- Auto
- FIAT Seicento 1.1 54cv, 2002
Premetto che ho cercato e visionato discussioni simili, sono però datate e avevo qalche domanda più specifica da porre.
Inoltre sto parlando di argomenti simili nella discussione generale sui liquidi di raffreddamento ma, per richieste sulla mia auto specifica, mi sembrava più corretto ed ordinato aprirne una a parte.
Dati auto
FIAT Seicento 1.1 MPI 8v 54cv, euro3, motore FIRE (basamento in ghisa testata in alluminio). Anno 2022.
Sul LUM riporta: Miscela 50%, Antigelo a base glicole monoetilenico inibito, conforme spec. CUNA NC 956–16. Essendo auto piuttosto datata consigliato: Paraflu 11 (IAT)
Domanda
Per la scelta del liquido da usare non mi è chiaro se un cambio sia veramente opportuno nel mio caso. Forse non è poi questione così importante ma, essendomela posta, ormai mi faceva piacere capire.
L'opzione che mi sembrava più sensata era passare ad un OAT, Paraflu Up: leggo anche qui sul forum che è migliore come prestazioni e durata, altri utenti hanno fatto il cambio con questo, è comunque pensato per motori FIAT e parrebbe adatto anche al mio caso vista la testata in alluminio. Sulle successive euro 4 pare sia poi stato messo in dotazione appunto il Paraflu Up, ma non so se ci siano differenze che giustifichino il tutto.
Il dubbio ora è: anche se l'Up fosse adatto, su un'auto di vent'anni è comunque sconsigliabile fare un simile cambio? Visto che il meccanico non mi supporta, il dubbio mi viene. Inoltre mi è stata posta questa questione sulle guarnizioni:
Consigli?
Grazie in anticipo
Inoltre sto parlando di argomenti simili nella discussione generale sui liquidi di raffreddamento ma, per richieste sulla mia auto specifica, mi sembrava più corretto ed ordinato aprirne una a parte.
Dati auto
FIAT Seicento 1.1 MPI 8v 54cv, euro3, motore FIRE (basamento in ghisa testata in alluminio). Anno 2022.
Sul LUM riporta: Miscela 50%, Antigelo a base glicole monoetilenico inibito, conforme spec. CUNA NC 956–16. Essendo auto piuttosto datata consigliato: Paraflu 11 (IAT)
Domanda
Per la scelta del liquido da usare non mi è chiaro se un cambio sia veramente opportuno nel mio caso. Forse non è poi questione così importante ma, essendomela posta, ormai mi faceva piacere capire.
L'opzione che mi sembrava più sensata era passare ad un OAT, Paraflu Up: leggo anche qui sul forum che è migliore come prestazioni e durata, altri utenti hanno fatto il cambio con questo, è comunque pensato per motori FIAT e parrebbe adatto anche al mio caso vista la testata in alluminio. Sulle successive euro 4 pare sia poi stato messo in dotazione appunto il Paraflu Up, ma non so se ci siano differenze che giustifichino il tutto.
Il dubbio ora è: anche se l'Up fosse adatto, su un'auto di vent'anni è comunque sconsigliabile fare un simile cambio? Visto che il meccanico non mi supporta, il dubbio mi viene. Inoltre mi è stata posta questa questione sulle guarnizioni:
In alternativa quindi dovrei rimanere al Paraflu 11, un peccato, specie per i tempi di sostituzione più brevi, ma se non si può fare altrimenti...Su motori progettati per il liquido blu é "altamente sconsigliato" mettere i liquidi a tecnologia totalmente organica rossi o gialli (giallo é la formulazione per le auto francesi o ibride) perché la composizione puó mangiare le guarnizioni in silicone!
Consigli?
Grazie in anticipo