• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Panda 1.3 mjt 75 cv 2011 - Problema avaria servosterzo

Ciao a tutti,eccoci qua con un nuovo problema stavolta alla panda della moglie,stamattina mentre guidava mi ha riferito quando è tornata a casa che nel bel mezzo di un'incrocio dove stava svoltando di colpo si è accesa la spia del servosterzo con il volante irrigidito completamente,per tutto il tragitto di circa 10km il servosterzo elettrico è rimasto non funzionante una volta spenta e poi riaccesa la macchina tutto è tornato alla normalità,ho provato io successivamente la macchina e ora non da problemi,ho anche provato a misurare la tensione della batteria che ha meno di 2 anni con motore in moto e mi da 14,3 volt quindi penso il problema non sia la batteria ma il famigerato problema del piantone dello sterzo di tante vetture fiat,la macchina ha 10 anni e 110 mila km percorsi,questa è la quarta volta che da questo problema in 10 anni,ora terremo la situazione più sotto controllo,diciamo che se è una cosa saltuaria possiamo considerare di tenerla così ancora per qualche anno ma se dovesse rendersi necessaria la sostituzione del piantone dello sterzo come le officine consigliano mi sono informato e spendere 900/1300€ piuttosto che spendere quei soldi su una macchina che ha un valore poco più alto saremmo orientati a cambiarla con un benzina che ha più senso con i km che percorre ora piuttosto limitati,la macchina è in buono stato generale ha solo fatto tagliandi e sostituito un componente elettrico che non faceva più accendere il faro dx circa 2 anni fa difetto noto delle panda a detta di un'officina fiat,i km percorsi direi che sono pochi 110 mila in 10 anni e 4 mesi per un diesel,gomme in ottimo stato all season bf godrich messe un'anno fa,ora comunque quando succedono queste cose non si sa molto cosa fare ovviamente,qualche foto della macchina in oggetto,purtroppo non ho potuto fotografare il cruscotto con la spia accesa e il messaggio di avaria nel display perché quando ho avuto la macchina per le mani io il problema è scomparso e per ora non si è più ripresentato.

20211017_132438.webp
20211017_132452.webp
20211017_132547.webp
 
A gennaio 2020 ho fatto revisionare il gruppo servosterzo della punto 1.2 del 2005, con poco più di 400 euro Certo non mi compravo niente. Vuoi cambiare la macchina con pochi km fatti da te con un'altra usata usata da altri? Puoi provare a caricare la batteria.
 
Mi hanno montato un gruppo revisionato. Si usato per usato non ne vale la pena.
 
il problema è che la macchina non è mia e non la guido io,metterci le mani io su una cosa così rischiando non del mio non me la sento molto,anche la moglie preferisce l'intervento di un professionista al limite,sulla mia tipo magari qualche tentativo lo avrei fatto.
 
Carica la batteria.
Se riemerge il problema, vai dall'elettrauto a farti controllare l'alternatore e la tensione della cinghia servizi.
 
l'ultimo dei piantoni sterzo, l'ho sostituito più di un anno fà sulla punto188FL del 2006 e montato revisionato è costato quasi 500 euri, montaggio compreso. All'epoca avevo già sostituito la batteria, ma ero all'inizio dell'albero di natale sui fanali posteriori e avevo l'avantreno fiacco. L'avantreno è stato cambiato quest'anno e nel contempo sono state sistemate le dispersioni elettriche sui fanali, tanto per citare le due cose principali (meccanica e corrente) che di solito danno fastidio ai servo elettrici quando iniziano a diventare vecchi.
Poi va da sè che le accensioni sporadiche delle spia varia sterzo sono comunque l'avvisaglia che prima o poi sarà da cambiare.
Inizialmente poi, la spesa doveva essere al massimo di 400 euri, dato che montava il piantone fisso, ma poi ho fatto montare quello regolabile per poter recuperare quel cm in alzata che costringeva il piantone fisso a restare troppo in basso e difatti ha funzionato.
 
