutti i tagliandi fatti da me" da quando l'ho ritirata in concessionaria) ha preservato l'usura in maniera massiva!
 
E infatti ho sempre preso come riferimento motori di un certo tipo, molto semplici nella costruzione e senza orpelli strani. Come giustamente dici, anche sul 1.4 TSI che ha variatori, catene, due turbine e punterie idrauliche penso che a nessuno salterebbe in testa di mettersi a fare beveroni proteici di dubbia efficacia. D'altronde basta che pensi ai motori con cinghia a bagno d'olio, ti immagini che disastro?
Ma se prendi un macinino tipo il 1.4 che ho sulla Fiesta, o il 1.2 VW benzina o il 1.2 FIRE di una volta, realisticamente, che vuoi che succeda?
Sulla Fiesta nel corso degli anni ho mischiato l'impossibile, tra lubrificanti di diverso genere e additivi di vario tipo, eppure 255.000km suonati e va alla grande, consumo d'olio a parte che c'è da sempre e per fortuna non è mai aumentato nel corso di tutti questi anni... sarà stato fortunato? Forse si, forse no.
Dico solo che a volte ci facciamo un po' troppe pippe...
 
Indietro
Alto Basso