Io dopo aver preso le mie due qualifiche triennali in termoidraulica in una scuola professionale ed un istituto tecnico (facendo la passerella) ho continuato gli studi prendendo il mio primo diploma come tecnico dei sistemi energetici cin materie di studio riguardanti la meccanica applicata, fisica, studiando i sistemi termici industriali e civili. Ho anche basi teoriche del motore. Tenendo conto di questo avevo la necessità di approfondire le mie conoscenze per poter fare le piccole manutenzioni alla mia auto o comunque avere delle conoscenze da applicare perché non si sa mai. Mi sono informato su vecchi libri di meccanica d'auto e meccanica industriale di mio fratello e sui video di gdeltag, salvaracing e elcaimandelpiave chr ho trovato molto seri.
Oggi lavoro come meccanico industriale in un'officina meccanica che produce componentistica in ferro e metalli. Prima di fare anche solo in cambio del filtro e olio, per quanto sia un lavoro di manutenzione relativamente semplice l'ho fatto prima informandomi bene sul motore, sui fluidi esatti che ci possano andare e sul montaggio dei componenti. Quindi faccio ogni tipo di procedura informandomi prima ed essendo sicuro di poterlo fare avendone le conoscenze e la manualità giusta. La chiave del tappo dell'olio me la sono fatta io non avendone trovata nessuna in nessun negozio. Ho utilizzato le conoscenze che ho appreso a lavoro. Riguardo l'attrezzatura ho un set di chiavi, pinze, brugole, chiave dell'olio cicchetti vari, quello ch hanno tutti in modo generico.
--- Messaggio doppio unito ---
Cricchetti* vari, scusate.
Tornando sulla distribuzione anche a me è sembrato strano che la pompa non girasse dalla cinghia di distribuzione.
Quindi la procedura che ho capito, creando una base da cui partire, è:
-togliere ruota dalla parte della distribuzione e passaruota, togliere se necessario (ad esempio nella mia c'è molto spazio quindi cedo che non serva) il supporto motore sempre dalla parte della distribuzione, togliere carter distribuzione.
-mettere in fase il motore utilizzando le tacche che ci sono nella pulegge. Sono ignorante su questo punto quindi mi affido a voi per saperne di più ed approfondire.
- allentare tendicinghia e rimuovere la cinghia. Controllarla per vedere se ci sono macchie (contaminazione) o denti rovinati.
- svitare e cambiare tendicinghia.
- far defluire dall'apposito rubinetto il liquido refrigerante (paraflu)
- rimuovere pompa dell'acqua, far defluire il resto del liquido, asciugare e montare l'altra pompa.
- rimettere la cinghia di distribuzione secondo la sua direzione, facendo attenzione a non piegarla, non pizzicarla.
-serrare tendicinghia applicando il serraggio esatto.
-tendere la cinghia, parte cruciale (informazioni ed approfondimenti, sono ignorante a riguardo.
- rimontare carter, ruota, supporto motore.
Mi chiedo: ho visto che smontano l'alternatore. Cos'è e perché si smonta?
Fede la fase che hai descritto è completa?