



Poi inizia la parte più "divertente" e cioè la resinatura, passando tramite pennello la resina miscelata nelle giuste dosi con l'indurente. Dopo lasciugatura si da una prima lisciata con carta vetro a grana grossa (80/100) e si stuccano con stucco per vetroresina le imperfezioni. Poi si seppia di nuovo con una grana più fine (400) e si stucca e così via fino ad ottenere una superficie liscia e priva di imperfezioni utilizzando come finitura finale una grana molto fine (800/1000). Attenzione perchè anche se ad occhio sembrano perfette, appena si passa il fondo saltano fuori le magagne se il lavoro non è fatto bene, e si deve poi ricominciare a grattare. Conviene usare uno stucco spray come finitura di fondo, che copre i micropori e le piccole imperfezioni. La superficie che si deve ottenere deve essere liscia come quella in foto, praticamente lucida!
Ultima modifica di un moderatore: