Mi ero perso lo sviluppo della discussione perché si è sovrapposto un argomento ad un altro parecchio diverso. Consiglierei lo staff di spostare i messaggi riguardanti il malfunzionamento degli alzavetri in una discussione inerente, e ricordo che almeno una c'è.

Al di là di questo, so per certo che esistono (almeno) due sistemi per determinare il fine corsa dei finestrini, ma di solito si usano per i mefcanismi automatici, cioè i vetri che salgono del tutto al tocco del pulsante. La punto dotata di questo sistema ha un interruttore amperometrico, come giustamente ipotizza Carlo. Non so però dove si trovi la centralina, penso sia integrata nel body computer. L'altro sistema, ce l'aveva la mia bmw, consisteva in una guarnizione del vetro sensibile allo schiacciamento. Come quella che montano sui bordi dei cancelli automatici.
Non so se il finestrino lato passeggero abbia la stessa logica di quello automatico lato guida, ma supporrei di sì, altrimenti il motorino continuerebbe a sforzare anche se qualcuno premesse il tasto di salita o discesa col finestrino completamente chiuso o aperto.
A me è capitato che lo sporco nelle guide e la carenza di lubrificazione facessero bloccare il vetro lato guida a pochi cm dall'inizio della salita, ed era necessario azionare di nuovo il comando per farlo proseguire.
Il problema di Carlo potrebbe essere legato all'eccessivo attrito creato da qualche guida oppure ad una dispersione, che fa scattare il sensore che riceve un falso segnale di fondo corsa. Che ne dite?
