E' un bene che tenga umido il corpo farfallato e se un 5w40 in un motore come il tuo non si consuma, ti consiglio di continuare con quello invece di pensare al 10w40. Quando si usa un 5w40 il corpo farfallato ha tendenza maggiore ad inumidirsi e questo corrisponde all'effetto voluto dai progettisti che è quello di "lubrificare" la farfalla del
CF e successivamente, gli steli delle valvole. La differenza sostanziale la fà la qualità dell'olio dove più sarà volatile (e quindi meno prestante) e più imbratterà di morchie il
CF stesso. Nel caso di un 10w40 l'imbrattamento arriverà anche più tardi al
CF ma quando si sporca, è molto difficile che si riesca a pulirlo senza smontarlo e molto spesso, lascia una patina di morchia sul retro della farfalla molto difficile da togliere. Nel caso di "imbrattamenti" lasciati dai 5w40, partendo da un
CF pulito, di solito si sopravvive tranquillamente per un anno o due con una pulizia fatta con lo spray senza smontarlo sempre se l'olio utilizzato è di buona qualità si intende.
Il discorso delle marche è una cosa da prendere con le pinze, perchè prima di valutare un marchio, bisogna capire che cosa ti sta vendendo. In pratica è inutile chiedere se è buono un olio Elf se al contempo non mi si dice di quale olio si sta parlando. Quando si parla di olio acquistato, un conto è comprare un olio venduto nella gdo come i vari Elf-Total-ERG (sono tutti e tre della stessa casa) e di solito venduti in
Api SL (specifiche del 2001) dichiarando sulle confezioni il meno possibile e non facendo trovare sui loro siti nemmeno le TDS (specifiche tecniche) riguardo a questi oli che sono frutto poi, di "smaltimenti" di riserve di vecchie basi utili a far abbassare il prezzo dell'acquisto della materia prima al produttore e di farsi conoscere nella gdo.
Quindi un conto è l'Elf Syntech 5w40 in
Api SL venduto nella gdo a 29€ x 4 lt. e un conto è l'Elf 900 SXR 5w40 in
Api SN (specifiche del 2011) venduto a 13€ al lt.