• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Stilo jtd 85kw mod 192 2003 - Quale olio motore

Che mi consigliate? Grazie
rimetterò lo Shell HX8 5w40 con il quale mi sto trovando molto bene.
E' -15°, stacce: metti in moto, aspetta 30 secondi, poi muoviti "con garbo"; anche il diesel a quelle temperature fa più fatica a nebulizzarsi. Piuttosto coccola di più la tua batteria ;-)

Non ha (a mio parere) senso cambiare olio per semplici temperature "rigide" tipiche del paese.
Controprova? Cercati l'oil selector della germania: ti dirà le STESSE cose :)
 
Va più che bene il 5w
Lo 0w va a finire che lo consuma o peggio "cade giu" lasciandoti tutto secco dopo fermi prolungati al caldo
 
La viscosità è il meno, se le caratteristiche sono uguali gli additivi saranno molto simili.
Io la prossima volta proverei l'helix ultra, costa poco e ha un'ottima base
Attualmente tra gli oli Shell, l' Helix Ultra 5w40 è l' unico ad avere la specifica FCA 9.55535-N2.
Ci sto facendo un penserino se mettere proprio questo al prossimo cambio d' olio, che sarà tra qualche settimana.

Al di la mischioni, intrugli e vinazze, mi sfugge il perché hai tenuto il Total solo 2000 km per poi fare un flush con altro olio da prezzo. C'è stato qualche motivo particolare per cui hai dovuto scaricarlo prematuramente?
Mi ero perso il tuo messaggio, l' ho letto ora, scusa se ti rispondo adesso.
Avevo fatto dei cambi d' olio ravvicinati ed un flush, per pulire il motore che era sporco.

Forse al prossimo cambio d' olio faccio un ultimo fush, con un additivo flush per percorrenza, 200 km, l' elimina morchie della Liqui Moly,
E poi metto un olio con specifica specifica FCA 9.55535-N2.
 
Se fai oltre 100 km giorno il tuo motore si pulisce da se. Io non lo farei
 
Hai un buon motore, gli hai fatto una buona manutenzione, e fai percorsi adatti al diesel.
 
Screenshot_2024-11-17-18-09-09-404_com.google.android.apps.docs.webp

Ho scaricato il manuale d' uso e manutenzione della Fiat Stilo, perchè il mio non lo trovo.
La specifica consigliata è FIAT 9.55535- M2.
" Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 5W- 40 che superino la specifica FIAT 9.55535- M2"

Perfetto 😊 allora continuo con lo Shell HX8 5w40 😊 che mi avete consigliato, con quell' olio mi sto trovando bene.
Questa volta lo acquisterò su Autodoc, il 4 L costa € 39,30 e 1 L € 10,56. Totale 5L 50€. Se si compra solo l' olio non ci sono spese di spedizione.
Sono entrambi con specifica api SP, ho controllato i codici delle bottiglie e corrispondono. Gia avevo comprato 1 L per i rabbocchi ed è SP.
Al prossimo cambio olio, seguirò il vostro consiglio e ne metterò fino a 3/4 d' astina, non oltre.
Sicuramente mantenendolo al quel livello anche coi futuri rabbocchi, sono certo che consumerò meno olio.

Avrei bisogno di un altro consiglio: a quanti km è consigliabile cambiare l' olio: 10.000, 12.000, 15.000?
L' auto la uso solo ed esclusivamente per andare e tornare dal lavoro. Sono 174 km al giorno di strada extraurbana, guido tenendo 1.700/2.000 giri, zero semafori, solo qualche rotonda. Ogni tanto prendo l' autostrada, ma non stresso il motore, mantengo i 2.500/2.700 giri, 110/120 km/h.
 
Agli inizi di gennaio ho fatto il cambio dell''olio e del filtro. Avevo lo Shell HX8 5w40 col quale ho percorso 16.600 km. Sono tornato al Motul X-cess gen2 5w40, mi trovo meglio, il motore è più fluido, l' avvio è migliore, vibra di meno in folle ed il freno motore è meno accentuato. Col Motul ho già fatto circa 5000 km. I consumi d' olio mi sembrano più o meno uguali, oggi ho rabboccato 500 ml.
 
L' eccessivo consumo d' olio era dovuto al turbo che trafilava. Ha iniziato a fischiare 22.000 km fa. Ho acquistato un turbo nuovo Nissen, un tubo di mandata d' olio, filtro e olio Motul X-cess gen 2 5w40 e l' ho fatto sostituire dal meccanico. Nei tubi di aspirazione c' era l' olio come nell' intercooler, me li ha puliti, scaricato l' olio vecchio dalla coppa, lasciandolo scolare tutta la notte ed il giorno dopo ha proceduto col montaggio.
Ora l' auto va veramente bene, ho già percorso circa 1000 km, le vibrazioni in folle sono scomparse, le microvibrazioni durante la guida sono scomparse, l' accelerazione è più lineare, non ho frenimotore nel cambiare in accelerata a 3000 giri che prima avevo (succedeva quando dovevo sorpassare un' auto).
D' ora in avanti potrò verificare il reale consumo d' olio del motore, che spero sia minimo.
Messaggio doppio unito:

Screenshot_2025-05-22-19-53-00-745_de.autodoc.gmbh.webp Screenshot_2025-05-22-19-53-08-528_de.autodoc.gmbh.webp Screenshot_2025-05-22-19-53-21-215_de.autodoc.gmbh.webp Screenshot_2025-05-22-19-53-08-528_de.autodoc.gmbh.webp
 
Ultima modifica:
Il meccanico ti ha lasciato commenti sui materiali che gli hai portato da montare?

Con il turbo ben funzionante dovrebbero cambiare anche i consumi di carburante, per quanto ci vorrà un pochino per ripulire a valle parte della fuliggine.
 
No non mi ha detto niente.
Ho fatto cambiare anche il filtro dell' aria che ho acquistato su Amazon. Mentre il filtro del gasolio l' avevo cambiato io la settimana prima. Erano passati 30.000 km.

Tornando all' olio per questa auto, la prossima volta ci metto il Motul x-cess 5w40 (gen1) con viscosità a 100° di 14,1. Finalmente ho trovato un rivenditore Mister-auto.it che ce l' ha.
In passato ho acquistato due volte su Amazon l' x-cess (gen1) venditore AmazonUK, ma poi ha trasferito la vendita ad un venditore italiano che mi ha spedito il gen2, è successo 2 volte. Anche acquistando su Autodoc, in questo caso il gen2, la spedizione viene fatta dallo stesso venditore italiano.
Spero che, acquistando su Misterauto mi arrivi il gen1 e che anche lui non mi faccia spedire dal venditore italiano il gen2.

Ho fatto sostituire anche le 4 candelette che avevano 22 anni e 147.000 km.

Screenshot_2025-05-22-23-48-51-113_com.amazon.mShop.android.shopping.webp
 
Ultima modifica:
Stai facendo belle " spesette " sulla Stilo, bravo :thumbsup:, si vede e si " sente " che ci tieni molto :Happy::Angelic:.
 
Eh sì, sto coccolando la Stilo… ogni tanto si prende un regalino! :) Ma del resto, se lo merita 😊
Quel caro 1.9 JTD è un motore davvero affidabile, robusto e longevo, e se si fa la manutenzione giusta può ancora andare avanti per centinaia di migliaia di km senza problemi. Oggi comprare un’auto nuova costa parecchio, e i modelli diesel sono sempre meno. Sul nuovo si trovano quasi solo benzina o ibride, spesso con motori di piccola cilindrata e tutti da verificare nel lungo termine. Non si sa davvero quanti km possano reggere certi motori moderni, spesso molto tirati. Sono più che altro city car, a me servono auto che macinano km su km, percorro 174 km tutti i giorni lavorativi per andare e tornare dal lavoro.
E poi c’è il tema della svalutazione: anche prendendo un’auto economica, solo nei primi 2-3 anni si perdono migliaia di euro di valore. Le cifre che spendo io nella manutenzione sono decisamente inferiori alla svalutazione delle auto nuove. Per ora continuo a puntare sulla mia Stilo.
 
Lo sai vero che col turbo non originale si perde l'omologazione motore?
Io sono per l'originale nuovo o revisionato dalla casa, i cloni non li prendo neanche in considerazione
 
Lo sai vero che col turbo non originale si perde l'omologazione motore?
Io sono per l'originale nuovo o revisionato dalla casa, i cloni non li prendo neanche in considerazione
L’installazione di un turbocompressore aftermarket non invalida l’omologazione del motore, purché il componente sia tecnicamente equivalente all’originale e destinato specificamente a quel motore.

Il turbocompressore Nissens 93104 rientra nella categoria dei "ricambi di qualità equivalente" secondo quanto previsto dalla Direttiva 461/2010/UE, recepita in Italia dal Regolamento (UE) 461/2010 della Commissione e applicabile nel contesto del Regolamento (UE) 2018/858 sull'omologazione dei veicoli.

Questi regolamenti stabiliscono che:
– I ricambi equivalenti possono essere utilizzati per la manutenzione e la riparazione dei veicoli senza necessità di nuova omologazione.
– Non sono richieste procedure di collaudo né aggiornamenti della carta di circolazione, a meno che il componente alteri le caratteristiche tecniche omologate (potenza, emissioni, sicurezza, ecc.).

Il Nissens 93104 è progettato come sostituzione diretta del turbo OEM, non modifica né le prestazioni né i parametri emissivi, quindi non costituisce una modifica strutturale ai sensi dell’art. 78 del Codice della Strada.

In conclusione, il montaggio di questo componente è pienamente legittimo e non comporta alcuna perdita dell’omologazione originale del motore. Diverso sarebbe il caso di un turbo maggiorato o di una modifica che richieda ritarature della centralina o aumenti di potenza.
 
Quella direttiva non vale per i turbocompressori.
Devono essere riportati i parametri omologativi originali a targhetta e non possono essere clonati perché sarebbero passibili di truffa.
In ogni caso un componente come il turbo così importante e tecnologico su tutto il funzionamento del motore sostituito con un clone per me rimane una povera riparazione.

È sufficiente cercare su google "turbocompressore aftermarket omologazione"
per consultare diversi articoli a riguardo.
 
Ultima modifica:
In realtà no, non è come dici. Il turbocompressore non è tra i componenti soggetti a omologazione individuale secondo il Regolamento (UE) 2018/858. Quindi non serve alcuna targhetta con codici omologativi come avviene per fari, freni o airbag.

Il Nissens 93104 è un componente aftermarket matching OE, realizzato appositamente per sostituire il turbo originale senza modificare prestazioni o parametri omologati. È perfettamente legale e conforme alla Direttiva 461/2010/UE, che permette l’utilizzo di ricambi equivalenti.

Scrivere che è una “povera riparazione” è un’opinione personale, ma tecnicamente non ha alcun fondamento. Nissens, Mahle, Melett e altri produttori di ricambi di alta qualità forniscono turbocompressori che vengono montati ogni giorno da officine specializzate, anche su flotte aziendali e mezzi commerciali.

Se il parametro di giudizio è “se non è originale allora è scarsa”, allora bisognerebbe rivedere mezza industria della manutenzione.

Per chiarezza, questo è il regolamento ufficiale dell’UE sull’omologazione dei veicoli:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32018R0858

(Allegato IV: elenco componenti soggetti a omologazione). Il turbo non è nell’elenco.

In sintesi: nessuna truffa, nessuna decadenza dell’omologazione, nessuna “riparazione povera”. Solo una scelta consapevole e documentata.
 
Indietro
Alto Basso