• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Orologi che passione!

Secondo te ha fatto un buon lavoro?
Per me no e ti spiego perchè, te lo ho revisionato e non ti ha regolato la marcia, quindi ha fatto un lavoro incompleto.


Preferirei non generalizzare sul fatto che al sud i prezzi sono diversi:

1) sei in Abruzzo, non al sud, sarebbe meglio dire al centro Italia
2) a Pescara ci sono validi artigiani del settore che hanno listini del tutto diversi da quello che dici.
Hai provato a farti fare un preventivo da Cronotime a Pescara o Serano a Montesilvano?
3) come si fa a generalizzare, avendo come unico punto di riferimento un solo o al massimo due laboratori?

Io ho molta perplessità su quello che dici:
L’artigiano medio del settore ha un tariffario di almeno 40€/h, il signore che ti ha fatto il lavoro ha dichiarato oppure ha lavorato in nero?

sono d’accordo con te quando dici che nessuno lavora per andare in perdita, quindi visto che il tariffario medio è almeno 40€/h, o lavora o male o non dichiarano.
 
Come ho già detto, quando me l'ha restituito l'ha messo sul crono comparatore, che segnava +0 secondi al giorno.
Mi ha detto che, in realtà, lo scarto può essere più o meno ampio e nel caso di tornare a regolarlo.
Lavoro scontrinato.
Ho mandato un paio di mail e vediamo che mi dicono.
 
Quindi per un lavoro di 2 ore (e devi essere pure veloce), scontrinato, ti ha fatto pagare 30€?
Deve essere qualcuno tipo fatebenefratelli.

Io quando ho revisionato il mio longines anni 60 ci ho messo 6 ore, ma non sono un tecnico e ci sta tutto questo tempo.
 
Che ti devo dire, magari su orologi più prestigiosi ci guadagna di più (e infatti, come ha preventivato ad un amico che ha un 6139, chiede 150€ per una revisione completa) e su quelli meno rinuncia a qualcosa per non perdere un potenziale cliente. Anche perché su un Seiko 5 60/70€ di revisione che senso hanno? L'ho pagato 15€!
 
Galerio non è che se porti un automatico Seiko fai prima e se porti un Rolex impieghi più tempo solo perché si chiama Rolex.
Il tempo per far la revisione è sempre quello, i prezzi della manodopera sono sempre quelli, a meno che non siano richieste competenze particolari (ma non è questo il caso).
Non è che per fare un tagliando alla punto impieghi di meno rispetto ad una Giulia: a cambiare olio e filtro impieghi sempre quello.
Il lavoro del tecnico vale meno se lavora su Seiko e vale di più su un altro orologio solo perché cambia il nome e non il livello di competenza richiesta ?

È invece probabile che su un Seiko tiri a fare prima, non aprendo il bariletto o che la prova o la verifica al cronocomparatare non la faccia a regola d’arte, o che non la faccia proprio.

Hai mai fatto una revisione? Hai mai assistito? Sai di cosa stiamo parlando?
Sai quanto tempo ci vuole e cosa occorre per fare una revisione che si definisca tale?

Altro punto: ti ha fatto vedere che il cronocomparatore segnava 0.
Visto che questi mestieri, hanno l’obbligo di fine (secondo il linguaggio giurista) io personalmente, visto che scartava di brutto, l’avrei riportato indietro a farlo regolare, anche perché, come hai potuto constatare, è stato un gioco da ragazzi averlo fatto arrivare a scarti davvero molto buoni.

Comunque discorso chiuso a riguardo.
Ho espresso abbondamente il mio punto di vista.
 
Un Seiko 5 credo sia molto meno complesso rispetto a un Rolex che, comunque, andrebbe trattato con una cura extra perché si tratta comunque di un orologio prestigioso e costoso.
Allora che senso avrebbe far pagare una revisione 30€ al Seiko e 500€ ad un Rolex se si impiega lo stesso tempo e se sono richieste le stesse competenze?
 
ecco mi confermi che non hai mai visto un orologio esploso, figuriamoci una revisione.
Inutile continuare a discutere.
 
Comunque, cambiando argomento, credo di voler vendere il Seiko in oggetto perché è già un po' che voglio un diver, magari sempre SEIKO.
 
