Guarda
@giove78 ti posso dire che sinora ho tratto delle conclusioni che però non si possono dire vere e proprie certezze (ma è un discorso che continuo a seguire quello dei motori Air e appena trovo notizie comprovate, le comunico) ma più che altro, si tratta di notizie contrastanti tra chi sostiene che qualsiasi marchio di olio (purché a specifica) vada bene e chi dice "guai a cambiare, si rompe tutto". Non esistono, ti ripeto delle certezze assolute, visto che l'argomento è abbastanza delicato ma posso solo trarre per ora queste considerazioni.
Personalmente ritengo che il Selenia K.pe 5w40 in C3 specifica fiat S2 non sia niente di così strabiliante però, è comunque di fondamentale importanza visto che è su questo olio che hanno sviluppato la tecnologia "Air".
Ritengo quindi che è importante capire che è in ogni caso necessario,qualora si voglia cambiare marchio, che è importante trovare un olio che rispetti oltre che la gradazione, anche la cosidetta specifica S2.
Ora mi preme chiarire che le specifiche fiat (così come quelle di altri produttori di auto) sono specifiche basate su prove fatte per o dalla fiat in base a dei test e questi test, non si sà se sono delle vere e proprie torture o semplici richieste di incroci di specifiche
api-
acea a cui a volte i produttori di auto vogliono semplicemente far combaciare.
Nel caso di un motore tradizionale, i problemi sarebbero zero qualora mancasse la S2 una volta che gradazione e
api e
acea combaciassero, ma nel caso dei motori Air, preferisco rispettarle in caso di utilizzo di altri marchi.
L'altra specifica che non mi sento di far mancare (ma che ci deve comunque essere in un C3 che si rispetti) è la 505.01 (della Volkswagen) ove è presente un additivo EP che protegge l'olio da "usure meccaniche" indesiderate, particolarmente gravi sui sistemi iniettore-pompa della VW e su tutti i sistemi che utilizzano le camme per azionare i pompanti idraulici o variatori di fase.
L'altra cosa particolare dei sistemi Air è la presenza di un sensore NTC della temperatura dell'olio presente sul modulo che ha l'obbligo di segnalare costantemente la temperatura dell'olio alla centralina al fine di determinarne la viscosità immediata e per questo, variare i tempi di funzionamento del sistema.
Ovviamente il deterioramento dell'olio incide molto sul funzionamento ottimale del sistema Air, quindi l'incrocio dei km percorsi in coppa e le temperature rilevate, fa sì che si abbassino notevolmente i benefici di tale sistema.
Se volessi fare un ragionamento sugli oli da tè caricati come esempio, mi permetto di dire che volendomi basare solamente sulle tds, posso dire che considerando i valori del selenia K.pe:
Viscosità a 100° 14.0
Viscosità a 40° 83.0 (l'ho rilevata con il WT)
Indice di viscosità 175.
Inoltre sapendo che hanno controllato le curve operazionali di viscosità dell'olio in base all'aumento delle temperature posso dire che basandomi sui parametri dell'olio originale, farei così:
Scarterei a priori il Castrol Edge perchè troppo fluido e soprattutto, non so se i pompanti del modulo Air gradiscono il titanio come antiattrito.
Scarterei anche il Mobil 0w40 perchè troppo fluido anche lui e soprattutto non ha in dote la 505.01.
Il Motul invece è quello che prenderei in considerazione come "prima uscita" al di fuori dell'olio originale, visto che sia la qualità del marchio, le viscosità e le specifiche a corredo me lo fanno intravedere come possibile sostituto dell'olio originale.
C'è da considerare che non è facile ragionare sull'olio per i motori Air. Prima di tutto, perchè non usano un olio solo ma diversi e in secondo luogo, non sono motori assolutamente paragonabili uno all'altro e quindi, l'olio "extra" che può andar bene in un caso, non è detto che vada bene nell'altro.
Ti posso dire che se fosse mio quel motore un tentativo con ilMotul ce lo farei,
La storia di questi motori ci ha raccontato che ha creato diversa confusione sugli oli, considerando che la prima tranche di moduli Air non era riuscita molto bene (mi pare prodotta in Germania) e ha avuto molti cadaveri tra i possessori di Alfa con questi sistemi e tutti senza distinzione di olio (inchiodati anche quelli con olio originale selenia dopo soli 10 mila km dal tagliando) permettendo così di creare terrore tra gli acquirenti. Fortuna vuole che sembra che dalla seconda metà del 2010 questi moduli siano stati modificati e i problemi sembrano un ricordo.
Quindi ben si capisce che a questi proprietari, mai salterebbe in testa di cambiare marchio di olio, dopo quello che hanno speso (chi era fuori garanzia i moduli se li è pagati di tasca propria) e quindi è la rete di assistenza che ha il coltello dalla parte del manico considerando poi che la procedura di cambio e reset dei primi esemplari era dura riuscire a farla direttamente a casa.
Altri invece a cui tutto è filato liscio, sono portati a credere che la storia del "selenia per forza" nei motori Air sia solo utile per far pagare un olio "nulla di che" come se fosse estratto su marte e quindi, sono alla caccia di altri marchi per comprare liberamente.
Personalmente se il motore fosse mio, il motul lo proverei di sicuro, ma tenendo la massima attenzione su come si comporta il motore ovviamente.