• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Stilo jtd 85kw mod 192 2003 - Quale olio motore

Quella direttiva non vale per i turbocompressori.
Devono essere riportati i parametri omologativi originali a targhetta e non possono essere clonati perché sarebbero passibili di truffa.
In ogni caso un componente come il turbo così importante e tecnologico su tutto il funzionamento del motore sostituito con un clone per me rimane una povera riparazione.
Le opinioni, anche quelle sgradevoli, sono legittime ed esporle con educazione (come credo tu abbia fatto) va rispettato.

Ti invito, se hai tempo e voglia, di produrre le fonti normative (UE e DTT/MIT et via dicendo).
A me non risulta che il turbo debba essere specificamente omologato per ogni equivalente al pezzo originale (cosa che invece occorre per i silenziatori posti agli scarichi).

Nissens è una azienda che ha quasi 100 anni di storia ed è diventata lo scorso anno parte del conglomerato statunitense SMP. Ritengo che se arriva sul mercato con un prodotto a proprio marchio dichiarando che risponde alle normative europee sui ricambi... che sappia di ciò che parla.

Finisco ricordando che ben pochi marchi automobilistici (per non scrivere nessuno) produce in casa ogni singolo componente dei veicoli a cui appone il marchio. Quindi dubito che il turbo originale fosse a marchio Gruppo FIAT...
 
Ciao a tutti, voglio condividere la mia esperienza con due oli che ho provato sulla mia Fiat Stilo 1.9 JTD Euro 3, in particolare Shell Helix HX8 5W-40 e Motul 8100 X-Cess Gen2 5W-40. Dopo la sostituzione del turbo ho fatto circa 4000 km con il Motul Gen2 e il livello dell’olio è ancora perfetto, non ne ha consumato nemmeno una goccia. Il motore è fluido, nessun grattamento in rilascio, solo qualche leggerissima microvibrazione al minimo sul volante.

L' anno scorso, 40.000 km fa avevo fatto un lavaggio con Liqui Moly Pro-Line (500 ml), lasciando il motore al minimo per 15 minuti, poi scaricato l’olio, messo il filtro e il Motul Gen2. Da quel momento ho iniziato ad avere microvibrazioni e un grattamento fastidioso in rilascio, che è rimasto fino alla sostituzione del turbo. Successivamente con Shell HX8 invece il motore sembrava più silenzioso all’inizio, ma dopo circa 8000 km sono aumentate le vibrazioni e il grattamento era molto più forte, soprattutto in discesa col freno motore. A quel punto il turbo ha iniziato anche a fischiare, e probabilmente era lui il vero problema sin dall’inizio.
Il consumo d’olio c’era già prima di Shell, quindi credo che il turbo fosse già alla frutta, ma forse l’olio HX8, se contaminato da residui metallici del turbo o semplicemente degradato, ha peggiorato la situazione. Dopo il cambio del turbo e con il Motul Gen2 i problemi sono spariti. Ho confrontato anche le schede tecniche di altri oli come Mobil 1 FS 0W-40, Liqui Moly Molygen, Motul Gen1, Valvoline SynPower e Mannol Diesel Turbo, e sulla carta il Motul Gen2 è quello con il TBN più alto (12,5), ottimo per tenere pulito il motore e resistere agli acidi, cosa fondamentale per chi fa tanti km come me con motori diesel senza FAP. In futuro penso di usare Motul x-cess Gen2 primavera estate autunno e Mobil 1 FS 0W-40 in inverno. Il Shell HX8 a me non ha convinto: magari va bene in un benzina tranquillo o per chi fa pochi km, ma sulla mia Stilo non ha dato buoni risultati.

Spero che questa esperienza possa essere utile a chi come me cerca qualcosa in più dai soliti 5W-40.
 