grazie dei consigli,terrò la cosa monitorata,il fatto è che la moglie si è un pò spaventata di cosa è successo in mezzo ad un'incrocio ed essendo una donna è anche comprensibile,se capita di nuovo che si irriggidisce il volante la portiamo in officina,almeno avremo un preventivo di spesa e una diagnosi.
 
io ti sconsiglierei di aspettare che ritorni il difetto, è una situazione difficile e soprattutto pericolosa in particolare con una donna che in genere è meno muscolosa

dovresti accertarti se dipenda da una causa di bassa tensione come batteria poco efficace o alternatore che non ricarica, oppure se dipende dal consumo del sensore di coppia e posizione, e poi intervenire nella giusta direzione,

aspettando può ripetersi tra sei mesi, sei settimane o sei giorni, a mio parere non vale la pena rischiare !

se accade basta spegnere l'auto e poi riaccenderla per riattivare il servosterzo, anche se questo è solamente un PALLIATIVO
 
infatti non so bene cosa fare ancora,fosse mia la panda domani mattina era in officina ma mia non è quindi per ora vuole provare ad usarla così,poco fa l'ha di nuovo usata e non gli ha dato problemi ma non vuol dire nulla questo lo so.
 
Manco caricherete la batteria e farete verificare l'alternatore dall'elettrauto, quindi?
 
no no quello lo farò fare in settimana questo è sicuro.
Messaggio doppio unito:

domani mattina passo in officina e prendo appuntamento per verificare il tutto,il caricabatterie all'occorenza me lo da mio suocero per metterla sotto carica tutta la notte,lui lo usa per 2 trattori che usa saltuariamente ed è uno strumento piuttosto professionale.
 
Ultima modifica:
Se ti va bene può essere solo il sensore angolo sterzo.
Altrimenti è l'inizio della fine del gruppo servosterzo.
 
Ti è possibile usare tu l'auto per qualche settimana così da tenerla sotto controllo?
 
no non mi è possibile purtroppo,per motivi di lavoro di mia moglie non posso prendere la sua macchina per molto,e lei la tipo non la guida,troppo grande,ha 6 marce invece che 5....non so se tutte le donne sono così ma mia moglie lo è!
 
Ti capisco, la Punto la guida mia figlia, senza pensarci troppo l'ho fatta sistemare.
 
infatti non so bene cosa fare ancora,fosse mia la panda domani mattina era in officina ma mia non è quindi per ora vuole provare ad usarla così,poco fa l'ha di nuovo usata e non gli ha dato problemi ma non vuol dire nulla questo lo so.
scusa se mi permetto, o se non capisco bene, ma hai ripetuto più volte che non puoi agire perchè l'auto non e tua !

cioè (caso 1) tua mogli ce l'ha solo in uso e quindi non puoi fare nulla oppure (caso 2) è solamente intestata a tua moglie ???

(caso 1) capisco, comunque avviserei il proprietario
(caso 2) NON capisco, tua moglie non ci tiene alla sua sicurezza, o è un ingegnere meccanico ed è certa che non c'è nulla da temere ???
 
la macchina è di mia moglie a tutti gli effetti,è immatricolata a lei,acquistata e pagata da lei,la usa lei esclusivamente,io sono solo uno spettatore!per la sicurezza non è mai stata molto sensibile,non si mette neanche la cintura di sicurezza,la manutenzione la curo io e stop per il resto è come se fosse la macchina di un vicino di casa,le gomme idem le ho fatte cambiare io l'hanno scorso perché la macchina non stava più in strada sul bagnato avendo le gomme originali 9 anni anche se ancora con 3 millimetri di battistrada ormai erano dei pezzi di granito,ma ho insistito io per cambiarle perché usandola una volta mi sono spaventato,questa è la situazione a casa mia,della macchina a mia moglie non gliene frega quasi nulla.
Messaggio doppio unito:

e per questi motivi non posso fare come vorrei e sono tentato di non fare nulla,quando mi verrà a dire la macchina è rotta o ha riempito un fosso perché non ha sterzato poi se ne parlerà,questa è la situazione forse ora un pò più chiara.
 
Ultima modifica:
Appero', di solito le mogli delegano i mariti ogni cosa vincolata all'auto, pieno compreso.
 
Indietro
Alto Basso