Intanto non sapevo che i tappi a vite nel supporto filtro potessero essere usati per quello. Non si smette mai d'imparare
I lati positivi del sandwitch plate sono già evidenziati nel video.
Tra le cose di cui tenere conto io trovo:
- un po' di olio in più va a finire in quella zona, e quindi alla prima messa in moto dopo il cambio d'olio si aggiunge qualche secondo di tempo dove la spia olio "standard" sarà spenta.
- bisogna fare un po' più di attenzione quando si fa il cambio filtro, anche perchè i serraggi da curare sono sia quello dell'accessorio passante fissa-sandwitch-plate sia del filtro stesso, nonchè con il rischio di ritrovarsi il sandwitch plate in mano perchè l'accessorio resta avvitato al filtro
- c'è una guarnizione i più; quella del filtro olio viene sostituita regolarmente, non so quanto possa durare quella di questo accessorio, e magari anche come ripristinarla
Vale per il sandwitch plate come per i sensori sulle "predisposizioni": Fiat sul
Fire ha un filtro olio in posizione enormemente esposta all'aria e vicina al collettore di scarico. Magari questa combo è voluta ed la velocità di riscaldamento quando è molto freddo e la dissipazione quando è molto caldo (anche se sembra una contraddizione detta così), quindi è interessante per me la domanda: quanto influirà la posizione sui valori letti?