Allegati

Ultima modifica:
Ritorno a chiedere consigli sull' olio.
Tra circa 1000 km devo fare il cambio olio.
Questa volta ho intenzione di ordinare l' olio su longlife100.de.
Gli oli disponibili 5w40 a3/b4 da 5 litri sono:
Motul x-cess gen 2 28€
Shell helix ultra 32 €
Shell hx7 26€
Total quarz 9000 energy 25€
Liqui Moly Leichtlauf 35 €

Mobil 1 FS 0w40 42 €

A- compro 2 motul e lo uso per tutto l' anno estate/inverno

B- prendo lo shell hx7 lo uso per tutto l' anno estate/inverno

C- prendo il liqui moly da mettere adesso e un mobil 1 0w40 per l' inverno

Il piu comodo sarebbe lo Shell hx7 perchè a quanto pare ha un punto di scorrimento a -51 ° e una densità a -30 di 5400, eccellente come uno 0w40.
E allo stesso tempo ha una viscosità a 100 consistente che dovrebbe rendere il motore piu silenzioso, meno microvibrazioni.
Vorrei chiedervi se l' hx7 essendo semisintetico puo reggere i 15000 km e come si comporta col turbo?

Di ersente se non è proprio il massimo per il turbo, opterei per Liqui Moly Leichtlauf e per l' inverno uno 0w40 Mobil 1 fs. In inverno in montagna le minime possono arrivare a -20 e l' auto non la tengo in garage, bensì in strada.
 
Vorrei chiedervi se l' hx7 essendo semisintetico puo reggere i 15000 km e come si comporta col turbo?
Fai 10k... E magari aspetta 15-30 secondi al minimo prima ogni spegnimento.

Nel 99.9% dei casi non serve, ma permette di far abbassare le temperature della zona motore sfruttandone le caratteristiche.
 
Aspetto sempre 1 minuto prima di spegnere. Se regge solo 10000 km non mi conviene, devo orientarmi su alti oli. Almeno 15000, in modo tale da fare solo 3 cambi olio all' anno.

A quei prezzi che honpostato sopra bisogna aggiungere 19 € di spedizione. Si ammortizzano acquistando almeno due taniche da 5 L.
 
Sono tante le volte che ho pensato di mette lo Shell Helix Ultra, mi affascina l' idea di usare quest' olio ultra detergente, 100% sintetico derivato dal gas naturale, eccellente per il turbo, ha la specifica FIAT 9.55535-N2, è consigliato come prima scelta da Shell in Francia, Germania e altri stati, ma ho il timore che sia troppo sottile, e che mi si possa rovinare il motore.
Conoscete qualcuno del forum che l' ha usato in un motore 1.9 jtd, Fiat o Alfa Romeo?
 
Facciamo finta che ti durano entrambi 10k
Ultra o HX7.

Dove punti le tue fiches? :) E perchè?
 
Bella domanda! Se entrambi durassero 10.000 km, io punterei le mie fiches sul Motul X-cess Gen2 5W-40, per queste ragioni:

Ha una viscosità a 100° di 13,5, più piena dello Shell Ultra 12,8. Questo aiuta su motori non più nuovi, offrendo una protezione più robusta.

Viscosità a 40° di 85 : parte fluido senza essere troppo leggero.

Ha un HTHS di 3,8 mPa·s, ottimo valore: significa che mantiene il film lubrificante anche sotto carichi pesanti (turbo, salite, lunghi viaggi autostradali).

Il TBN è di 12,5, molto alto per un A3/B4: garanzia di lunga durata, pulizia interna e resistenza all’acidificazione, specialmente nei diesel.

Punto di scorrimento: -42 °C ottima fluidità all’avviamento anche d’inverno (e da me in montagna le mattine fredde non mancano).

Infine, è testato da tanti utenti JTD: è una scelta collaudata e affidabile.
 
