• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Stilo jtd 85kw mod 192 2003 - Quale olio motore

Era arrivato il momento di rabboccare l' olio motore alla Fiat Stilo, ne mancavano 600 ml (inizialmente ho messo 500ml e poi controllando l' astina ho aggiunto altri 100 ml per arrivare ad avere il livello massimo dell' astina.
Dal LUM il livello massimo è di 4,7 L.
Ho rabboccato con un Valvoline 5w50, per alzare la viscosità cinematica a 100° del Motul che è un po bassina soli 13,5, contro il Selenia 5w40 che è quello raccomandato dalla Fiat che è di 15.
Nella coppa avevo il Motul X-cess gen 2 5w40 (full synt) a3/b4 con viscosità a 100° di 13,5 e a 40° di 85. Il Valvoline vr1 5w50 è full synt, a3/b4 e ha viscosità a 100° di 19,3 e viscosita a 40° di 122.
Con una formula matematica ottengo la viscosità teorica del mix di oli che ho adesso nel serbatoio:

‭((4,1×13,5)+(0,6×19,3))÷4,7= 14,24 viscosità a 100°
‭((4,1×85)+(0,6×122))÷4,7= 89,7 viscosità a 40°

Dal cambio dell' olio ho percorso 3500 km.
Consuma un po' di olio, ma non riesco a quantificarlo in quanto ho fatto sostituire lo scambiatore di calore acqua/olio e li durante la sostituzione si perde qualche centinaio di ml.
In futuro riuscirò a fare una media del consumo d' olio.
 
@Zeta
Bei calcoli e bella teoria ma io non avrei "MAI MAI MAI" rabboccato con un olio di marca diversa e ancora di più viscosità diversa di quello inserito in coppa: viscosità diversa ma soprattutto pacchetto di additivi completamente diverso può portare a risultati catastrofici per il motore, il mix del pacchetto di additivazione è ciò che esiste di più deleterio per la meccanica. O almeno additivi per i quali non è dichiarato esplicitamente la compatibilità con tutti gli olii (tipo gli additivi after-market).
Ti riporto l'esperienza di un "collega-amico" che a livello di competenza professionale di telecomunicazioni/sistemista/informatica in generale è un mostro, più bravo di me ma in fatto di conoscenza di auto e di meccanica è peggio di un bimbo di 3 anni! In breve: aveva una VW Polo (per fortuna vecchia), gli si è accesa la spia di pressione olio motore (per fortuna di quello se ne è accorto subito). Va al primo supermercato che trova, e senza chiamarmi per chiedere consigli (quante botte gli avrei dato! :) ) prende il primo olio motore che gli capita sullo scaffale senza curarsi di specifica/gradazione e tutto il resto! Lo inserisce in coppa, la spia si spegne e tutto bene, il motore "sembra" girare bene! Passa 1 mese/mese e mezzo da quello che mi disse.......poco più di 1.000km percorsi.......era in autostrada......improvvisamente senza nessun preavviso......SBBBAANG.......blocco delle ruote anteriori, motore si blocca, fortuntatamente riesce ad accostare e a non ammazzarsi! Prova a girare la chiave.....tutto morto non gira neanche il motorino! Carroattrezzi, officina/meccanico........motore completamente grippato! Diagnosi più approfondita: il mix di olio sconosciuto aveva creato una morchia pazzesca, melassa in coppa che ha mandato in blocco la pompa dell'olio, che su quel motore da quello che gli ha detto il meccanico, era trascinata da una piccola catena interna. L'aumento di viscostà causato dal mix di olio sconosciuto ha sforzato al massimo la girante della pompa trascinata dalla sua piccola catena e la catena si è spezzata, pompa in blocco, motore completamente da buttare!
Narrazione un po' romanzata ma è andata esattamente così!
E il danno ovviamente non lo vedi nell'immediato ma dopo svariate centinaia o migliaia di km!
 
Al di là dei conti matematici se pensi che consumi olio il livello ideale è tre quarti di asta. Questo perché più è alto il livello più è alta la pressione dei vapori nel blocco motore, di conseguenza più vapori butta in aspirazione.
Messaggio doppio unito:

@Zeta
Bei calcoli e bella teoria ma io non avrei "MAI MAI MAI" rabboccato con un olio di marca diversa e ancora di più viscosità diversa di quello inserito in coppa: viscosità diversa ma soprattutto pacchetto di additivi completamente diverso può portare a risultati catastrofici per il motore, il mix del pacchetto di additivazione è ciò che esiste di più deleterio per la meccanica. O almeno additivi per i quali non è dichiarato esplicitamente la compatibilità con tutti gli olii (tipo gli additivi after-market).
Ti riporto l'esperienza di un "collega-amico" che a livello di competenza professionale di telecomunicazioni/sistemista/informatica in generale è un mostro, più bravo di me ma in fatto di conoscenza di auto e di meccanica è peggio di un bimbo di 3 anni! In breve: aveva una VW Polo (per fortuna vecchia), gli si è accesa la spia di pressione olio motore (per fortuna di quello se ne è accorto subito). Va al primo supermercato che trova, e senza chiamarmi per chiedere consigli (quante botte gli avrei dato! :) ) prende il primo olio motore che gli capita sullo scaffale senza curarsi di specifica/gradazione e tutto il resto! Lo inserisce in coppa, la spia si spegne e tutto bene, il motore "sembra" girare bene! Passa 1 mese/mese e mezzo da quello che mi disse.......poco più di 1.000km percorsi.......era in autostrada......improvvisamente senza nessun preavviso......SBBBAANG.......blocco delle ruote anteriori, motore si blocca, fortuntatamente riesce ad accostare e a non ammazzarsi! Prova a girare la chiave.....tutto morto non gira neanche il motorino! Carroattrezzi, officina/meccanico........motore completamente grippato! Diagnosi più approfondita: il mix di olio sconosciuto aveva creato una morchia pazzesca, melassa in coppa che ha mandato in blocco la pompa dell'olio, che su quel motore da quello che gli ha detto il meccanico, era trascinata da una piccola catena interna. L'aumento di viscostà causato dal mix di olio sconosciuto ha sforzato al massimo la girante della pompa trascinata dalla sua piccola catena e la catena si è spezzata, pompa in blocco, motore completamente da buttare!
Narrazione un po' romanzata ma è andata esattamente così!
E il danno ovviamente non lo vedi nell'immediato ma dopo svariate centinaia o migliaia di km!
Se lasci che si accenda la spia pressione olio motore significa che non apri mai il cofano, e la parola manutenzione è a te sconosciuta. Dal momento che si accende la spia dell'olio a quando si è fermato al supermercato anche se fossero stati 100 m sarebbero stati troppi. Il patatrac era annunciato
 
Ultima modifica:
@Max 69
Pensa che sul Kawasaki GPZ 750 Turbo il livello dell'olio lo devo tenere solo "leggermente" oltre la tacca del minimo (c'è un oblò in vetro di controllo non una astina)......e tenendo l'olio leggermente sopra il minimo "non ne consuma affatto anche dopo migliaia di km". Se lo tengo a metà livello o al livello massimo se la moto rimane ferma molte settimane o peggio mesi al primo avvio fumata pazzesca, sembra che hai spaccato tutto! Questo perchè il Kawa GPZ Turbo ha la turbina leggermente sotto il livello della coppa e lasciando la moto soprattutto parcheggiata sul cavalletto centrale con la ruota anteriore inclinata in avanti l'olio pian piano dalla coppa va a finire nella chiocciola del turbo nel tubo di ritorno dalla turbina per gravità causando la fumana enorme alla riaccensione se la moto è stata ferma mesi.
Con il livello dell'olio leggermente sopra il livello del minimo e la moto parcheggiata sul cavalletto laterale anche dopo molti mesi il trafilaggio nel turbo è praticamente inesistente!
Messaggio doppio unito:

Se lasci che si accenda la spia pressione olio motore significa che non apri mai il cofano, e la parola manutenzione è a te sconosciuta. Dal momento che si accende la spia dell'olio a quando si è fermato al supermercato anche se fossero stati 100 m sarebbero stati troppi. Il patatrac era annunciato
E' stato ampiamente dimostrato che un motore soprattutto se è un motore di utilitaria non sportivo e se non viene tirato, con spia pressione olio accesa ma pompa olio funzionante può continuare a marciare per chilometri o decine di chilometri se l'olio in coppa magari aveva additivi antiattrito senza grippare! Ovvio il motore lo danneggi parzialmente ma non si grippa del tutto e non si blocca!

Un motore si fonde si grippa e si blocca se c'è un blocco totale della pompa olio!
 
Ultima modifica:
Beh @Venturer io ho visto gente camminare rabboccando solo con l'olio recuperato dal bidone dove il meccanico scaricava l'olio di tutte le macchine, quindi viscosità diverse e rigorosamente bruciato e le macchine camminavano.

Mischiare è sbagliato se si fa una cura così certosina per carità, ma da lì a dire che si blocca il motore...
Un 1.9 JTD poi se ricordo bene...
 
Ultima modifica di un moderatore:

Ripropongo un grande video classico di Youtube! Ceramic Power Liquid, 22km senza olio.
Cercando di essere il più obiettivi possibile senza farsi prendere come la gente di fronte ai "maghi": il Ceramic Power Liquid sicuramente nel video sopra ha aiutato tanto ma...........immaginate il motore di quella "vecchia" utilitaria in che condizioni può essere dopo il test del video sopra, come citava @Antonioys .........per funzionare il motore continua a funzionare e a marciare ma che danni può avere avuto riguardo le tolleranze e l'usura meccanica?
 
Mah secondo me non succede nulla a rabboccare con un olio non troppo diverso, anche perché stiamo parlando di un motore vecchio e piuttosto semplice nella costruzione.
Generalmente quando si accede la spia dell'olio è già troppo tardi, quel motore ha ceduto per incuria del proprietario, non dell'olio errato, non diciamo fesserie.
 
@galerio995
Sbagli. Il racconto sopra non me lo sono inventato, esperienza diretta del mio collega-amico. "Può" accadere nulla e forse molte volte non succede veramente niente ma se l'olio mischiato ha un pacchetto di additivi incompatibile con l'olio in coppa succede quello che ho raccontato prima: si forma morchia, si riduce o si annulla il potere lubrificante e l'usura aumenta a dismisura.
 
Ultima modifica:
Seguendo il tuo ragionamento tutte e tre le macchine che ho a casa avrebbero dovuto sbiellare 3 volte l'una.
Potresti fornire evidenza di quanto stai affermando?
 
Anni 90, un collega decide di tagliandare la sua tipo il mattino presto, praticamente al buio, poi si mette in marcia per venire a lavorare. Dopo qualche km spia olio accesa. Praticamente la vecchia guarnizione del filtro olio era rimasta attaccata al blocco, non se ne era accorto e 2 guarnizioni vicine vicine non vanno d'accordo ed è successo il patatrac. Ora io non so quanta strada ha percorso con la spia accesa, ma una volta ripristinato il tutto il motore beveva più olio che carburante, ha buttato il motore e sostituito con uno preso allo sfascio. Senza olio un motore potrà anche girare, ma funzionare bene è un'altra cosa
 
La spia della pressione olio si accende perché non c'è più olio da pompare, le bronzine ci mettono due secondi per andare alle calende greche, il resto viene da sé.
Su un motore di nuova concezione anche io farei un ragionamento di questo tipo, ovvero di non mischiare e di mettere solo cosa dice casa madre, ma tra olio sbagliato e nessun olio... La scelta mi pare ovvia...
 
Nelle schede tecniche il Motul 8100 X-cess gen2 5W-40 può essere miscelato con oli sintetici e minerali.
Mentre in quella del Valvoline Vr1 Racing 5w50 non c' è scritto che può essere miscelato con altri oli.
Se solo ci possa essere una possibilità, anche minima, che il motore si possa rovinare per via del pacchetto additivi differenti, allora da domani l' auto resta ferma in attesa di fare un nuovo cambio d' olio e filtro.
Al momento ho fatto solo 15 km con questo mix.
Se invece si pensa che questo mix non arrechi danni, allora continuo a guidarla e tra 7000 km faccio il cambio d' olio e filtro. Il prossimo olio sarà lo Shell Hx8 5w40.
 
E pensare che in casa ho 500 ml di Shell Helix Ultra 5w40 a3/b4 con viscosità a 100° di 12,8, e già pensavo di mischiarlo coi 400 ml di Valvoline 5w50 :), e ottenere 900 ml di olio da aggiungere ai prossimi rabbocchi.:)
Ma a questo punto non lo faccio.:)
Semmai, domani scrivo all' assistenza tecnica di Valvoline e chiedo un loro parere sul mix che ho fatto in coppa.
 
State sereni ragazzi, è come mischiare vinacce da quattro soldi: il colore rimane lo stesso e il sapore fa schifo, ma fa comunque il proprio lavoro!
 
In tutto ciò io ho sbagliato il tag perché oramai la vecchiaia sta prendendo il sopravvento, chissà che centrava terzimiky
 
Io sono convinto che quella Polo avesse problemi già da prima e che sia stata semplicemente una coincidenza il fatto che si sia rotto il motore poco tempo dopo il rabbocco. Che poi, lui ha rabboccato mettendo olio nuovo. Che ne sappiamo di che schifo c'era all'interno della coppa? Secondo me puoi rabboccare tranquillamente anche gli altri due oli che ti rimangono, per non sprecarli.
 
Allora fare sto miscugli è sconsigliato perché l'olio che ne risulta non ha proprietà ben definite.
Da qui a dire che se fai 1km esplode ce ne passa.
Non capisco però fare tutta la manutenzione che hai fatto alla macchina e metterci l'olio che trovi in giro..
 
se vi chiedete spesso il perché un motore "esplode" guardate questa foto di un doblò di circa un mese fa.. il miscuglio di olio in confronto è quasi una barzelletta da bar :Banghead:

1.webp
 
Indietro
Alto Basso