• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Punto 55 - Problema lancetta carburante ballerina

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
V

vsilvestro

Ospite
Buonasera amici del forum, vorrei porvi il seguente problema che mi sta facendo penare.
Faccio una premessa. Alcuni mesi fa, ho sostituito l'assetto della mia punto 55 S 1.100 anno 1996, con la meccanica della lancia Y anno 2002. Ho montato il fire 1.200, assetto con barra stabilizzatrice, e vari componenti. Lo stesso ho fatto al posteriore. Ho montato anche il cruscotto della Punto sx, con l'indicatore della temperatura motore. Da quando ho fatto queste modifiche, la lancetta del carburante, è un po impazzita, nel senso che in curva, quando freno, ma anche in piano, scende bruscamente per poi risalire.
Prima di queste modifiche, la spia accendeva quando la lancetta si posizionava sul livello di colore rosso, quindi mi rendevo conto che avevo più o meno un'autonomia di 5-6 euro di carburante.
Ora la spia incomincia a lampeggiare quando la lancetta si posiziona sul primo livello di colore bianco. In questo caso non riesco a verificare quanta riserva possiedo nel serbatoio. E' possibile sia un difetto di cruscotto, oppure la pompa della benzina. Ho incominciato a fare delle prove, sostituendo la pompa, ma ho notato che il miglioramento è stato minimo. Può essere il cruscotto sostituito difettoso. Ho devo verificare di nuovo la pompa di benzina.
Avevo pensato questo: sostituendo l'assetto anteriore, se la macchina si è alzata di qualche centimetro o millimetro, la diversa inclinazione può rendere difettoso il controllo del livello di carburante da parte della lancetta.
datemi un consiglio per non spendere ulteriori soldi. Potrei montare il vecchio cruscotto e verificare.
Il meccanico mi ha riferito che la pompa della benzina è uguale per tutte le punto I serie e lancia Y prima serie, sia S, SX, ELX. Quindi il fatto che la spia lampeggi prima e la lancetta sia ballerina, dipende da altri fattori
ma quali ?..
grazie
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Di solito il problema è nel galleggiante
 

Esepoi Tenepenti

Utente Avanzato
Auto
Fiat Marea Weekend 1.6 16V - 182A4000 - 76 kW -103 Cv - 06/1998
Enzo, ma hai cambiato solo la pompa o il cestello completo.
Io ho avuto un problema analogo sulla mia Fiat Marea e ho risolto sostituendo il cestello completo ( galleggiante + pompa benzina)
Cattura.JPG

Mi raccomando non prendere pompe di seconda mano, potrebbero lamentare lo stesso difetto.
 
V

vsilvestro

Ospite
ho sostituito tutta la pompa completa, compreso il galleggiante, tutto nuovo di zecca.
 

Simone97

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Clio 1.8 16V 1993 - Grande Punto 1.4 Starjet Emotion 2007
La lancetta del carburante ballerina è un difetto innato nelle Punto/Y prima serie. A quanto ne so io non c'è soluzione, è stato proprio progettato male, infatti tutte quelle che ho visto compresa la mia hanno questo problema
Per il fatto che ti segni la riserva dalla prima tacca bianca, non è normale, probabilmente è lo strumento che è starato. Cambiando solo quello la spia dovrebbe tornare ad accendersi solo quando si raggiunge la prima tacca rossa :)
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Quoto Simone,anche la Y di mia zia aveva la lancetta del galleggiante impazzita!Quindi il problema dovrebbe essere quello...
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Hanno ragione sia Salvatore che Simone. La benzina inevitabilmente si muove nel serbatoio, quindi il galleggiante balla e la lancetta non misura precisamente.

Gia dal 2000 circa questo problema è stato risolto con il sensore digitale.
 
