• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Cura della batteria di avviamento

Io uso quello descritto al post #865
KONNWEI KW650
Preso su AliExpress lo trovi a circa 30 euro spedito
 

Allegati

  • Screenshot_2025-02-02-21-03-06-816_com.alibaba.aliexpresshd-edit.webp
    Screenshot_2025-02-02-21-03-06-816_com.alibaba.aliexpresshd-edit.webp
    164,5 KB · Visite: 8
Ultima modifica di un moderatore:
E' la cosa più probabile, ma non so se l'hai cambiata al punto di ridurne drasticamente la vita.
sulla batteria stormwatt (età: 3.5 anni) ed accidentalmente cortocircuitata domenica scorsa: messa sotto carica domenica, oggi lunedì la uso a piena carica e faccio autostrada: 30km, poi spengo, poi, dopo circa 3h, nell'accensione tentenna alquanto, poi altri 30km, infine a casa la metto sotto carica ed il caricabatteria (bc 3500 evo) segna "in desolfatazione". si può stabilire (intuire?) da ciò se il suo soh è basso, ovvero a breve morirà?
 
Dopo una ricarica al banco e 30 km di autostrada la batteria doveva trovarsi in condizioni più che ottimali.
Quindi le cose son due: o l'alternatore non carica (ma si accenderebbe la spia nel quadro strumenti) o la batteria è moribonda.
 
per quel che possa valere, ho fatto eseguire un test al caricabatteria (qui il manuale con tutti i dettagli), dopo aver caricato completamente la batteria (fino a 13.6V) e poi averla lasciata a riposo per circa 3h, ed è andata così:
tensione batteria a riposo e stima dello stato di carica: 12.9V; 100%
(messa in moto)
tensione batteria: 8.7V
Test spunto batteria in avviamento: ottimo
(mando il motore a 2500giri)
Test alternatore/regolatore: Test passato con successo

poi, senza spegnere il motore, ho fatto un piccolo giro urbano di pochi km ed un paio di accensioni/spegnimenti, eseguito con partenza a batteria appunto carica al 100% ed al ritorno il caricabatteria segnava "in carica" (vedere manuale). come si legge, la "Desolfatazione / Assorbimento" è la fase 5 mentre la "carica" a seguito di questa ultima uscita dovrebbe essere la 4; qui di seguito ne allego uno screenshot delle definizioni per praticità.
bc 3500 evo - manuale - descrizione 8 cicli.webp

la mia personale interpretazione è che questo bc abbia riconosciuto che questa batteria fosse più scarica dopo il piccolo giro urbano, partendo dunque dalla fase 4, mentre l'abbia riconosciuta più carica a seguito di quel giro in autostrada, partendo dalla 5. se è così, non mi preoccuperei però sono interessato a conoscere le vostre opinioni alla luce di quanto indicato sul manuale circa il significato da attribuire a queste fasi nel mio contesto.
 
La misura fondamentale che ti manca per valutare lo stato di una batteria è la resistenza interna, ci vuole un analizzatore
 
sulla batteria stormwatt (età: 3.5 anni) ed accidentalmente cortocircuitata domenica scorsa: messa sotto carica domenica, oggi lunedì la uso a piena carica e faccio autostrada: 30km, poi spengo, poi, dopo circa 3h, nell'accensione tentenna alquanto, poi altri 30km, infine a casa la metto sotto carica ed il caricabatteria (bc 3500 evo) segna "in desolfatazione". si può stabilire (intuire?) da ciò se il suo soh è basso, ovvero a breve morirà?
E' andata secondo me
 
sto valutando di prendere questo connettore per accendisigari per il mio caricabatteria (bc 3500 evo), sicuramente compatibile perchè venduto anche sul sito del produttore del caricabatteria.
caricabatteria connettore-per-presa-12v-accendisigari-universale 710-ACC612V.webp
il primo aspetto che credo possa essere problematico è che è lungo solo 25cm, quindi non arriverà neppure al finestrino. devo presumente che, chi usa questo accessorio, si porta dentro l'auto anche il caricabatteria e fuori lasci solo il cavo con la spina per la presa di corrente?
il secondo aspetto è che vorrei evitare di far passare il cavo dal finestrino, ovvero tenerlo abbassato, per evitare che insetti entrino nell'abitacolo, perciò vi chiedo se si riesca a far passare il cavo attraverso la portiera chiusa.
 

-- In quanto affiliato Amazon, il forum potrebbe ricevere una piccola commissione sugli acquisti idonei --
Mi domando quale sia l'amperaggio che può fare passare al massimo l'auto per quel connettore
 
bella domanda. a fronte dei 3.5a max che può erogare il caricabatteria in oggetto non vorrei trovarmi con una strozzatura che porta solo 1a alla batteria. qualcuno sa dove poter reperire questo dato circa l'auto? nel mio caso si tratta di una fiesta mk4 del 2001.

ne approfitto per una 3^ domanda a tema connettore accendisigari. lo sto valutando per evitare di dover aprire il cofano per collegare i coccodrilli del caricabatteria però mi chiedo se sia sufficientemente sicuro far ricaricare la batteria auto col cofano chiuso. che ne pensate?
 
verificato, tutto ok.
nessuno usa tale accessorio o comunque si vuole cimentare a rispondere ai miei dubbi, soprattutto l'ultimo sulla ricarica in sicurezza a cofano chiuso?
 
Si può fare quello che si vuole, sulle mie moto ho montato un connettore volante polarizzato (quello del Bosch C3-C7) e d'inverno le collego a rotazione con il mantenitore. (codice 0 189 999 270, costo circa 30€) ne puoi usare uno simile.
 

Allegati

  • 71aipD0eAwL._AC_SL1500_.webp
    71aipD0eAwL._AC_SL1500_.webp
    69,1 KB · Visite: 12
per quanto ne so, la batteria sotto carica tende a generare dei vapori e credo si raccomandi in genere di effettuare la carica in ambiente sufficientemente aerato. se però tengo il cofano chiuso perchè la ricarico tramite accendisigari, corro dei rischi? è questo che vorrei capire.
 
Indietro
Alto Basso