io la pressione la controllo sempre ogni settimana e nonostante non ci siano forature quel 0.1 bar in meno lo trovo quasi sempre. inoltre guardando le gomme, lo spessore del battistrada è più risicato ai bordi mentre è più spesso al centro. per questo per farle durare di più io aumento la pressione di qualche decimo di bar, ad esempio se la pressione corretta è 2.2 io la faccio a 2.4. ovviamente a freddo. tuttavia non bisogna esagerare perchè altrimenti la gomma diventa troppo rigida e perde la sua funzione di ammortizzare le buche. nel tuo caso penso sia proprio una bassa pressione: sulle auto diesel la pressione dei pneumatici anteriori è già di libretto superiore a quella delle posteriori poichè, avendo un motore molto pesante, la gomma ha bisogno di stare un pò più su. ti faccio un esempio sulla grande punto: stesso telaio, ma con motori diversi, la diesel porta sull'anteriore e sul posteriore.
la benzina invece sia anteriore che posteriore. e stiamo parlando di stesso equipaggiamento di scocca con stesse misure di pneumatic! questo fa capire quanto il peso del motore faccia la differenza.
Pressione degli pneumatici per FIAT Croma II 1.9 Multijet 120 (2005)
Pressione degli pneumatici anteriori : 2.4 bar
Pressione degli pneumatici posteriori : 2.4 bar
Pressione degli pneumatici anteriori (veicolo carico) : 2.6 bar
Pressione degli pneumatici posteriori (veicolo carico) : 2.5 bar
Le pressioni degli pneumatici indicate qui in alto sono menzionate a titolo indicativo. Per ulteriori informazioni, verificare le indicazioni sul libretto d'istruzioni o sulla portiera anteriore della vostra auto.
et voilà trovati i valori: ovviamente controlla sul
lum!