Freddy82
Autore di Tutorial
- Auto
- Fiat Panda 169 4x4 1.2 8v 2006 Benzina GPL
Salve
oggi vedremo come effettuare il tagliando Olio - Filtro Olio e Filtro Rotore nel Land Rover Discovery 2 Td5, con flush lavaggio motore.
Il tagliando, come da indicazioni di fabbrica, dovrebbe essere effettuato ogni 20.000km ma se si va in spesso in Offroad, di Km non se ne faranno tantissimi ma di ore di utilizzo invece ne conteremo molte.
Personalmente lo effettuo ogni 10.000 Km.
Partiamo dai materiali di consumo:
- 8 Litri di olio (io uso Shell Helix Ultra 5w40 Acea A3/B4), filtro Olio Mann Filter, filtro rotore Genuine Land Rover, rondella di rame NUOVA per il tappo di scolo, grasso bianco che applico attorno alla filettatura del dado per evitare la fastidiosa gocciolina di perdita d'olio.
Per il flush ho usato M19 Meat& Doria, come consigliato qui sul forum

-Tools: chiave (o cricchetto) da 17mm per la vite della coppa olio, chiave svitafiltri, dinamometrica per serrare correttamente, chiave a T da 10mm per le viti del coperchio filtro rotore, bacinella di raccolta, imbuto.

Procedura per il flush motore:
Dopo aver semplicemente svitato il tappo di introduzione dell'olio motore, si versa l'intero contenuto del flacone e si fa girare il motore per 3 minuti, senza accelerare nè innestare alcuna marcia.
Al termine dei 3 minuti, si spegne il motore e si procede con la rimozione dell'olio esausto.
Rimozione olio esausto:
Non avendo bisogno di alcun crick o rampa, data la luce da terra, si procede sdraiandosi sotto l'auto con lo svitare la vite della coppa dell'olio utilizzando una chiave 17mm, avendo ovviamente cura di posizionare una bacinella capiente (teniamo presente che almeno che usciranno 7litri di olio esausto) e un bel cartone ampio e spesso.

Nel frattempo che l'olio scoli tranquillamente, ci si dedica al filtro Olio. E' in una posizione molto infelice, appena sotto la turbina. Con molta pazienza lo si svita, aiutandosi con una chiave svitafiltro

Se si è deciso di far riscaldare il motore, bisogna stare attenti alla turbina che può essere calda e ai collettori di scarico, altrettanto pericolosi.
Sicuramente verrà versato dell'olio durante la rimozione del filtro, sarà inevitabile sporcare un pò il vano motore, rassegnatevi.
Avvitare il nuovo filtro e serrarlo a mano, dopo ovviamente aver lubrificato la guarnizione con un pò di olio (anche usando quello vecchio nella bacinella)
Successivamente si passa alla rimozione del coperchio del vano in cui è alloggiato il filtro rotore.
Con una chiave a T, da 10mm, si svitano le 2 viti e si rimuove il coperchio. Attenzione! Il coperchio ha un suo orientamento, riposizionatelo esattamente come lo avete svitato.
Rimosso il vecchio filtro, si posiziona il nuovo e si verifica che ruoti correttamente intorno al perno.
Si sostituisce la guarnizione del coperchio del filtro rotore con quella nuova (è venduta insieme al filtro nuovo) e si richiude avvitando le due 2 viti.
La coppia di serraggio è di 10Nm.

Una volta che l'olio ha terminato di scorrere via dalla coppa, procedete a pulire la vite di chiusura, a inserire la nuova rondella e ad applicare il grasso bianco.

Pulito con uno straccio o carta il foro di scolo, avvitare la vite e serrare a 23Nm (Non eccedere per evitare di dover forzare troppo per svitarla la volta successiva).
Ricapitolando: olio esausto eliminato, vite con rondella riavvitata, olio filtro sostituito e filtro rotore anch'esso nuovo, si può procedere quindi a riempire con nuovo olio fresco.
Aiutandosi con un imbuto introdurre i primi 6-7 litri di olio, dopodichè avviare il motore per una ventina di secondi in maniera da far riempire i filtri olio, spegnere e passare a controllare il livello di olio.

