Allora.
Lo schema che tu hai postato prevede:
1) due cavi di alimentazione, positivo e negativo, sempre collegati alla batteria.
2) tre cavi di attivazione, da collegare a: stop, posizioni, retromarcia.
3) i cavi che vanno ai diversi sensori.
Io ti ho dato la spiegazione in base allo schema.
Quanti sensori hai? Nello schema c'e' scritto che esistono modelli da quattro o modelli da otto sensori, a seconda che l'installazione sia solo posteriore o anche anteriore.
Nel caso installi i sensori solo al posteriore, non serve il cavo collegato allo stop.
Se vuoi sapere perche' vanno collegati tutti questi casi, nello schema che hai postato dice questo:
1) lo stop va collegato solo se hai i sensori anteriori. Il sistema si attiva per 10 secondi dopo che hai premuto lo stop.
2) le posizioni vanno collegate solo se hai il sensore "illuminant" (non ho ben capito cosa intendono), che permette al sistema di entrare in modalità "flashing" (dovrei leggere il resto delle istruzioni per capire cos'e' questa modalità.
3) la retromarcia, ovviamente, va sempre collegata, perche' il sensore funziona solo in abbinamento alla retromarcia.
Ti sconsiglio caldamente di collegare tutto alla sola retromarcia, perche' molto probabilmente il sistema non funzionerebbe correttamente. Il fatto che esistano due cavi da collegare alla batteria lascia presupporre che nella centralina ci sia già un rele' di attivazione o un circuito elettronico facente funzione, che viene comandato dalla retromarcia. Se colleghi tutto alla retromarcia, immagino che il sistema impazzisca e le possibilità di guasto sarebbero alte.
La centralina va installata all'interno dell'abitacolo, immagino, quindi andresti molto bene prelevando il segnale dai fili che arrivano alla radio, già abbastanza potenti per gestire anche i sensori (che consumano comunque pochissimo)