Flush=forzare un lavaggio del circuito di lubrificazione.
Le strategie sono diverse: dall'aggiungere un semplice prodotto di pulizia, all'aggiungere un prodotto di pulizia "aggressivo" specifico pre-tagliandi, all'aggiungere diversi fluidi all'olio (
ATF, diesel, kerosene), al sostituire per il ciclo di lavaggio l'intero contenuto di olio con altre cose.
Qualunque sia la tua scelta, fatti un piano di lavoro e sii scrupoloso nel rispettarlo. Mi spiego...
Se decidi di usare
ATF (
a mero titolo d'esempio) e ti rifai ai trucchi di qualcuno che dice "non più di 15 min nel motore e girando a basso regimi di giri
che non ti venga in mente di fare un lungo tragitto autostradale. Se decidi di usare un detergente che dice "inserire a motore caldo e far girare per xx min o per yyy km", non t'azzardare ad aggiungerlo a motore freddo e non farci la metà dei km o dei minuti, ma nemmeno il doppio!
Perchè rompo le scatole su questo punto? Molto semplicemente: il motore è fatto per funzionare con il suo olio (non sempre è detto che sia quello previsto dal costruttore, ma è un discorso più lungo e complesso), e non con altro; se gira per brevi periodi di tempo con altri fluidi, magari essendo già alla corretta temperatura, riesce a reggere bene questo diverso stress e a non rovinarsi. Ma se pretendi di usare un liquido
ATF al posto dell'olio motore sappi che stai mettendo a rischio la tua meccanica, e non poco.
Detto questo, fare il cambio d'olio potrebbe ridurre la rumorosità meccanica del motore, però non ci hai raccontato che cosa hai dentro ora come olio nè da quanti KM. Se ben ricordo il Multijet con gli olii giusti ha intervalli di 30.000km tra un cambio e l'altro, a 80.000 potresti essere a tiro del 4° cambio a 20.000km o a 10.000km dal terzo cambio a 30.000.
Se decidi di fare un flush valuta anche di cambiare due volte l'olio (olio di lavaggio nuovo da tenere attorno ai 1000km + olio adatto al tuo motore) ma se scegli questa opzione, cambia due volte pure il filtro, mi raccomando. Il vecchio potrebbe essere troppo pieno di schifo, il nuovo potrebbe riempirsi durante il flush di troppa schifezza e fare una brutta fine durante l'uso dell'auto.
Carburanti: di detergenti ce ne sono molti, idem dei gasoli speciali. Ci sono anche diversi cocktail di idrocarburi, ad esempio 20ml di diluente nitro antinebbia per 10lt di carburante oppure il 3% di benzina rispetto al pieno da aggiungere al gasolio. Ma di base, se vuoi veramente pulire tutto il sistema di iniezione, il trucco è questo: girare,
tirarci a lungo e da caldo.
Visto che sei nell'urbe, potresti per esempio fare un "anello" E45 sino a Cesena e rientro via A14/A1 (900km). Oppure un più corto Roma/Pescara/Ascoli/Spoleto/Roma (oltre 500)
Lo so, è tanta strada e l'autostrada costa, è un tragitto che si fa in una giornata e che tiene l'auto a lungo tempo a regime costante, ben calda e facendole bruciare ogni residuo dentro.
Se parti con il pieno, valuta se farlo di gasolio speciale "pulente" o di gasolio addittivato come più ti piace. Non lesinare con la qualità del carburante, se hai fatto 80.000km sai benissimo quale benzinaio ha gasolio pessimo e quale ne ha di ottimo... lo senti dalla reattività dell'auto nel prendere giri.
Il tutto è... a mio modesto parere, intendiamoci.
(P.S: se intendi fare anche un trattamento di pulizia lubrificazione, un giro simile nella parte finale è "perfetto", perchè il motore è caldissimo e puoi buttare dentro l'additivo al circuito facendolo lavorare al meglio. Quando arrivi a casa... scoli tutto e cambi l'olio

)