V

vsilvestro

Ospite
Comunque stamattina il meccanico ha rimontato il mio vecchio cruscotto, e mi ha riferito che la lancetta è sempre ballerina. Sempre il meccanico mi ha detto che probabilmente il mio vecchio cruscotto aveva la lancetta un po più dura ed io non ci facevo caso.
Mi sono fatto rimontare quello con la lancetta della temperatura, per avere un parametro in più. Mi ha anche detto che il serbatoio di queste macchine non possiede all'interno le paratie per non far muovere la benzina, in quanto sia in curva che in accelerazione o frenata, la benzina muovendosi all'interno in modo irregolare, fa impazzire il galleggiante. E questo si ripercuote sulla lancetta.
Forse è meglio abdicare e non pensarci
fatemi sapere
 

Simone97

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Clio 1.8 16V 1993 - Grande Punto 1.4 Starjet Emotion 2007
Il meccanico ha ragione in tutto ;)
 
V

vsilvestro

Ospite
Ho possibilità di montare il cruscotto e il galleggiante di qualche punto fine serie (punto star o punto sole), forse anno risolto, o limitato il problema
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
Ma era una cosa di un po' tutte le auto degli anni '90, perlomeno quelle di fascia bassa, mi ricordo che anche la Panda e la Uno di mio padre facevano così
 

Simone97

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Clio 1.8 16V 1993 - Grande Punto 1.4 Starjet Emotion 2007
Ho possibilità di montare il cruscotto e il galleggiante di qualche punto fine serie (punto star o punto sole), forse anno risolto, o limitato il problema
No, anche loro hanno sempre lo stesso problema purtroppo
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Ragazzi, non fate troppo caso a ste ********* lol
Indicatori carburante precisissimi ed esenti da oscillazioni ce ne saranno anche, ma non sulle utilitarie.
Sulla 128 che avevo tanti anni fa la lancetta si muoveva allegramente ad ogni curva, ad ogni accelerata, ad ogni frenata.
Sembrava un VU meter di un impianto stereo delle radio, non so se avete presente. Se avevo la radio accesa andava a tempo di musica lol
Sulla spia della riserva, sicuramente e' una questione di taratura dello strumento, ma anche questa non ha mai una grossa precisione, e tra un esemplare e l'altro puo' variare anche di parecchio. La casa, da sempre, dichiara che la spia si accende quando nel serbatoio ci sono dai 4,5 ai 6 litri, che sono sempre piu' o meno 100 km di percorrenza, a seconda della guida. Bisogna calcolare con un po' di esperienza, quando scatta la propria spia. E aspettare sempre di essere in piano e a velocità costante, perche' i lampeggi della spia possono iniziare anche molto tempo prima dell'entrata in riserva "fissa".
Comunque sulla punto, rispetto alle auto piu' vecchie, il galleggiante ha una sorta di frizione, che lo rende meno ballerino, una specie di ammoritzzatore.
 
Auto
Punto Feel 8V 1200 2003
ciao a tutti, mi ricordo che anche sulla mia vecchia Punto (I serie) il livello della benzina scendeva nelle curve a destra, per poi salire in quelle a sinistra! Ci avevo fatto l'abitudine. Ora ho preso una Punto II serie (8v 5 porte) del 2003, usata ma in ottimo stato, e ho notato che quando faccio il pieno la lancetta non va su F ma si ferma un po' prima... Anche la spia inizia ad accendersi quando è a meno di 1/4...
 
Auto
Punto Feel 8V 1200 2003
La domanda è: forse è starata? Da cosa potrebbe dipendere? Dal galleggiantte come detto sopra? O l'indicatore nela strumentazione è stato smontato e non è stato rimontato correttamente? Non so perché l'ho presa da poco ed era già così...
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
E' tutto normale, tranquillo
 
Auto
Punto Feel 8V 1200 2003
Davvero è normale così? Io non credo... la vecchia Punto aveva la lancetta "ballerina" ma alla fine era precisa... Ma secondo voi posso provare a smontare il castelletto della pompa e smontare e dare una ripulita al galleggiante?
 
Auto
Fiat Punto 75 ELX del '94;Opel Corsa B 1.0 benzina/metano del 2000
Confermo anche io che è normale.
Purtroppo la lancetta è affidabile solo se siamo fermi almeno da qualche minuto,altrimenti trasmette tutte le oscillazioni che il galleggiante subisce nel serbatoio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso