• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Grande punto 1.4 16v (6 marce) - Perdita olio cambio da innesto selettore

Alloraaa fermi tuttiii LOL Ci sono molte cose da dire... prima che a caimano li scenda un infarto LOL

Allora, la perdita da li è normale, quel tappo di plastica nero in alto è uno sfiato (serve per evitare che il cambio entri in pressione), è normale che si muova... quindi nulla di preoccupante sputacchia fuori ogni tanto ma è normale, anzi controlla che non si tappi perchè poi l'olio esce da altre parti (tipo il paraolio del primario, e fa parecchi danni).

Punto due in quella filettatura non ci va nulla, o per lo meno non da quella parte. Dall'altro lato dovrebbe esserci un bullone che accoppia il blocco con la campana e la staffa di cui parla fede, nel 1.4 mi sa che è ancorata in modo diverso... ora non ricordo di preciso. Ma li mi sa che non ci va nulla perchè dovrebbe servire per gli altri monoblocchi. Nel caso Ste dovresti fare una foto al lamierino che copre il volano è praticamente li, ma visto dall'altro lato così togliamo ogni dubbio. ;)
 
Grazie Danilo, ti aspettavo LOL
nel frattempo mi ero dato una risposta da solo, cioè ho controllato il cambio della mk2 e anche lì il tappo si muove. E c'è una traccia di olio. Ma non nelle proporzioni di quanto trovato sulla gp. È questa la cosa strana.

--- Messaggio doppio unito ---

In questi giorni ho fatto una trentina di km. Pochi. Ma ho fatto una tiratina in tangenziale proprio per vedere se notavo perdite ma per ora nulla. Tra domani e dopodomani mi attendono quasi 1000 km di autostrada. E allora avrò qualche risposta. ;)

--- Messaggio doppio unito ---

cambio mk2.webp

questo è un particolare del cambio della mk2. Si vede poco perchè il vano motore è più angusto ma quanto basta per vedere la goccia d'olio. Urge una pulita mi sa LOL
 
Dunque, riprendo questa discussione perche' all'ultima ispezione, mesi fa, trovai olio trasparente colato sotto la campana del cambio, e ieri, idem.
Non ci sono molti posti da cui il cambio puo' perdere, e in questo caso la perdita appare provenire da dietro, dove c'e' il selettore innesto marce.
Da elearn non sembra difficile rimuovere tutto il gruppo, non serve granche', scollegare i cavi e svitare qualche vite.
Sempre da e learn, si capisce che ci sono alcune guarnizioni da cui potrebbe perdere:
1) sigillante attorno alla battuta del coperchio
2) o ring attorno all'albero selettore
3) paraolio, sullo stesso albero.

I casi 1 e 2 sono semplici, il 3 un po' piu' rognoso.

Qualcuno, magari @giandula, ha affrontato già questo tipo di riparazione?
 
purtroppo il cambio 6 marce non lo conosco per niente, ma ti posso dire che se fosse il 5 marce per cambiare il paraolio attorno al selettore purtroppo bisogna aprire il cambio per poi sfilarlo da sopra. comunque sia non la vedo come una vera propria perdita ma una trasudazione......per i tappi di sfiato e normale che si muovono , ma per caso quando hai aperto il tappo per il livello dell'olio e uscito uno sbuffo di aria? questo e importante...
 
No, Giandula, da quando ho aperto il thread, la cosa è peggiorata. Sotto è tutto unto. Metterò una foto. :(
 
Ste credo sia il sigillante che si sia cristallizzato il cambio è composto da tre corpi campana scatolae tappo.in uno di questi potrebbe esserci un trafilo di lubrificante.potrebbe essere questo ,mettiti sotto bene alla macchina e controlla

--- Messaggio doppio unito ---

sulla mk1 mi era successo una cosa simile
 
Se fosse solo quello, è la cosa più facile.
Si tira su tutto il gruppo. È più facile che cambiare la termostatica. Almeno stando a quanto spiega e-learn
 
Posso immaginare prova comunque non si sa mai a volte sembra più grave di quello che può essere :)
 
Credo che per i paraolio del selettore,in ogni cambio 5 o 6 marce,bisogna togliere il cambio.
Dovrebbero essere due. Uno anche all'interno
 
qualcuno puo postare lo spaccato o sezzione del cmbio di come e composto? vediamo un po se il selettore su quel tipo di cambio si sfila dall'alto senza smontare nulla...
 
Mannaggia sono a lavoro e non ho il manuale di officina con me :(
 
sono andato a rivedere i manuali dello smontaggio del cambio 5 marce e confermo che il selettore anche se ci sono le viti sopra non si puo estrarre perche' e spinato con un meccanismo all'interno del cambio e prima si estrae la spina e poi si sfila da sopra, quindi impossibile estrarlo, ma nel 6 marce non saprei e se e un cambio ripreso dal 5 marce deduco che si possa fare. se invece e di nuova concezione magari qualcosa sara' cambiato.

elcaiman fai una prova che non costa niente, prova a svitare il tappo di riempimento dell'olio del cambio e infilaci dentro un tubo di gomma in modo che si incastri perfettamente nel foro filettato e soffia dentro per vedere se sfoga l'aria dalla valvolina di sfiato. non vorrei che ti si fosse bloccata o difettosa. magari inclina un lo di lato l'auto per non fare uscire l'olio. mi sembra strano che ti perda dall'alto..........prova, non si sa mai
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io credo che si tratti di un trafiletto di olio non penso che ci sia troppo olio come mi han detto oggi qualcuno...
 
Troppo olio nel cambio è impossibile metterlo. Quando arriva a livello trabocca e più di quello non ne entra.
Comunque vi farò vedere la foto appena riesco a farla.
 
difatti era una ca###ta detta da un mio collega di lavoro anche perchè io già lo cambiai l'olio quindi...
 
allora oggi mi sono messo sotto la macchina in prossimità del cambio,trasudo a parte l'unica parte che potrebbe scendere del lubrificante è dove è messo il sigillante;però potrebbe essere anche dall'alloggiamento dei tripodi cioè dai paraoli che camminando è capace di sparpagliarlo per via centrifuga ma sono casi estremi. prova a avedere il bullone di scarico brugola da 8
 
fai una prova con un tubo come ti ho detto per verificare ce hai la valvolina di sfiato libera o bloccata. se fosse il paraolio dei tripoidi troveresti la goccia che scende
 
No ragazzi, l'olio cola chiaramente dalla parte postriore della campana, quindi escludo sia il tripode che il tappo di scarico.
Anche perché il tappo è la parte più bassa del gruppo. Come farebbe l'olio a risalire?

--- Messaggio doppio unito ---

Ho spostato gli ultimi messaggi nella discussione apposita.
 
Indietro
Alto Basso