I Seiko ormai, sono tutti inflazionati.
Prima con 150-160€ portavi a casa uno 007-009 o un monster, stesso discorso con i Seiko 5 e Seiko 5 sport, prima li acquistavi a 60€ e 90-100€ nuovi, ora sono più che raddoppiati.

All’estero, ci sono posti dove, si trovano a cifre ragionevoli, ma tra spedizione, dogana è tutto il resto, conviene alla fine prenderli in Europa.

Se riesci a trovare uno 007-009 a cifre ragionevoli, te lo consiglio perché è davvero ben progettato
 
Sinceramente gli 007 e 009 non è che mi facciano poi così impazzire. Sicuramente sono degli ottimi prodotti, ma c'è altro prima di loro.
 
Quello che racimolo + qualcosina.
Comunque, avevo adocchiato questo SEIKO 4205.
Non faccio immersioni e vado anche raramente al mare, però un diver.. non mi spiacerebbe. E questo non ha il 5 sul quadrante.
Messaggio doppio unito:

Anche questo non scherza..
 
Ultima modifica:
Cioè non ti fa impazzire lo 007 ed avevi adocchiato il 4205, che è praticamente identico allo 007 in tutto tranne che negli indici ?
LOL

Praticamente il 4205 non sarebbe altro che la vecchia versione dello 007 per il mercato americano ovvero l'skx173.
 
E' da 38mm e me lo fa piacere di più, ma comunque mi piace più l'altro sotto.
 
È una versione da 38 perchè i diver seiko da 38 erano designati per il "pubblico femminile" (o almeno da molti era cosi indicato).
Dello skx007 esiste la variante skx013 che è appunto da 38 (anche se da alcune parti c'è scritto 36 da altre 37 ed altre ancora 38).

DSCF9406.jpg


Spesso su eBay il 4205 viene indicato come "lady" o "small" o "small lady".

Stesso discorso per il secondo, che viene indicato come midsize, perchè all'epoca era un midsize, ma essenzialmente era designato per il pubblico femminile.

Ma se ti piacciono ed hai il polso piccolo, potrebbero essere perfetti entrambi.

Secondo me lo 007 è perfetto (per uomo) nella versione da 42mm e finora, praticamente, c'è stato un consenso unanime a riguardo.
 
Ultima modifica:
Eppure lo 007 che ha quel mio amico mi sta un po' grandino. Il 38 sarebbe perfetto per me perché non ho un polso esageratamente grande, direi anche questo "midsize".
 
C. W. diver 600m GMT: amore incondizionato

Chris-Ward-C60-Trident-GMT-Featured.jpg


c60-42agm3-s0bb0-b0_3d_2.jpg


28726

Messaggio doppio unito:

Gycine airman gmt


28727



Spinnaker Bradner

home-grid-2-21.jpg
 
Ultima modifica:
In 5 giorni che lo tengo al polso giorno e notte sono circa 3/4 minuti di ritardo.
Nulla a che vedere con gli scarti mostruosi che aveva.
Messaggio doppio unito:

Al posto del 007/009 mi piace molto questo seiko Samurai automatico a 375 euro fermo macchina e carica manuale coroma e fondello a vite, 20 atm ed è molto ben rifinito come cassa, alla fine opterei per questo diver vero.
 
Ultima modifica:
si è molto bello e ben fatto, personalmente gli trovo sono un problema di non poco conto: per me è enorme, ed ha il problema che sembra anche enorme, non andando a dissimulare le dimensioni come fanno altri modelli.
Certo che se si è abituati a portare orologi eleganti da 41 o 42mm, questo da 44mm in confronto sarà piccolo.
Per non parlare della lunghezza lug to lug: imbarazzante, quello del video sembra che al posto di un orologio ha una parabola per tv satellitare.
Tra questo ed un 007 a 240 euro, preferisco lo 007 tutta la vita, o se puoi spendere di più vedi un C. Ward o un Longines o uno Squale, o uno spinnaker, o un citizen o altro.

Per chiarirci: questi sono tool watch, ovvero orologi che hanno una funzione, quindi è giusto che siano grandi, perchè sono studiati per essere usati sulla muta da sub. Se non si deve usare sulla muta, meglio puntare su qualcosa di più piccolo.

Se poi ti piace, o hai un polso enorme, prendilo e non farti problemi.
 
Indietro
Alto Basso