• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Stilo jtd 85kw mod 192 2003 - Quale olio motore

Oggi compro lo Shell Helix HX8 5w40 e un filtro UFI.
Che esagerazione, smetti di rabboccare con oli diversi, quando previsto fai il cambio olio.
Sono 600 grammi su N litri, non esageriamo che cavolo
@Venturer non paragonare il 1.9jtd a motori tipo il tuo 13b, nei 1.9jtd che conosco manco lo cambiano l'olio e sono tutti oltre i 300000km.
Una cosa è spiegare a qualcuno che prendere volutamente oli diversi per miscelarli non ha senso, per tutti i motivi citati sopra, un'altra è dire che se lo fa 1km e gli esplode il motore!
 
@galerio995
@Antonioys

Ma il punto è proprio il consumo di olio

Soprattutto Galerio: se consuma olio vuol dire che il danno è fatto.
La differenza tra un olio scarso e un olio top non è che il motore grippa e fonde ma che si usura tantissimo e quindi ovviamente può consumare olio.

Un motore in salute idealmente non dovrebbe consumare olio (Wankel o 2 tempi a parte) o consumarne pochissimo.
Se ne consuma significa che l usura è tale che l olio trafila dalle ridotte tolleranze meccaniche.

Se fai mischioni la possibilità di un usura che aumenta in modo esponenziale è reale.

Ma poi il peggio che può succede come è accaduto al mio collega-amico con il motore della Polo è che il pacchetto di additivi faccia una reazione chimica con l olio in coppa e crei morchia che riduce la lubrificazione e fa grippare la pompa olio o altro.

Soprattutto il danno a parte pistoni/bronzine/fasce elastiche lo puoi avere sugli alberi a camme sui lobi delle camme che si usurano tantissimo come succedeva con i VW iniettori pompa dove la pressione sui piattelli delle valvole era elevatissima. Motori che si trovavano le camme arrotondate e non premevano più correttamente sugli iniettori meccanici.

Per me comprare un auto usata è un rischio proprio per il fatto che se il motore è stato mantenuto male ti ritrovi un propulsore che consuma olio e significa che il danno alla meccanica c è.
 
La morchia si fa con il tempo non si fa per magia versando l'olio.
 
@Antonioys
Invece sbagli perché se normalmente la morchia si forma in decine di migliaia di chilometri con il mix di olii si può formare in poche migliaia di chilometri o addirittura centinaia di km.....proprio per l incompatibilità chimica tra i 2 olii mischiati.....come è successo al mio collega amico.
 
Ripeto ci vuole tempo per fare morchia, tempo e olio bruciato dal tempo.
Olio fresco non fa morchia in 100km .
Che poi se ti dicessi che ho trovato nel mio Fire quando l'ho comprato, ed eppure 100000km dopo è ancora lì dopo una banale pulizia.
Sto amico che ha sbronzinato avrà detto na sciocchezza, non cambiava l'olio da 20 anni e voila
 
3000 km fa ho acquistato 5 litri di Motul c-cess gen 2 5w40, 1 filtro e ho fatto il cambio d' olio.
Pochi giorni fa ho acquistato 1 litro di Valvoline 5w50 Vr1 €21 e ho rabboccato ieri di 600 ml.
Prima di questo cambio olio. 5000 km avevo messo 4,5 L di Olio nuovo Total 5w40, dopo circa 2000 km ho cambiato l' olio con uno nuovo di prezzo, filtro nuovo, e aggiunto 500 ml di liqui moly lavamotore, fatto il flush 15 minuti e poi ho messo il motul sempre nuovo con filtro olio nuovo.
Al di la mischioni, intrugli e vinazze, mi sfugge il perché hai tenuto il Total solo 2000 km per poi fare un flush con altro olio da prezzo. C'è stato qualche motivo particolare per cui hai dovuto scaricarlo prematuramente?
 
Soprattutto Galerio: se consuma olio vuol dire che il danno è fatto.
La differenza tra un olio scarso e un olio top non è che il motore grippa e fonde ma che si usura tantissimo e quindi ovviamente può consumare olio.
Nulla di più falso. Anche il 13B consuma olio, ma non vuol dire che questo sia necessariamente una brutta cosa, anzi è necessario per farlo funzionare!
Il consumo d'olio, entro certi limiti, è fisiologico e prima di fare valutazioni è necessario prima capire il perché avviene ciò e bisogna partire dal presupposto che ogni motore è diverso, anche se identici.
Un esempio potrebbe essere proprio il furgone di mio padre: che tu ci creda o meno, da nuovo consumava (e consuma) la stessa quantità d'olio che consumava il vecchio Doblò da 250.000 e rotti km che abbiamo sostituito. Questo vuol dire che il furgone nuovo abbia problemi al motore? Assolutamente no! E' diverso, così come il lubrificante (che al prossimo giro sostituirò con specifica 0W40 anziché 0W20).
Un motore in salute idealmente non dovrebbe consumare olio (Wankel o 2 tempi a parte) o consumarne pochissimo.
Se ne consuma significa che l usura è tale che l olio trafila dalle ridotte tolleranze meccaniche.
Stessa cosa la mia Fiesta che consuma 1 litro d'olio ogni 4/5000km, è segno di problemi di consumo delle componenti? Non necessariamente. Prima di trarre conclusioni avresti dovuto sapere che lo Zetec è un motore che di sua natura tende a consumare parecchio olio, generalmente dai 100.000km in poi a causa dei gommini guide valvole che si consumano precocemente. Tuttavia, trovo più significativo un dato, ovvero che consuma la stessa quantità d'olio da ben oltre 150.000km e quasi 10 anni di utilizzo, questo cosa potrebbe farci capire? Che il motore, al netto degli anni e delle usure, è ancora in buone condizioni.
D'altronde verificato con prova di compressione, prova della velocità massima e dell'accelerazione che sono addirittura pari o leggermente migliori dei dati dichiarati da Ford, quindi non c'è nessuna evidenza di danni meccanici e di usure anomale.
Ma poi il peggio che può succede come è accaduto al mio collega-amico con il motore della Polo è che il pacchetto di additivi faccia una reazione chimica con l olio in coppa e crei morchia che riduce la lubrificazione e fa grippare la pompa olio o altro.
Continui a riportare l'esempio di un'auto che stava viaggiando in autostrada senza olio, tanto che si è accesa la spia di bassa pressione perché completamente sparito dalla coppa (quindi consumato). Questa cosa mi fa pensare che 1) il tuo amico non controllasse il livello dell'olio da tempo immemore 2) che l'auto avesse problemi di alto consumo di lubrificante, altrimenti non si sarebbe arrivati a questo punto 3) che l'auto fosse molto più trascurata di quanto credi 4) che ha sbiellato perché ha girato ad alti regimi senza olio, probabilmente dando il colpo di grazia a delle bronzine che non erano già perfettamente in salute e che difatti hanno ceduto poco tempo dopo.
E poi continui a sottolineare che il danno sia da imputare ad una non specificata reazione chimica e qui torno a domandare: come fai a stabilirlo? Hai visto la coppa smontata? Hai fatto delle analisi dell'olio in laboratorio? Hai letto qualche articolo scientifico? Illuminami ti prego.
 
Sempre un doveroso occhio di riguardo per la catena
 
Ripeto ci vuole tempo per fare morchia, tempo e olio bruciato dal tempo.
Olio fresco non fa morchia in 100km .
Che poi se ti dicessi che ho trovato nel mio Fire quando l'ho comprato, ed eppure 100000km dopo è ancora lì dopo una banale pulizia.
Sto amico che ha sbronzinato avrà detto na sciocchezza, non cambiava l'olio da 20 anni e voila
E io ripeto, che sbagli, puoi chiedere a qualunque chimico: per "reazione" chimica (additivi non compatibili) le morchie si formano in maniera rapidissima!
Un altro esempio simile inerente: il gas per il condizionatore che usava la mia RX7 di fabbrica era il Freon R12 (CFC - Clorofluorocarburo - quello che buca l'ozono). E' comunque nei vecchi impianti come il mio fare il "retrofit" cioè caricare l'impianto con l'R134a usato nelle auo più recenti (ma ora fuori legge anche quello rimpiazzato dall' R1234yf!
Per fare il retrofit con l'R134a bisogna "assolutamente" sventrare tutto l'impianto, aprire il compressore, lavare tutte le tubazioni cambiare essiccatore.......perchè l'R134a fa una reazione chimica con l'olio minerale presente nei vecchi impianti dove c'era l'R12, crea morchie che otturano l'impianto! E questo avviene dopo qualche "decina" di minuti di funzionamento non ore o giorni!!!!

