Giuseppe guarda che il marmo è una pietra abbastanza dura. Non è di certo granito, ma forando a velocità media e senza percussione, la punta dovrebbe farcela tranquillamente e senza spaccare il marmo. Credo che il segreto di un foro scavato perfettamente nel marmo sia avere pazienza, non strafare e procedere con calma, anche se servono 10 secondi per avanzare di 1 solo millimetro.
Sulla Millechiodi non ti so proprio aiutare. Io non ho mai usato questo prodotto, nonostante la quantità di pubblicità che gli fanno. L' aspetto che sicuramente diventa rilevante non è tanto il peso ma quanto la forza applicata alla saracinesca della zanzariera.
Il Millechiodi dovrebbe reggere un telaio di alluminio come quello della zanzariera, ma a patto che la zanzariera venga accompagnata dolcemente per evitare di fare troppa forza, come dicevo anche prima.
Io sono dell' opinione che i fori siano la scelta giusta, per quanto possa essere antiestetica o come in questo caso pericolosa.
Per quanto riguarda la resistenza al tempo e alle intemperie, neanche lì so dirti se il Millechiodi è un sigillante come si deve. Per attenuare l' usura alle intemperie puoi pensare di applicare un sottile strato di silicone ad alta resistenza che anziché svolgere resistenza meccanica si pone esclusivamente come schermo alla luce del sole e agli agenti atmosferici.
Certo che va detto che sia il silicone che il Millechiodi sono sostanze create da miscele chimiche e in tal senso non ho idea se si possono verificare spiacevoli episodi dovuti all' incompatibilità chimica di silicone e Millechiodi. Per capirci, in termini "terra terra", il silicone potrebbe attaccare chimicamente il Millechiodi o viceversa. Si potrebbero generare reazioni chimiche che andrebbero a rovinare tutto!