- Auto
- Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Bene bene...
dato che ora mi trovo per le mani questo gioiellino di motore, uno dei primi pensieri va al tipo di olio da metterci per farlo rendere al meglio.
Il libretto u.m. recita "Selenia K.P.E. 5W/40" o altro olio 5W40 a base sintatica che rispetti le specifiche Acea C3.
Quindi, come diceva @terzimiky piu' volte, in questo motore Euro4 viene adottato un olio C3 in luogo dell'A3/B4 del precedente 1.2 Euro3.
La cosa che lascia un po' perplessi e' che venga indicato un olio a "base sintetica" e non uno totalmente sintetico.
C'e' da dire però che il libretto e' stato stampato nel 2008. Se adesso andiamo sul sito Selenia, il K.P.E. è indicato come olio "totalmente sintetico".
Ad ogni modo se già sul "vecchio" 1.2 l'olio piu' adatto era il 5W/40, in luogo del 10W/40 indicato a libretto, mi chiedo se sul piu' evoluto 1.4 non sia il caso di provare a spingersi oltre, con oli dalle specifiche piu' "spinte".
Nel caso specifico del mio motore, dato che i tagliandi sono certificati in Fiat fino a 11000 km fa, e il motore, almeno dal tappo olio, appare lindo e pulito, sembra che la manutenzione sia stata eseguita correttamente, e presumo che sia sempre stato trattato col KPE. Tra l'altro al momento il livello olio e' perfetto e l'olio non e' per nulla scuro, ma vorrei cambiarlo ugualmente.
Ora arrivano le domande lol
In alternativa al KPE cosa potrei provare a mettere per proteggere il motore, le punterie idrauliche e magari aumentare un po' la scorrevolezza e la protezione a freddo (faccio notoriamente poca strada), ma con i soliti vincoli economici da "morto di fame" ? lol
Ovvio che mi rivolgo al guru Miky, ma chiunque voglia intervenire e' il benvenuto
Grazie a tutti.
Pensandoci bene, con 2,7 litri di olio da mettere, potrei anche non fare troppo il pidocchioso. lol
dato che ora mi trovo per le mani questo gioiellino di motore, uno dei primi pensieri va al tipo di olio da metterci per farlo rendere al meglio.
Il libretto u.m. recita "Selenia K.P.E. 5W/40" o altro olio 5W40 a base sintatica che rispetti le specifiche Acea C3.
Quindi, come diceva @terzimiky piu' volte, in questo motore Euro4 viene adottato un olio C3 in luogo dell'A3/B4 del precedente 1.2 Euro3.
La cosa che lascia un po' perplessi e' che venga indicato un olio a "base sintetica" e non uno totalmente sintetico.
C'e' da dire però che il libretto e' stato stampato nel 2008. Se adesso andiamo sul sito Selenia, il K.P.E. è indicato come olio "totalmente sintetico".
Ad ogni modo se già sul "vecchio" 1.2 l'olio piu' adatto era il 5W/40, in luogo del 10W/40 indicato a libretto, mi chiedo se sul piu' evoluto 1.4 non sia il caso di provare a spingersi oltre, con oli dalle specifiche piu' "spinte".
Nel caso specifico del mio motore, dato che i tagliandi sono certificati in Fiat fino a 11000 km fa, e il motore, almeno dal tappo olio, appare lindo e pulito, sembra che la manutenzione sia stata eseguita correttamente, e presumo che sia sempre stato trattato col KPE. Tra l'altro al momento il livello olio e' perfetto e l'olio non e' per nulla scuro, ma vorrei cambiarlo ugualmente.
Ora arrivano le domande lol
In alternativa al KPE cosa potrei provare a mettere per proteggere il motore, le punterie idrauliche e magari aumentare un po' la scorrevolezza e la protezione a freddo (faccio notoriamente poca strada), ma con i soliti vincoli economici da "morto di fame" ? lol
Ovvio che mi rivolgo al guru Miky, ma chiunque voglia intervenire e' il benvenuto
Grazie a tutti.
Pensandoci bene, con 2,7 litri di olio da mettere, potrei anche non fare troppo il pidocchioso. lol