• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Quando cambiare le molle?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auto
Fiat Punto mk2b 2003
Ciao a tutti.
Sono in procinto di cambiare i quattro ammortizzatori e ho preso i bilstein b4 ma mi è sorto il dubbio.
Quali sono i sintomi che fanno presagire un cambio delle molle?
 

fuinotto

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Mazda 3 BL (2009) 1.6 MZ-CD 16V 109CV
Da quel chè so, tranne evidenti snervamenti, rotture o cambi di assetto/taratura delle sospensioni, le molle non si cambiano
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
quoto fuinotto
 
S

skodafabia

Ospite
quoto anche io fuinotto, anche se snervare una molla che lavora a compressione la vedo dura :)
 
Auto
Fiat Punto mk2b 2003
Grazie delle risposte.
Spero che una breve discussione possa toglie i dubbi delle molle a tutti come a me.
Grazie di tutto
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Anche io sò che le molle a meno di incidenti o altro non si cambiano mai.Al massimo i cuscinetti degli ammortizzatori solo se rumorosi o rovinati!
 

kekkoku

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat Punto mk2 1.2 8V; Fiat Panda Lounge; 1.2 8v 69 CV 01/2017
Allora, io ho cambiato le molle alla mia fiat punto mk2 di recente e posso dire la mia.
E' vero che le molle possono durare l' intera vita dell' automobile, senza essere sostituite, pero' ti dico pure che cambiandole e mettendo le bilstein (piu' dure) la macchina ha acquistato qualche centimetro in altezza (quelle vecchie si "rilassavano" parecchio sotto il peso dell' automobile) e in guida, su autostrada in particolare, in piena curva, pare di stare sui binari del treno.
Costi: comprate in germania, 4 molle bilstein, a memoria ..135 euri quindi nemmeno una somma eccessiva, ci devi pero' sempre mettere altri 30-40 euri per flange, tamponi ..e guarnizioni varie.
 
Auto
Fiat punto 188 1.2 benzina 8v 2001
Buongiorno a tutti, proprio questa mattina ho notato che in autostrada a velocità sostenuta 140 km/h con un po di vento o se un altro veicolo mi sorpassa la mia auto tenta a spostarsi. Visto che dovrò cambiare gli ammortizzatori mi chiedevo se cambiando anche le molle potrebbe diventare più stabile. La mia auto ha 140000 km e ancora tutto originale (molle, ammortizzatori e bracci) .....
 

kekkoku

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat Punto mk2 1.2 8V; Fiat Panda Lounge; 1.2 8v 69 CV 01/2017
C' è chi durante la vita di un'auto, dalla fabbrica allo scasso, non cambia mai molle e bracci, forse solo gli ammortizzatori, e chi li sostituisce periodicamente assieme agli ammo.
Certamente la macchina sarà piu' piacevole da guidare e piu' stabile.
I costi :
ammo 100 euro
molle 150
braccetti 60
manodopera...boh????
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Prima di cambiarle le controllerei bene...
Se non sono rotte,lascerei perdere la sostituzione...
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
a meno che non facciano rumori strani o che non siano rotte io eviterei la spesa...
Se le cambi male non fai all'auto,ma se sono buone puoi evitare di spendere 150€
Di solito se ci sono rumori strani dipendono al 90% dagli ammortizzatori e dalle cuffie degli ammortizzatori...
 
Auto
Fiat punto 188 1.2 benzina 8v 2001
Rumori non se ne sentono, anzi, rispetto ad altre punto di amici la mia è la più silenziosa forse proprio perché vado piano sulle buche ed evito strade rotte. Unico difetto riscontrato, come già detto prima, quando sto in autostrada o su strade a scorrimento veloce tenta a spostarsi con vento o se mi sopparsano altri, specialmente se sono mezzi pesanti.
 

Palio16V.

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat Tipo SW Lounge 1.400 T.Jet 2020 - GrandePunto Starjet Emotion 1.4 16V. 2007
Sicuramente a quel chilometraggio, gli ammortizzatori sono da sostituire, per le molle dovresti verificare ( mettendo ) le nuove vicino alle vecchie e se a " vuoto " ( cioè non montate ) le vecchie sono più basse delle nuove, allora lo devi sostituire.I braccetti, se non hai rumori, puoi aspettare.
Certo è che è difficile trovare una ricambista che ti faccia verificare ( e che abbia in magazzino ) quanto ti ho spiegato.Comunque se non hai particolare problemi, tipo auto a G.P.L. o che carichi molto il bagagliaio, puoi lasciare le molle originali e sostituire soltanto gli ammortizzatori.Da tener conto, però, che sostituendo le molle e gli ammortizzatori, fai tornare la macchina come nuova, ma occorre spendere e non poco.
Ciao :).
 
Auto
Fiat punto 188 1.2 benzina 8v 2001
Ahaha lo so forse pretendo troppo dalla mia puntina :) comunque, non credo sia possibile verificare tutto ciò perché le molle le dovrei ordinare, almeno dal mio ricambista di fiducia è così. Magari cambio solo ammortizzatori e tamponi e amen. Al prossimo cambio di ammortizzatori valuterò anche le molle..
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
Se il metodo suggerito da Palio16V funziona (e non ho nessun motivo per dubitarne), non c'è bisogno del confronto con una molla nuova. Basta vedere i pallini di quella montata per risalire alla lunghezza.

L'mk2b ha 3 molle di lunghezza diversa in base al montaggio o meno del condizionatore e del cambio automatico. Mai capito cosa c'entri il climatizzatore con le molle, ma è così.
 
Auto
Fiat Punto MK3 1.2 8V 2005
Ciao ragazzi. Volevo chiedere un parere a tutti voi: ho una Punto MK2B con impianto a GPL montato ormai da 6 anni. La macchina è tremendamente bassa al posteriore, tanto che davanti sembra "impennare". Ho sostituito, circa 5 mesi fa, gli ammortizzatori posteriori, ma la situazione è rimasta inalterata. Allora ho capito che erano le molle. A questo punto vi chiedo due cose: siccome le molle, ormai, saranno alla frutta , mi conviene acquistare un paio di molle nuove( ECONOMICHE) oppure mettere gli spessori per rialzare la macchina senza sostituire le molle? Inoltre, le molle snervate, possono aver rovinato gli ammortizzatori nuovi(bilstein) ? Vi allego i link di alcune molle che ho visto ed il link degli spessori.
http://www.ebay.it/itm/181710953422?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK:MEBIDX:IT
http://www.ebay.it/itm/2x-Coppia-Di...790342?hash=item2361ed32c6:g:ALgAAOSwAF5UZepM
http://www.ebay.it/itm/2x-Molle-Fia...614738?hash=item51bfe21112:g:qF0AAOSwxVpXMYNA
Spessori molle:
http://www.ebay.it/itm/SPESSORI-RIN...hash=item27b154a2b6:m:m79oV8CERyLjYUmb5b1Ib_Q
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso