In effetti, ora che ho capito cosa sia realmente l'essicatore (confesso che ne ignoravo l'esistenza) rimango comunque perplesso sulla reale possibilità/opportunità di sostituirlo ogni due anni. Cioè, non è un filtro aria che sviti (o nemmeno) apri, cambi. Qui si deve svuotare e riempire un impianto frigorifero pieno di gas. Mica una cosa alla portata del fai da te!
E per svuotare e riempire, qui da me si fanno pagare dai 30 euro fuori stagione ai 60 in estate.

Riguardo poi la procedura spiegata da
@simon85rm e rafforzata da
@Pike, posso confermare che i macchinari seri hanno il sw impostato per modello, che ci mettono una vita a fare il vuoto, che fanno il test di compressione, che immettono olio in base al modello di auto. Ma recuperano anche olio e gas già presenti, riciclandoli. Quindi il costo vivo dei materiali non è esattamente quello di gas e olio nuovi, ma solo dell'eventuale differenza tra quanto ce n'era e quanto ne mettono, solo che quanto paga il cliente è fisso (almeno qui dalle mie parti) e quindi se vengono immessi poco gas e poco olio, il resto è guadagno aggiuntivo. Ma non sono qui a fare il processo. Il solo utilizzo di un macchinario come si deve giustifica la spesa.
Ma, ripeto, affrontare la spesa di svuotamento/ricarica per cambiare l'essicatore ogni due anni... ehm...boh...