@galerio995
Vedo che non leggi attentamente quello che scrivo! Ovvio che nei Wankel e nei 2 tempi il consumo di olio "ci deve essere" altrimenti il motore si danneggia in quanto l'olio serve per lubrificare le tenute dei rotori in camera di scoppio (similmente ai 2 tempi) come ho specificato prima!

Ma in un 4 tempi "idealmente" il consumo di olio deve essere pari a 0 o al massimo qualche decina di grammi!

Un motore nuovo in fase di rodaggio (anche se oggigiorno i motori vengono pre rodati in fabbrica) ma comunque entro i primi 1000/2000km può avere un certo consumo di olio normale perchè le componenti si stanno assestando!

Se il consumo di olio perdura può essere un problema di guida scorretta nelle prime migliaia di km che hanno prodtto un rodaggio scorretto!

Parliamo di motori di auto di serie! Nei motori da competizione che vengono usati per la maggioranza al massimo carico a limitatore il consumo di olio è inevitabile anche se c'è da dire che molti di quei motori vengono rebuildati o dopo la gara stessa o dopo 2/3 gare, i motori di F1 moderni possono arrivare fino a 5.000km di vita a differenza dei decenni passati dove venivano rebuildati dopo un singolo GP

Ma se il motore di un auto di serie consuma olio e non viene spremuto a limitatore ma con una guida normale......c'è un problema di usura!
Il consumo di olio si può assestare e non peggiorare come è successo ai tuoi mezzi ma il problema di usura c'è ed è innegabile!

Ci credi se ti dico che su tutti i miei motori non devo aggiiungere un grammo di olio tra un tagliando e l'altro?

Al mio amico forse non hai capito, la spia dell'olio si è accesa "prima" di mettere l'olio comprato al supermercato!

Circa 1 mese dopo stava viaggiando in autostrada ma il livello dell'olio era corretto non so se al massimo ma comunque l'olio c'era e non si è accesa alcuna spia......la catena della pompa dell'olio si è spezzata a causa della morchia la pompa è andata in blocco, e da quello che mi ha detto lui il motore si è bloccato!
 
Un motore nuovo in fase di rodaggio (anche se oggigiorno i motori vengono pre rodati in fabbrica) ma comunque entro i primi 1000/2000km può avere un certo consumo di olio normale perchè le componenti si stanno assestando!

Se il consumo di olio perdura può essere un problema di guida scorretta nelle prime migliaia di km che hanno prodtto un rodaggio scorretto!
Ma se i motori sono pre rodati di fabbrica come asserisci, come fa un rodaggio errato a causarne un consumo anomalo di olio? Mi pare un po' un controsenso.
Ma se il motore di un auto di serie consuma olio e non viene spremuto a limitatore ma con una guida normale......c'è un problema di usura!
Il consumo di olio si può assestare e non peggiorare come è successo ai tuoi mezzi ma il problema di usura c'è ed è innegabile!
Bisogna fare un distinguo. Se hai letto bene quello che ho scritto (e dalla tua risposta so che non l'hai fatto), la causa del consumo olio sugli Zetec è data dai gommini guida valvole. In questo caso è più corretto parlare di usura (anche a 100.000km, ovvero quando si è presentato il consumo) o di scarsa qualità del materiale (in questo caso gomma)? L'usura c'è perché ha 22 anni e 255.000km, grazie al cavolo, ma il problema è dato in larga parte dai gommini che sono notoriamente fatti di formaggio. E poi c'è la casistica: su 100 motori, tutti hanno lo stesso problema: la causa è l'incuria di tutti e 100 o un difetto del materiale come in questo caso?

Ci credi se ti dico che su tutti i miei motori non devo aggiiungere un grammo di olio tra un tagliando e l'altro?
Sei fortunato, semplice. Lavoro in una concessionaria e stretto contatto con l'officina, vedo tutti i giorni VOLVO con motori diesel VEA con 80/100.000km che consumano 4 volte l'olio che consuma la mia, superfluo dire che sono tutte tagliandate puntualmente e con olio e ricambi originali.

Al mio amico forse non hai capito, la spia dell'olio si è accesa "prima" di mettere l'olio comprato al supermercato!
Ho capito perfettamente. La spia di bassa pressione olio si accende perché non c'è più olio da pompare (o perché si è rotto il bulbo) e dovresti interrogarti su questo: perché non c'era più olio nel motore? Te lo dico io: perché nessuno si è preoccupato di controllare.
Quel motore ha ceduto per trascuratezza non per della fantomatica morchia che ha causato la rottura della catena della pompa dell'olio.
Che poi, mi spieghi come fa della morchia a tranciare una catena di acciaio?
 
Secondo me la discussione sta diventando futile, sa di flame siamo arrivati a paragonare i compressori di aria condizionata a un motore bah.
Tornando al punto io eviterei di rabboccare con olio diverso, finirei i km del tagliando e rimetterei un olio un po' più spesso per rallentare il consumo.
 
Hai ragione, siamo un po' scesi nel ridicolo
 
Più tardi faccio il cambio dell' olio e del filtro.

1724334447242.jpg
 
Ultima modifica:
Quanto sta al litro l'HX8?
 
@Antonioys
Nessun flame è una dibattito costruttiva e civile!
:)

Ti facevo l'esempio dell'impianto di aria condizionata per farti capire che 2 sostanze chimiche siano liquidi o gas/liquidi a contatto possono generare una reazione che genera morchie o altri effetti in tempi rapidissimi!

@galerio995
Ti rispondo per punti

1- I motori anche se "pre rodati", il rodaggio maggiore viene fatto in fabbrica, per le prime migliaia di km hanno le componenti in assestamento infatti anche nel Libretto Uso e Manutenzione LUM c'è scritto di non superare un determinato regime di giri per i primi 5.000km di solito

2- I gommini valvola, più corretto parlare dell'accoppiata "guide-valvola-paraolio valvola" sono uno dei punti più critici di un motore.
In effetti il mio Kwasaki GPZ 750 Turbo consumava olio ma prima di arrivare a capire del trafilaggio di olio nella chiocciola della turbina perchè il turbo è posizionato più basso della coppa in caso di fermo moto prolungato ci ho messo un po'.
In effetti la moto fumava all'accensione per i primi 10/20 secondi anche dopo 3/4 giorni di fermo! Leggendo i vari forum ho scoperto che poteva essere una guida valvola indurita o secca! Ho messo un additivo "stop leak" che potresti mettere anche tu sul Zetec che ha completamente azzerato il problema. L'additivo per i paraolii valvola essenzialmente non è un lubrificante ma una sostanza che a contatto con la gomma la ammorbidisce e (come c'era scritto sulla confezione) la può gonfiare anche del 70/80% e in questo modo ripristina la "tenuta" persa dalla gomma indurita sullo stelo valvola! L'effetto è praticamente permanente, da quando l'ho messo non ho più avute fumate in accesione dopo pochi giorni di fermo!
Ora non fuma "quasi" più neanche dopo mesi di fermo se tengo il livello dell'olio poco sopra il minimo perchè l'olio dalla coppa non trafila nella chiocciola essendo il livello basso.........e il livello dell'olio rimane tale anche dopo migliaia di km senza scendere, rimanendo leggermente sopra il minimo.

3- Nel mio lavoro (Telecomunicazioni) mi sono trovato spesso a fare manutenzione linee e informatica a concessionarie e officine.
Sono stato meno di un mese fa in un officina/concessionario Volvo, ho parlato con il meccanico e mi ha detto candidamente che la qualità del nuovi motori Volvo è orripilante che di Volvo hanno solo il nome! Mi ha fatto vedere turbine marchiate Volvo (non sapevo che la Volvo bradizzasse turbo o avesse la sua divisione) che mi ha detto che saltano come funghi ma in generale tutta la componentistica mi ha detto che è di qualità molto più bassa rispetto al passato (ma non è una novità nel settore automotive).

4- Forse non hai capito che la catena che trascinava la pompa dell'olio sul motore della Polo del mio amico è saltata perchè la girante della pompa era semi bloccata dalla morchia generata dal mix di olii! La catena tirava tirava, ma la girante a un certo punto invasa dalla morchia era talmente bloccata che appunto la catena si è spezzata.
Questo è quello che mi disse il mio collega-amico una volta interpellato il meccanico che ha aperto il motore e ha constatato quanto detto sopra. Mi aveva fatto vedere le foto, peccato non me le sono fatte mandare!

@Zeta hai preso un buon olio forse in altri punti vendita lo pagavi leggermente meno comunque siamo sui lvelli del Castrol EDGE, la gamma è quella.
Messaggio doppio unito:

@Antonioys

Questo video fa vedere gas R134a "iniettato" nell'olio minerale e nell'olio POE (sul quale non ha effetti).
Guarda cosa succede "immediatamente".

Stessa cosa avviene per mix di olii con pacchetti di additivi incompatibili: ovvio dipende da "quanto" olio estraneo c'è e se il pacchetto di additivi è davvero "incompatibile" da generare una reazione chimica.
 
Ultima modifica:
L'olio per il compressore è una cosa totalmente diversa dell'olio motore, visto e considerato che in coppa rimane sempre olio dal cambio precedente a sto punto ogni Macchina si spacca in 3 metri dal tagliando.
Ripeto bene non fa mischiare, ma nemmeno da una rottura catastrofica.
 
L'olio del compressore (pompa frigorifera) soprattutto quello POE non è poi così diverso da quello motore anzi è molto più elevato come qualità soprattutto quello POE.

Durante il cambio olio è vero che rimane un po' dell'olio precedente per questo in motori chilometrati o con olio molto vecchio vanno fatti più flush.
Come detto svariate volte in questo forum quando ho preso il Kawasaki Turbo nel 2013 mi ci sono voluti 3 flush e 4 cambi di olio prima che l'olio nel vetrino diventasse limpido: al primo cambio olio, primo flush, dopo 5 minuti che avevo acceso la moto il colore e la consistenza era praticamente uguale a quella prima di cambiare olio (completamente nero e viscoso), mentre prima di accendere il motore il colore era limpido giallo!

Se l'olio è sempre stato di qualità quel bicchiere di olio che rimane nel motore non crea problemi viceversa può contaminare tutto il resto dell'olio nuovo!

Comunque per chiudere la discussione il mio collega amico non mi ha detto quanto olio ha aggiunto ma se gli si era accesa la spia 1 litro o forse più per portarlo a livello massimo! 1 litro su 3 litri o 3 litri e mezzo di olio! Praticamente 1/3!!

Poi oh, io vi ho detto come la penso anche per il fatto che se un motore consuma olio ha un usura anomala per il resto ognuno libero di fare come vuole!

Io sono della scuola che tiene auto e motori un numero abnrome di anni anche perchè mi ci affeziono e per me un propulsore che consuma olio è da considerarsi parzialmente danneggiato!

Se a voi va bene continuare a rabboccare olio e pensare che sia normale contenti voi contenti tutti! :)
 
La spia non si accende per 1 litro in meno, doveva stare sotto il litro e mezzo, ergo aveva più olio nuovo che vecchio, considera che almeno 300 grammi rimangono per ogni tagliando, fatti 2 conti e datti la risposta sull'amico
 
Indietro
Alto Basso