Posso capire che sia anche ovvio pensare che un cambio d'olio che prevede di stare sotto i 3 litri faccia credere che sia meglio metterlo al max, considerando che i libretti ce lo vogliono tenere lì x 30000 km (ed è un emerita fesseria) ma, sarebbe meglio scalare di 2 o 300 ml e cambiare l'olio prima, facendo un grosso favore al motore.
E' anche importante cmq, tenere sempre il medesimo modo di controllare l'olio, con l'auto sempre in piano e 20 min di attesa appena spento il motore. Un'altra cosa poi da non sottovalutare è la stagione e cioè, un conto è controllare il livello durante l'inverno e un conto è durante tutto il resto dell'anno. In pratica succede che su auto come la mia che fanno poca strada per recarsi al lavoro, avendo io il livello a 3/4, d'inverno con il freddo mi si accumula umidità nella coppa che poi fa aumentare piano piano il livello e verso la fine di febbraio, il livello mi risulta quasi al max.
E' sufficiente cmq una bella passeggiata lunga in primavera, che si asciugano bene tutti i residui di umidità e l'olio ritorna al livello prestabilito.