Solitamente ai 7,2 litri totali ci si assesta sul livello di olio ottimale.
Nelle successive ore e giorni, controllare se ci sono perdite dai filtri olio e dalla rondella di scarico olio e ricontrollare il livello olio se è compreso tra il Min e il Max.
Non dimenticarsi di smaltire correttamente olio, filtri olio e carta sporca d'olio, insieme ai guanti anch'essi sporchi di olio.
Io solitamente porto tutto il materiale esausto nel negozio dove ho comprato il materiale nuovo o lo rifilo al meccanico quando devo pagargli qualche altro lavoro!
In questa guida non ho trattato il cambio filtro aria e gasolio, lo farò prossimamente!
Spero che questa guida vi sia utile, per chiarimenti sono a disposizione!
Buon tagliando a tutti!
oggi vedremo come effettuare il tagliando Olio - Filtro Olio e Filtro Rotore nel Land Rover Discovery 2 Td5, con flush lavaggio motore.
Il tagliando, come da indicazioni di fabbrica, dovrebbe essere effettuato ogni 20.000km ma se si va in spesso in Offroad, di Km non se ne faranno tantissimi ma di ore di utilizzo invece ne conteremo molte.
Personalmente lo effettuo ogni 10.000 Km.
Partiamo dai materiali di consumo:
- 8 Litri di olio (io uso Shell Helix Ultra 5w40 Acea A3/B4), filtro Olio Mann Filter, filtro rotore Genuine Land Rover, rondella di rame NUOVA per il tappo di scolo, grasso bianco che applico attorno alla filettatura del dado per evitare la fastidiosa gocciolina di perdita d'olio.
Per il flush ho usato M19 Meat& Doria, come consigliato qui sul forum

-Tools: chiave (o cricchetto) da 17mm per la vite della coppa olio, chiave svitafiltri, dinamometrica per serrare correttamente, chiave a T da 10mm per le viti del coperchio filtro rotore, bacinella di raccolta, imbuto.

Procedura per il flush motore:

Dopo aver semplicemente svitato il tappo di introduzione dell'olio motore, si versa l'intero contenuto del flacone e si fa girare il motore per 3 minuti, senza accelerare nè innestare alcuna marcia.
Al termine dei 3 minuti, si spegne il motore e si procede con la rimozione dell'olio esausto.
Rimozione olio esausto:
Non avendo bisogno di alcun crick o rampa, data la luce da terra, si procede sdraiandosi sotto l'auto con lo svitare la vite della coppa dell'olio utilizzando una chiave 17mm, avendo ovviamente cura di posizionare una bacinella capiente (teniamo presente che almeno che usciranno 7litri di olio esausto) e un bel cartone ampio e spesso.

Nel frattempo che l'olio scoli tranquillamente, ci si dedica al filtro Olio. E' in una posizione molto infelice, appena sotto la turbina. Con molta pazienza lo si svita, aiutandosi con una chiave svitafiltro

Se si è deciso di far riscaldare il motore, bisogna stare attenti alla turbina che può essere calda e ai collettori di scarico, altrettanto pericolosi.
Sicuramente verrà versato dell'olio durante la rimozione del filtro, sarà inevitabile sporcare un pò il vano motore, rassegnatevi.
Avvitare il nuovo filtro e serrarlo a mano, dopo ovviamente aver lubrificato la guarnizione con un pò di olio (anche usando quello vecchio nella bacinella)
Successivamente si passa alla rimozione del coperchio del vano in cui è alloggiato il filtro rotore.
Con una chiave a T, da 10mm, si svitano le 2 viti e si rimuove il coperchio. Attenzione! Il coperchio ha un suo orientamento, riposizionatelo esattamente come lo avete svitato.
Rimosso il vecchio filtro, si posiziona il nuovo e si verifica che ruoti correttamente intorno al perno.
Si sostituisce la guarnizione del coperchio del filtro rotore con quella nuova (è venduta insieme al filtro nuovo) e si richiude avvitando le due 2 viti.
La coppia di serraggio è di 10Nm.

Una volta che l'olio ha terminato di scorrere via dalla coppa, procedete a pulire la vite di chiusura, a inserire la nuova rondella e ad applicare il grasso bianco.

Pulito con uno straccio o carta il foro di scolo, avvitare la vite e serrare a 23Nm (Non eccedere per evitare di dover forzare troppo per svitarla la volta successiva).
Ricapitolando: olio esausto eliminato, vite con rondella riavvitata, olio filtro sostituito e filtro rotore anch'esso nuovo, si può procedere quindi a riempire con nuovo olio fresco.
Aiutandosi con un imbuto introdurre i primi 6-7 litri di olio, dopodichè avviare il motore per una ventina di secondi in maniera da far riempire i filtri olio, spegnere e passare a controllare il livello di olio.

Solitamente ai 7,2 litri totali ci si assesta sul livello di olio ottimale.
Nelle successive ore e giorni, controllare se ci sono perdite dai filtri olio e dalla rondella di scarico olio e ricontrollare il livello olio se è compreso tra il Min e il Max.
Non dimenticarsi di smaltire correttamente olio, filtri olio e carta sporca d'olio, insieme ai guanti anch'essi sporchi di olio.
Io solitamente porto tutto il materiale esausto nel negozio dove ho comprato il materiale nuovo o lo rifilo al meccanico quando devo pagargli qualche altro lavoro!
In questa guida non ho trattato il cambio filtro aria e gasolio, lo farò prossimamente!
Spero che questa guida vi sia utile, per chiarimenti sono a disposizione!
Buon tagliando a tutti!
Ultima modifica: