Ciao
Ecco lo schema:
A parole:
1)fai partire il positivo dalla batteria e ci metti un porta fusibili con fusibile da 300 mA o max da 0,5 A.
2)dal portafusibili ti colleghi al contatto del rele' numero 30 (i rele' hanno tutti e sempre la stessa numerazione, stampigliata vicino ai contatti)
3) dal contatto 87 del fusibile ti colleghi al positivo della centralina sensori.
4) il negativo della centralina sensori lo colleghi ad un punto della carrozzeria dell'auto, non verniciato, o al negativo della batteria.
5) intercetti il filo che porta corrente alla luce di retromercia e fai una derivazione. Questa derivazione la porti al contatto 85 del rele'.
6) il contatto 86 del rele' lo colleghi a massa.
Il rele' e' un interruttore elettromagnetico. Serve a comandare l'accensione di un utilizzatore mediante un segnale elettrico. La sua funzione e' quella di sgravare la linea delle luci di retromarcia dall'ulteriore assorbimento della centralina sensori. In pratica, l'accensione delle luci di retromarcia fornisce un impulso elettrico al rele', che attiva il collegamento tra batteria e sensori di parcheggio, alimentandoli.
Il fusibile serve per proteggere da sovraccarichi la linea di alimentazione e qui9ndi la centralina, che senza di esso potrebbe bruciarsi.
Probabilmente il tutto potrebbe funzionare anche senza rele', ma considerato che un rele' costa 3 euro, per me e' sempre meglio metterlo. Certo, comporta un po' di lavoro in piu', ma fa la differenza tra una cosa fatta bene e una fatta in qualche maniera.