Alla fine ho deciso di fare qualche passo indietro. Sono sempre stato alla ricerca degli oli migliori, performanti, che potessero proteggere bene il mio motore. Ma poi mi non chiesto: non ho un motore superpotente da 200/300 cavalli, non mi servono oli ad alte prestazioni. Anche perchè questi hanno viscosità piu basse, e non è detto che vadano altrettanto bene per il mio motore che è a basse prestazioni. Sicuramente male non gli faranno, ma il mio motore ha 22 anni, 156000 km, per il Jtd 1.9 Fiat consiglia nel libretto di manutenzione il Selenia WR 5w40, che ha delle viscosità cinematiche ben precise, a 100° di 15 mm^2/s e a 40° di 85/90 mm^2/s. Per cui non ha senso che vada a cercare oli che abbiano viscosità piu basse a 100° per esempio 13,5 Motul x-cess gen2, 12,8 Shell Helix Ultra, 13,8 Mobil 1 FS 0w40. Perchè il motore è nato per funzionare bene con una viscosità a 100° di 15.
Allora ho iniziato ad informarmi sul Total Quartz 9000 Energy 9000, olio sintetico HC gruppo III come il Motul x-cess gen2, viscosità a 100° di 14,7, a 40° di 90, punto di scorrimento -36°, ha le specifiche Fiat FIAT 9.55535-M2, idoneo per applicazioni conformi alla specifica FIAT 9.55535-N2/G2/Z2. È indicato anche per motori diesel con turbocompressore. Oltretutto costa poco. Ho comprato su longlife100.de 3 taniche da 5 L.
€25x3= 75 + 18,99 spedizione + 2,37 € diffetenza IVA dal 19% in Germania a 22% in Italia. Totale 96,36 €, sono € 6,42 al litro. E per un anno sono a posto. Cambio l' olio ogni 15000 km che corrispondono piu o meno a 4 mesi.
 

Allegati

Qualsiasi sarà l'olio che metti, visto che cambi tipo di olio... sorveglia i liveli.
 
Aggiornamenti sulla mia Stilo 1.9 JTD 85 kwh 115 cv euro 3, 145.800 km, turbina Nissens nuova da circa 14.000 km, supporti motore laterali nuovi da 2000 km.
Nell' ultimo anno ho provato diversi oli e ho potuto fare qualche confronto.
Fino a poco tempo fa usavo il Motul 8100 X-Cess Gen2 5W-40, che ha viscosità a 40° di 85, viscosità a 100 ° di 13,5 e HTHS di 3,8.
Coi supporti motore vecchi e usurati Il Motul mi dava un avviamento molto pronto e fluido, specialmente a freddo, all' accensione il motore vibrava poco, ma aveva delle lievi micro-vibrazioni a caldo e un grattamento in rilascio, per esempio in autostrada a passare dalla quarta marcia a 3000 giri in quinta. La cosa cambiò con la sostituzione del turbo, ma il grattamento sebbene piu leggero rispetto a prima c' era comunque.
Da circa 4000 km sono passato al Total Quartz Energy 9000 5W-40, che ha viscosità a 40° di 90, viscosità a 100° di 14,7 e HTHS non specificato, ma essendo a3/b4 sarà come minimo 3,5.
La differenza si avvertiva all' accensione, l' auto vibrava, mentre in guida a motore caldo non c' erano le microvibrazioni al volante che invece c' erano col Motul.
Circa 2.000 km fa ho fatto sostituire i supporti laterali e le vibrazioni al minimo sono scomparse e l’auto ora gira molto più rotonda. Quando cambio marcia in accelerazione a 3000, non c' è piu il grattamento del motore che avevo col Motul.
La combinazione Total Quartz Energy 9000 + supporti motore nuovi ha dato un netto miglioramento all' auto.
Si tratterà di vedere come si comporterà quest' inverno con temperature sotto lo zero. Col Motul andava bene.
 
Se riesci a trovare Total Quartz 9000 ha una scheda tecnica molto simile al Total Quartz 9000 Energy che hai preso, ma in più ha anche le specifiche PSA B71 2296 e RENAULT RN 0700/0710
 
A quanti km devo cambiare l' olio che ho in coppa? L' olio è Total Quartz 9000 Energy 5w40.
Vorrei cambiarlo ad un chilometraggio in cui l' olio abbia ancora proprietà detergenti e disperdenti, in modo da non provocare morchie al motore, anzi mi piacerebbe toglierlo quando ancora stà detergendo.
Grazie
 
È stato cambiato 4 anni fa a 83000 km.
Ho in programma di cambiarlo, come anche il liquido dei freni.
Ho letto che serve il TUTELA CAR TECHNYX 75W85, GL4.
Ho visto anche delle alternative tipo il Motul Motylgerar 75w85.
 

Allegati

Gl4 è diverso da gl5, molto diverso
 
Siamo OT perchè si parla di olio motore...
Olio freni OK, olio cambio "non serve" se ha solo 4 anni.
 
Indietro
Alto Basso