• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Orologi che passione!

Quindi secondo te non è una questione solo di regolare la racchetta, ma anche di lubrificazione?
Messaggio doppio unito:

Se è -45 sec al giorno, apri il fondello e ruota la racchetta verso il più.
Ruotala verso il + di un pelo, ovvero di pochissimo, un movimento quasi impercettibile.
Se non sai aprire il fondello, vedi come è fatto e compra uno strumento su ebay-Amazon per aprirlo.
Quando lo richiudi, guarda di non far saltare la guarnizione.
Come avete visto ogni giorno perde secondi .
 
Ultima modifica:
Secondo me non è necessaria una revisione:
Un orologio che costerà si e no 200, che non è mai stato usato (quindi nuovo), non ha bisogno di essere revisionato, revisione che nella migliore delle ipotesi costerà almeno 50 euro e non venitemi a dire che si può trovare a di meno, perchè una revisione a regola d'arte, costa circa 100-120 euro, per poi salire di prezzo sui calibri più impegnativi, per arrivare a diverse migliaia di euro quando si spediscono direttamente in casa madre, che però effettua un lavoro completo anche sull'estetica.

Secondo me l'unico problema di fondo è che non è stato settato correttamente, essendo orologi economici, non vengono regolati, vengono assemblati e spediti nei negozi, se poi sia preciso o meno, non importa, infatti andava piano fin dai primi giorni.

@marcello
ne abbiamo già parlato e postato le foto di come si regola, rileggi il topic e nel caso fai una ricerca su google circa il tuo calibro e guarda come si fa: è comunque un gioco da ragazzi.
No, non ti serve lente d'ingrandimento.
La guarnizione può saltare, è appoggiata in una scanalatura, devi solo stare attento a non fare uscire fuori.

Ti consiglio di tenerlo una settimana per capire che scarto effettivo ci sia e nel caso fosse superiore ai 30 secondi di intervenire, ma ci sono persone che anche con scarti superiori lo usano tranquillamente, dipende da come preferisci.
 
La revisione è necessaria, soprattutto se è stato usato poco, perché il lubrificante si secca (parole del mio orologiaio e non mie).
Il mio orologiaio di fiducia, per questo tipo di movimenti, non chiede più di 30€. In ogni caso chiedere non costa nulla.
Visto che si tratta di un diver ti sconsiglierei di aprirlo e di lasciarlo fare a un professionista, che poi può verificare la tenuta della cassa.
 
capisco,
ma ce l'hai portato qualche orologio dal tuo orologiaio di fiducia, oppure hai solo chiesto?
Parli dello stesso orologiaio che ti ha revisionato il seiko 5 o un altro?
 
ok capisco e rispetto il tuo pensiero,
però permettimi di farti notare alcune cose:

1) per me, l'orologio di Marcello, che è nuovo, non ha bisogno di revisione, perchè ha poco tempo sulle spalle, forse nemmeno 2-3 anni e non è stato mai usato.
Tu invece dici che va revisionato, perchè l'olio si secca (giusta osservazione), però hai un seiko 5 che l'ultima revisione se l'è beccata nel 1993, nonostante il tuo tecnico di fiducia faccia un prezzo molto competitivo, solo 30 euro sul lavoro di revisione. Insomma consigli una cosa però poi personalmente ne fai un'altra. È una cosa che personalmente trovo senza senso, senza volontà di offendere o scatenare flame, sia chiaro.

2) io dico che una revisione fatta a dovere, a regola d'arte, costa 100 euro (nella migliore delle ipotesi, ma molto ottimistica, quasi un regalo, siamo a 50 euro; d'altronde per smontare, pulire ed ingrassare tutte le parti serve del tempo e poi bisogna pagarci le tasse), tu mi fai notare che il tuo tecnico che ti ha revisionato il seiko 5, ne chiede solo 30.
Il fatto che il tuo tecnico abbia chiesto solo 30 euro, ma non ti abbia regolato lo scarto giornaliero (cosa che stai facendo adesso dopo mio suggerimento) mi porta ad essere ancora più convinto che un lavoro a regola d'arte venga a costare di più, di quello che chiede, il tuo tecnico.

3) l'orologio di Marcello non è un diver, ha solo il disegn di un diver.

4) le prove di immersione che valutano l'impermeabilità (per verificare la tenuta della cassa), farebbero ulteriormente salire il prezzo delle revisione e non tutti i tecnici sono atrezzati per farlo. Vale la pena spendere il prezzo di acquisto di un orologio, per fare revisione e prove di immersione? Per me, no.

5) siamo in forum di manutenzione auto dove mettiamo mano sulle nostre macchine, aprire un fondello e spostare una levetta mi sembra una "manutenzione" che non richieda l'intervento di un professionista, essendo più semplice di un banale cambio olio e filtro sulle nostre vetture.
Per me è un lavoro semplice, che può fare chiunque, quindi ho consigliato di farlo in casa, in modo da risparmiare parecchi soldini.
 
Ultima modifica:
Si il mio Citizen è impermeabile 10 atm e non ha certificazione iso, quindi non è un diver anche se non stento a credere che raggiunga i 100 m .

Si ha circa 3 anni, ogni giorno perde secondi tenendolo sempre al polso su questo non ci sono dubbi, potrei informarmi da un orologiaio sul prezzo di una revisione elencandogli il problema, e poi decidere.
 
Attenzione, io ho questo orologio da 3 mesi, non dal 1993. E visto che all'inizio partiva e si fermava dopo pochi minuti l'ho fatto revisionare per 30€.
Ho visto anche la prova sul crono comparatore e lo scarto giornaliero era di +0 secondi che, evidentemente, si è assestato (così come mi aveva detto).
Sempre lui mi ha detto che dopo 5/6 anni, specialmente se non utilizzato, l'orologio va pulito e revisionato perché si crea della morchia che a lungo andare danneggia le meccaniche. Lui è il professionista, quindi mi fido di lui.
Per quanto riguarda il costo, sono abbastanza sicuro che il prezzo per un movimento così semplice sia intorno alle 30€.
Poi ci sono altri movimenti, come il 6139 di un caro amico, che richiedono 150€ di revisione, perché più complessi e delicati.
Rispetto il tuo punto di vista, ma comunque consiglio a @marcello di portarlo ad un professionista e valutare se fare o meno una revisione (che secondo me ci vuole).
 
@marcello

premesso che una revisione, ad essere super, ma super pignoli andrebbe fatta ogni 4-5 anni (nel caso tu lo usassi tutti i giorni), il tuo orologio non ha bisogno di una revisione ma di una regolazione della marcia.

-La regolazione dello stato di marcia è un'operazione che consente di regolare lo scarto giornaliero.

-La manutenzione è invece un'operazione che prevede varie fasi:

1) smontaggio completo di ogni parte
2) detersione
3) sostituzione pezzi usurati
4) lubrificazion
5) riassemblaggio
6) verifica scarto
7) regolazione scarto che generalmente viene impostato sui +10 secondi al giorno

Dopo due mesi, si controlla nuovamente lo scarto e nel casso fosse eccessivo, si riporta dal tecnico dove provvederà a regolare lo scarto giornaliero.


Quando trovi scritto 100m non vuol dire che ci puoi andare 100 metri in immersione, ma che ci puoi fare la doccia ed il bagno al mare.
Quando trovi scritto diver con 200m 300m o superiore, vuol dire che puoi farci le immersioni.


@galerio995 ,
hai scritto tu, nei primi post, che hai due seiko 5:
il primo ha fatto l'ultima revisione nel 1993, ma nonostante questo è molto preciso.

Il secondo che hai fatto revisionare per 30 euro ed ora hai regolato lo scarto.


Altra cosa, non si formano le morchie, non siamo in un motore a combustione.
L'olio si asciuga (o si secca come hai scritto prima) e non si trova più nulla.
Messaggio doppio unito:

Dettaglio ingrandito del mio seiko 5, dopo 20 anni e nessuna revisione:

28686


Non ci sono morchie, anzi è tutto bello pulito e lucido.
Questo si che andrebbe revisionato, ma non lo faccio, perchè faccio prima a prenderne uno nuovo di pacca con 2 anni di garanzia.
 
Ultima modifica:
Hai ragione, quello nero è stato revisionato nel '93 (mi sono confuso) e sia io che il mio orologiaio siamo d'accordo che deve essere stato rivisto, perché dentro è pulito (il vecchio lubrificante crea dei depositi, parole sempre sue) e va fin troppo bene (al pari o quasi di un amico che ha lo 007). Mi ha detto che finché non noto scarti troppo eccessivi posso evitare di farlo revisionare.
Di quello bianco non ho notizie, ma in ogni caso appena preso si fermava dopo poco tempo, quindi è stato revisionato qualche giorno dopo.
 
Ciao ragazzi, allora oggi sono andato da un orologiaio che vende anche orologi, mi ha detto che 40 secondi di scarto al giorno per un automatico è normale o.O e se voglio la precisione mi devo fare un quarzo o.O...mi ha detto che toccandolo all'interno si può anche far peggiorare la situazione o.O ...e che conviene aprirlo solo se si ferma, allora in quel caso conviene e si può fare la revisione, smontarlo e mettere olio che lo può fare migliorare e che costa la revisione 25/30 euro o.O ...mi ha fatto l'esempio di un cliente con un rolex da 17000 € che aveva uno scarto molto ampio ed anche la casa produttrice disse che per un automatico era normale insistendo sono riusciti a fare avere uno scarto la settimana di 8 minuti o.O ...in pratica me ne sono andato più confuso che persuaso ed ho individuato un altro orologiaio che di professione fa solo quello e non ha due negozi di orologi nonché gioielleria.
Messaggio doppio unito:

Comunque lo scarto aumenta sempre ora siamo ad un minuto in ritardo.
 
Ultima modifica:
qui trovate il listino di un orologiaio:

http://watcheaven94.altervista.org/listino-prezzi.html

allego di seguito:

Revisione orologi da polso e tasca:
-Revisione orologio da tasca comune: 70€
-Revisione orologio da polso (Carica manuale, solo tempo): 60€
-Revisione orologio da polso (Carica manuale, di marca, solo tempo): 80€
-Revisione orologio da polso (Automatico, solo tempo): 120€
Per gli orologi di marca, d'elite o particolari (cronografi e complicati) si effettua un preventivo gratuito.


Qui un altro listino:

http://www.orologeriasgromo.eu/LISTINO PREZZI RIPARAZIONI.htm


Revisione completa orologi carica manuale
60,00
Revisione completa orologi carica automatica
80,00
Revisione completa orologi crono carica manuale
100,00
Revisione completa orologi crono carica autom.
130,00
Messaggio doppio unito:

Non mi sembra un lavoro veloce:

orologi_revisione_e-pulizia_01.jpg
 
Ultima modifica:
Questo ha detto 25/ 30 euro, consideriamo che sono in sicilia e magari il prezzo diminuisce per una revisione, comunque domani o lunedì vado da un altro e faccio un confronto.
 
Si informati così ti fai un’idea, ma ripeto che non ti serve una revisione.
Devi solo spostare la racchetta che a sua volta agirà sulla spirale, andando a modificare la lunghezza utile.
 
Facci sapere cosa dice l'altro orologiaio.
Messaggio doppio unito:

La media scende a 14 secondi al giorno!
 
Ultima modifica:
Anche un mio amico aveva speso sui 200-300 euro complessivamente per revisionare un' Omega e un' altro orologio meccanico...Domani provo a chiedere lumi a riguardo e vi faccio sapere :)
 
Comunque c'è un divario di prezzi da nord a sud, tenete anche conto di questo.
Per un Omega mi sembra un costo adeguato.
 
Non me ne intendo... Penso che comunque sia un lavoro davvero certosino quindi il prezzo a mio avviso dovrebbe essere adeguato :)
 
Presso la rete ufficiale Rolex (ma il discorso vale per tutte le grandi case, anzi per alcuni marchi il prezzo è maggiore) una revisione costa dalle 700 alle 1200€, di media.
Fare una revisione in casa madre, permette di assicurarsi anche pezzi originali nel caso vadano sostituiti e permette di far crescere valore all’orologio sul mercato dell’usato.

Nel caso di orologiai indipendenti, una revisione costa molto meno e forse è la scelta migliore nel caso vada soltanto lubrificato.
C’è sicuramente una differenza tra il tariffario,
ma un tariffario di 25€-30€ è per me un prezzo sinonimo di lavoro eseguito male o non in regola.
Perché dico questo?
Perché solo per regolare la marcia al cronocomparatore, ci vogliono 15-20€ ed è la parte più facile e veloce di tutta l’operazione.
Messaggio doppio unito:

Questo è solo il lavoro al cronocomparatore:


Ora provatemi a spiegare come una revisione possa costare solo 25-30 euro.
 
Ultima modifica:
I prezzi per orologini del genere sono questi, almeno al sud dove viviamo noi e per quanto riguarda la mia esperienza è stato fatto un buon lavoro, perché prima l'orologio non camminava e ora si (e mi fu detto che dopo la revisione si sarebbe assestato).
Un amico la stessa cosa, 30€ per un Seiko 5 e va che una meraviglia.
Se praticano questi prezzi vuol dire che prima di tutto sono adeguati per loro, perché un commerciante non tiene aperta la bottega praticando prezzi che lo fanno andare in perdita.
Ripeto, questi sono orologi molto spartani e dal basso valore, secondo me un professionista esperto non ci mette nemmeno troppo tempo a fargli una revisione.
 
Indietro
Alto Basso