Mi permetto di precisare: nelle punterie idrauliche la pressione del lubrificante non regola il movimento delle valvole in apertura e chiusura, movimento che rimane meccanico, comandato dall'albero a camme e dalle molle di risalita.
La pressione del lubrificante permette invece di compensare il gioco, causato dall'usura del bicchierino (cioe' la parte a contatto con le camme) e delle camme stesse, annullando il gioco che col tempo, inevitabilmente, si verrebbe a creare.
Con le punterie meccaniche, ad un certo punto della vita del motore, il gioco va obbligatoriamente recuperato mediante la sostituzione dei piattelli inseriti sulla testa dei bicchierini, aumentandone progressivamente lo spessore, pena l'aumento della rumorosità e funzionamento anomalo delle valvole.
Per sapere se la tua auto ha le punterie idrauliche, se non e' scritto sul
LUM, devi recuperare delle schede tecniche. Non si vede da fuori, ma solo smontando il coperchio delle punterie.
Comunque c'e' una discussione dove ne abbiamo recentemente parlato e qualcuno ha anche pubblicato un chiaro schema di funzionamento.
--- Messaggio doppio unito ---
Ah, dimenticavo: l'olio passa eccome sulle punterie meccaniche, ma non contribuisce al loro funzionamento, ma solo alla lubrificazione, in particolare delle parti soggette a strisciamento (camme e piattelli)