• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Ringiovanimento e abbellimento interni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Seven90
  • Data di Inizio Data di Inizio
Gran bel lavoro, per montare l'autoradio 2 din come hai fatto??
 
Posto un po di foto cosi si vede il procedimento. Comunque se si ha un po di manualità non è difficilissimo. Bisogna aver già lavorato con la vetroresina, però!!! Sono un po di foto, ma almeno rende l'idea del lavoro che c'è dietro. Se interessa a qualcuno posso riprodurlo, tenendo conto che questo è il primo che realizzo e quindi ha qualche imperfezione, a cui ho già posto rimedio! Scusate la qualità delle foto ma fatte con cellulare e a ore improponibili!!!

DSC_0231.webp DSC_0232.webp DSC_0236.webp DSC_0241.webp DSC_0245.webp DSC_0249.webp DSC_0253.webp DSC_0259.webp
 
Ultima modifica di un moderatore:
DSC_0323.webp DSC_0328.webp DSC_0329.webp DSC_0337.webp DSC_0340.webp DSC_0341.webp DSC_0342.webp DSC_0343.webp

--- Messaggio doppio unito ---

Questo è a grandi linee il lavoro eseguito. Scusate il casino fatto con le foto, ma ho avuto problemi con il caricamento.
 
Volevo chiederti se sei disposto a farlo di nuovo e venderlo!
 
Volendo si. Considera che però avrei bisogno della macchina, perché a seconda del modello di radio che monti potrebbe essere necessario eliminare la paratia posteriore che arriva fino all'areazione del parabrezza e sostituirla con una pellicola morbida. Io ad esempio ho dovuto scavare e applicare una pellicola in carbonio sul fondo per isolare la radio dall'aria perché i cavi non mi facevano entrare la radio fino in fondo.
 
Grazie

--- Messaggio doppio unito ---

In questi giorni mi sto rifacendo gli interni (pannelli, consolle centrale, ecc...). Quando ho finito posto qualche foto. La settimana scorsa mi sono messo le griglie in alluminio nel paraurti anteriore, eliminando quelle piccole nere sui lati e dietro a quella centrale, ma questa è un altra storia!!!
 
complimenti davvero, ho sempre apprezato il tuning e tutto cio che si avvicina a questo mondo. so per esperienza che ci vuol tanta pazienza e lavoro per arrivare a quei risultati comunque appena la mia punto sara' pronta vorro' realizzare delle tasche per poi arrivare a farmi un buon impianto ti terro' in considerazione pe dei consigli! di nuovo ottimo lavoro

--- Messaggio doppio unito ---

usi kit di vetroresina gia pronti? di solito quella che vendono in kit ha uno strato molto spesso e a volte per alcuni tip di lavori nn e' adatta
 
Si, uso dei kit in vetroresina, ma con fogli molto sottili. Basta fare più strati! Comunque grazie dei complimenti e se hai bisogno chiedi pure, qualche impiantino l'ho fatto e ti posso consigliare.

--- Messaggio doppio unito ---

Ultimamente ho la macchina dal carrozziere per fare qualche lavoretto di estetica, ma appena arriva mi dedico anche io al rifacimento degli interni
 
Comunque per fare lavori più grandi, tipo pannelli portiera e tasche, uso il tessuto resinato e non la vetroresina. Rimane un lavoro più veloce, bello e pulito. Fai lo scheletro della struttura in MDF ed applichi il tessuto ben tirato. Se trovo le foto posto il procedimento di quelle che avevo realizzato sulla Rover.
 
Mi faresti un piacere...poi visto i tuoi precedenti lavori so di potermi fidare . Peccato siamo a due poli opposti :-)
 
Di seguito metto alcune foto della lavorazione dei pannelli portiera fatti sulla mia precedente auto, una Rover 214 cabrio, ma solo per far vedere i procedimenti fatti per la realizzazione.
Questa è la portiera originale
110629_235453.webp
Invece questa è la portiera dopo il mio passaggio :) :) :)
110727_235849.webp

--- Messaggio doppio unito ---

E questi sono i passaggi più importanti. Bisogna comunque dire che bisogna avere un minimo di manualità altrimenti diventa dura!!!
110717_131205.webp 110719_171212.webp 110719_171609.webp 110719_171624.webp 110719_171636.webp
 
Ultima modifica di un moderatore:
Dopo aver creato lo scheletro della struttura in mdf (la base con spessore da 16mm per evitare che si imbarchi quando poi si resina, ed il resto da 10mm) facendo bene attenzione a vari spessori e profili del pannello porta, si passa alla stesura del tessuto (io in questo caso ho usato del tessuto pile un po spesso che si trova in qualsiasi merceria) tirando bene e fissandolo tramite graffettatura al legno. Tenere conto che alcune volte può essere necessario portare via delle parti del pannello che possono dar fastidio all'applicazione della tasca tagliandole. Infatti ho dovuto tagliare via un pezzo del pannello all'altezza della vecchia tasca, perchè mi faceva scalino.
110719_185136.webp 110719_185223.webp 110719_185402.webp 110719_185433.webp
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso