• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Risolto Seicento '98 - Motore su di giri ad avviamento a freddo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
S

seicale

Ospite
ciao a tutti vi spiego il motivo, si dovrebbe già capire dal titolo, comunque... la mattina presto, quando vado per accendere la macchina, sento che il motore va su di giri e poi si stabilizza dopo pochi secondi, mi viene da pensare che, il motore, essendo freddo la centralina richieda più ossigeno e più benzina ed allora il motore va su di giri per scaldarsi, è una cosa normale oppure è un sintomo di qualche problema?
Grazie
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
è normale che da freddo si alzi di giri e dopo un pò si stabilizzi, visto che la centralina legge la temperatura del sensore dell'acqua e sentendo che il motore è freddo alza il minimo a circa 1300 giri per poi riassestarlo sugli 800 giri circa.
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
So che e' difficile rispndermi perche' non hai il contagiri, ma quanto va su di giri? Cioe' lo senti solo un po' allegro o ruggisce proprio?
Nel primo caso e' tutto ok.
Se fosse il secondo caso (ma dubito), va indagato.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Penso che sia normale...tutte le auto a freddo vanno un pò più su di giri...
Poi scaldandosi i giri si stabilizzano...
 
S

seicale

Ospite
rispondo a ElCaimanDelPiave fortunatamente il motore va su di giri allegramente, purtroppo, come dici tu, non avendo il contagiri non posso essere più preciso; però stavo pensando di montare un contagiri
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Nel caso, se hai un po' di tempo da perdere, puoi provare a dare anche una pulita al sensore MAF e al corpo farfallato.

Non seguire il mio tutorial per pulire il corpo farfallato, perché tu hai un altro tipo di corpo farfallato!
 
S

seicale

Ospite
il sensore l'avevo sostituito per ché mi dava dei problemi, per quanto riguarda il corpo farfallato gli darò una ripulita appena avrò un pò di tempo, tanto devo cambiare anche delle fascette stringi tubo e, visto che lo smonto, cambierò anche la guarnizione

Visto che siamo nella sezione, mi è venuto in mente, che tempo fa stavo cercando un tubicino per il sensore di pressione del collettore, il problema che, tale tubicino, non so come si chiama, avevo provato a chiamare un negozio a Torino e mi avevano detto che ci vuole un tubo a depressione, ma non mi fido. Voi che dite?
 
Ultima modifica di un moderatore:

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
forse intendevano il tubo di depressione.
 
S

seicale

Ospite
penso sia quello, sinceramente non so cos'è e neanche a cosa serve, comunque andrò a vedere e chiedere se lo hanno
 
S

seicale

Ospite
non penso, perché quel tubicino è collegato al mono iniettore e al sensore di pressione penso che serve per calcolare la quantità di aria che c'è nel collettore e inviare i dati alla centralina che li calcolerà con altri dati, non sicuro ma penso che sia così
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
In effetti io non ho mai avuto modo di vedere come funziona la Seicento con l' iniezione singola, quindi non saprei proprio dirti cosa può essere.
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
Credo sia il tubicino che collega il sensore di pressione assoluta con il collettore di aspirazione, ce l'ha anche la mia, e serve quindi a misurare la pressione nel collettore. Ma fidati che, se fosse rotto, avresti dei sintomi molto molto più gravi (mi era successo). Comunque io l'avevo sostituito con un tubicino con lo stesso diametro interno, ma più spesso e telato, in modo che fosse più resistente. L'avevo preso dal ricambista portandogli il tubicino originale come riferimento, l'avevo pagato pochissimo. Fissato con due piccole fascette (che in origine non c'erano), adesso è praticamente indistruttibile.
 
S

seicale

Ospite
a giorni proverò ad andare dal ricambista con il tubicino, tanto devo prendere la guarnizione per il mono iniettore
 
S

seicale

Ospite
sono tornato!! passo subito al dunque. Lunedì ho cambiato la guarnizione delle punterie, però mi sono dimenticato di cambiare la guarnizione che sta tra il mono iniettore e il corpo motore, qui nasce il problema, la macchina funziona bene, ma quella guarnizione non riesco a trovarla, ho chiesto al mio ricambista e dice di non averla, mi ha solo detto di rivolgermi alla fiat, il problema e che non so come si chiama la guarnizione, su internet non la trovo, voi cosa mi dite?
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
devi spulciare Eper e trovare il codice oem. Con quello vai alla fiat. Non penso costerà molto. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso