• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat punto 188 1.2 8v - Consumo eccessivo di olio motore

  • Creatore Discussione Antonio2000fiatpunto
  • Data di Inizio
A

Antonio2000fiatpunto

Ospite
salve ragazzi,
come già vi ho segnalato ho notato un consumo eccessivo di olio nella mia auto fiat punto 1.2 8v.

ho fatto rifare la testata, sostituzione guarnizioni, cinghia di distribuzione, frizione.
ed ora la macchina mi consuma 1/2 chilo di olio in 1000km di percorrenza.
cos'altro è successo???
l'auto prima di questi interventi andava divinamente e non dovevo mai rabboccare(fra un tagliando e un'altro)10.000km.

ho sempre utilizzato olio 15W40(della Tamoil o AGIP)(olio che utilizzo sul lavoro)

ho notato ultimamente che di olio a terra non ne trovo ma dalla marmitta esce del fumo.

cosa potrebbe essere????
dopo aver speso una notevole somma deve arrivarmi una nuova batosta???

HELP ME!!!
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
A naso, forse hai una boccola delle valvole o un anello di tenuta, o raschia olio che funziona male. In quel caso andrebbe controllata la pressione di tutti i cilindri, per capire se sono a tenuta o ci sono infiltrazioni di olio.

Hai anche detto di aver fatto la distribuzione, in quel caso, forse il motore non è tornato perfettamente in fase, quindi potrebbe consumare olio eccessivamente.

Purtroppo non posso essere più preciso, perché servirebbe un' analisi più attenta del problema.

--- Messaggio doppio unito ---

Io ti consiglio di usare un olio 10W-40 che è più stabile alle variazioni di temperatura. Se poi riesci a procurartene uno sintetico o semi sintetico, allora va anche meglio. Riduci la caramellizzazione dell' olio quanto è sottoposto a climi freddi
 
A

Antonio2000fiatpunto

Ospite
Grazie per la tua risposta.
Quale prova potrei eseguire per poter vedere il problema?
Il meccanico subito mi ha detto che ora sono le fasce...però ripeto prima di tutti questi lavori la macchina andava una meraviglia.
La macchina non va a 3 quindi credo che la messa in fase non centri no?
Devo tornare dal meccanico o da chi mi ha rettificato la testata?
Per far controllare le boccole o gli anelli di tenuta devo far smontare nuovamente la testata o posso far smontare solo il coperchio delle punterie?
Grazie in anticipo
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Allora, la cosa più semplice che puoi fare è " leggere " le candele. In genere le candele sono come le scatole nere degli aerei, si colorano in modo particolare testimoniando in che modo gira il motore. Su Wikipedia, se cerchi candela di accensione c'è una tabella che indica tutte le colorazioni e i problemi legati.

Se non sbaglio, una candela bagnata e di colore marroncino è sintomo di combustione con eccesso di olio, ma ripeto non ricordo se è così. Informati meglio su Wikipedia.

Il controllo delle candele, dice solo se c'è eccesso di olio, non da dove viene

Se invece si vuole fare un buon controllo, per capire se il problema viene dalla testata, bisogna smontarla, metterla sul banco e con le valvole chiuse, bisogna riempire con la benzina ogni testa del cilindro. Se le valvole sono perfettamente ermetiche, allora il livello di benzina versato non cala. Se invece ci sono perdite, vedrai che la benzina cadrà dai condotti perché le boccole non chiudono perfettamente. Se non si vuole smontare la testata si può usare un apparecchio che si filetta nel foro della candela e permette di controllare se i cilindri tengono in compressione oppure no.

Comunque il lavoro della testata, va fatto da uno specialista, che abbia i giusti attrezzi e l' esperienza necessaria.

Le fasce si possono solo controllare con i pistoni smontati, ma siccome è un lavoraccio in genere non si guarda nemmeno se sono loro la causa, costano così poco che vengono direttamente sostituite.

Una causa di consumo eccessivo di olio motore, potrebbe essere anche il semplice fatto che ce ne è troppo; controlla che sia al livello giusto e se è troppo va tolto, infatti il motore deve lavorare bene con il giusto quantitativo di lubrificante, troppo non va bene.
 
Auto
fiat punto 1.2 16v 188
salve a tutti sono circa 30.000 km che la mia puntina mangia tantissimo olio, i tagliandi li eseguo io regolarmente ogni 15.000, eseguita già due volte pulizia corpo farfallato e pulizia sensore pressione olio, molti problemi sono andati via ma quello del mangia olio rimane :( , nel ultimo tagliando avevo anche usato un prodotto da mettere nel olio motore per tamponare le guarnizioni magari usurate...
grosse perdite non ne noto , l'unica sotto la coppa dell'olio piccolissime perdite d'olio dalle guarnizioni, cosa potrei fare?
ho sentito parlare anche di una procedura usando un flush motore, e poi un prodotto alla ceramica che crea una patina tappa perdite, potrebbe funzionare?
grazie
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
quanti km ha la macchina? fumosità allo scarico?
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
hai provato a vedere sollevando l'auto sui cavalletti se la macchina ha qualche perdita da qualche parte?
Magari hai la guarnizione del coperchio punterie andata o semplicemente il tappo dell'olio che gocciola...
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
Oltre alle domande che ti hanno già fatto sopra, dovresti spiegare un pò di più la storia di questo motore e soprattutto, evitare di metterci intrugli vari sperando di risolvere la cosa. Si possono fare diversi tentativi per trovare il motivo ma bisogna conoscere un pò lo stato di questo motore (anni/km e oli usati) con relativo tempo tra un tagliando e l'altro.

P.s i prodotti "ceramici" al massimo potranno fare le "patine" ma non di sicuro tappare le perdite.
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Oltre alle perdite bisogna sapere come sta il motore tipo se fa fumo ecc ....
 
J

Jason73

Ospite
Ciao a tutti, dopo qualche mese di assenza dal forum per impegni lavorativi, eccomi di nuovo tra voi. Ho una domanda per tutti. La mia punto Mk 2 1.2 16v comincia a mangiare olio. Sei mesi e 6000 km fa ne ho aggiunto un chilo, pochi giorni fa ne ho aggiunto un altro mezzo chilo. L'auto ha 173.000 km ma il motore ha una resa ottima e una ripresa notevole, da cose può dipendere e soprattutto, cosa dovrei fare? Può essere stato il mio precedente meccanico che mi ha allentato qualche bullone o rotto qualche guarnizione? Lo scrivo perchè una volta mi era successo.
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Ciao Jason e ben ritrovato. ;)
Hai osservato se ci sono trafilaggi evidenti?
Ultimamente hai cambiato tipo di olio?
 

dani

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Ford Ka+Active 1.2 Ti-vct 2019
prima visiona attentamente tutto il corpo motore cominciando dal coperchio punterie ,basamento testata ,coppa olio vedi se hai perdite ,se riesci a sollevarla e anche meglio ,se non trovi nulla ,ce un consumo anomalo internamente al motore ,che gradazione di olio hai usato?
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
La prima cosa da fare Jason è andare sotto l'auto e vedere da dove arriva la perdita...Sicuramente ne hai una...
 
Auto
fiat punto 1.2 8v 2000 seconda serie, peugeot 207 hdi 1.6
avendo anche io problemi di consumo di olio ho fatto alcune prove,usato olio hpx non è cambiato nulla motore piu rumoroso e imballato, ho provato anche un trattamento olio stp piccola bottiglietta sembra miele da aggiungere all olio a motore caldo i benefici li ho visti nei primi 2000 km e basta . ultimamente sto usando prodotti piu seri , fatto il flush motore e ho messo un 10w 40 con aggiunta di un prodotto nanatecnologico antiattrito per ridare compressione ai cilindri visto che la macchina era messa malino visto i km ed effettivamente ce stato un miglioramento notevole! è un altra auto meno rumorosa piu potenza, ma i consumi di olio non sono calati allora ho aggiunto lo stabilizzatore olio che dovrebbe far bene, al momento ho fatto pochi km da quando ho messo questo prodotto quindi non posso recensirlo ma lo faro tra un po quando avro fatto 4/500 km . riporto le mie esperienze che magari possono servire
 
Auto
Fiat Grande Punto (199) 1.4 8v Natural Power del 2008
facci sapere!! io ho ho messo il Bardhal stop leak 1.000 km fa ma di nuovo è andata via quasi metà astina di olio.. i consumi mi sembrano esattamente gli stessi
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
non è una cosa facile da imbroccare, perchè a seconda di dove e come "scappa" l'olio un additivo può servire o meno e solo se si ha la fortuna che l'additivo si sposa con il problema, si ottiene una riduzione dei consumi.
Se però c'è forte usura, nemmeno l'hpx può fare i miracoli.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
proprio stasera mio suocero mi diceva che la sua Saxo gli ha mangiato 2,5 litri in 2000 km...
Ieri ha douto aggiungere 1,5 litri...
Mi sà che il motore gli stà dicendo addio...
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
in pratica va a miscela. Sintomi da motore morto, dove io personalmente mi divertirei con un bel flush, tanto per vedere se è una questione di incollamento di fasce o di pura usura.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
è molto preoccupato...perchè soldi non ne ha...
e la macchina gli serve...
L'anno scorso ha dovuto trapiantare un altro motore perchè quello precedente l'aveva abbandonato...quindi sfiga su sfiga....
 
Auto
Fiat Grande Punto (199) 1.4 8v Natural Power del 2008
non dite così dai :cry: mi state dicendo che anche la mia mi sta abbandonando praticamente.. proprio ora che gli sto facendo i cambi ogni 10.000 km.. sembra una beffa :( forse devo tornare al 15w40.. tanto se il motore è andato che mi frega..
 
Alto Basso