- Auto
- toyota yaris vvti 1.3 2011 e renault clio 1.2 tce. 2009
Di seguito illustrerò con photo un tutorial della quale si può intervenire all'ingrassaggio dei cuscinetti posteriori prima che restino a secco del tutto della quale saranno inevitabilmente da sostituire a caro prezzo circa 120 euro l'uno. Infatti fra un po' dovrò sostituire il cuscinetto anteriore e dando un occhio al catalogo dei prezzi mi sono accorto che al posteriore si sostituisce l'intero mozzo con costi veramente alti ma la tendenza delle auto sarà di adottare questa tipologia e non più solo il cuscinetto vedi toyota,ford, nissan ecc.
vi avviso da subito che sarà un lavoro un po' noioso e di gran pazienza e sopratutto per chi ha un po' di dimestichezza con la meccanica e da eseguire attorno ai 70-80000 km prima che iniziano a rumoreggiare perche' di essi se ne cambiano veramente tantissimi e poi spiegherò il perché poi sarà tardi e dureranno per tutta la vita dell'auto.
smontate la ruota e vi troverete o il disco o il tamburo. la mia ha il disco e si deve smontare anche la pinza freni mentre per quelle con il tamburo basta solo toglierlo.
ecco come si presenta il mozzo una volta smontato il disco
con una chiave a bussola del 14 svitate i 4 bulloni passando dal foro sul piatto del mozzo
smontate il connettore dell'abs in questo modo levando l'involucro esterno e poi schiacciate la linguetta che troverete sotto ad esso
ponete il mozzo completo su un tavolo
pulite tutto per bene e con un cacciavite levate il tappo di metallo non prima da contrassegnare con un pennarello la posizione
ora vi troverete con il disco magnetico che invia il segnale all'abs ed prendete la misura come mostrato in figura
con due cacciaviti fate leva ed estraete il dischetto in questo modo
ora vi troverete con il cuscinetto in vista e noterete che per mancanza di una schermatura o protezione la maggior parte del grasso e fuoriuscita che non l'andare del tempo le sfere resteranno a secco
pulite tutto e mettete del nuovo grasso usando un cartoncino come spatola per pressarlo dentro bene perche' più ne mettete meglio sarà andando a lubrificare anche l'altra corona di sfere che sono due
ora dopo aver messo un bel po' di grasso e pressato con una spatolina di cartone, realizzate con del materiale di recupero una schermatura in questo modo
questo e un anello ricavato da un cartoncino per alimenti che ho utilizzato da forma per quello definitivo in plastica morbida. deve essere abbastanza preciso
poi pulite bene il tutto, rimettete su l'anello magnetico rispettando la distanza che avete rilevato usando un legno per batterlo su a pressione
mettete un giro di pasta siliconica per guarnire il cappuccio in metallo che contiene il sensore ricordandovi il segno fatto in precedenza e pressatelo dentro usando il legno e battendo sul bordo un po alla volta e rimontate tutto. girerà tutto per bene e durerà una vita
rimontate tutto con le 4 viti e la chiave da 14 a bussola
mi sono dimenticato di dire che la schermatura sarà tenuta perfettamente il sede e fissata dal tappo in nero in ferro che alloggia il captatore di giri
vi avviso da subito che sarà un lavoro un po' noioso e di gran pazienza e sopratutto per chi ha un po' di dimestichezza con la meccanica e da eseguire attorno ai 70-80000 km prima che iniziano a rumoreggiare perche' di essi se ne cambiano veramente tantissimi e poi spiegherò il perché poi sarà tardi e dureranno per tutta la vita dell'auto.
smontate la ruota e vi troverete o il disco o il tamburo. la mia ha il disco e si deve smontare anche la pinza freni mentre per quelle con il tamburo basta solo toglierlo.
ecco come si presenta il mozzo una volta smontato il disco
con una chiave a bussola del 14 svitate i 4 bulloni passando dal foro sul piatto del mozzo
smontate il connettore dell'abs in questo modo levando l'involucro esterno e poi schiacciate la linguetta che troverete sotto ad esso
ponete il mozzo completo su un tavolo
pulite tutto per bene e con un cacciavite levate il tappo di metallo non prima da contrassegnare con un pennarello la posizione
ora vi troverete con il disco magnetico che invia il segnale all'abs ed prendete la misura come mostrato in figura
con due cacciaviti fate leva ed estraete il dischetto in questo modo
ora vi troverete con il cuscinetto in vista e noterete che per mancanza di una schermatura o protezione la maggior parte del grasso e fuoriuscita che non l'andare del tempo le sfere resteranno a secco
pulite tutto e mettete del nuovo grasso usando un cartoncino come spatola per pressarlo dentro bene perche' più ne mettete meglio sarà andando a lubrificare anche l'altra corona di sfere che sono due
ora dopo aver messo un bel po' di grasso e pressato con una spatolina di cartone, realizzate con del materiale di recupero una schermatura in questo modo
questo e un anello ricavato da un cartoncino per alimenti che ho utilizzato da forma per quello definitivo in plastica morbida. deve essere abbastanza preciso
poi pulite bene il tutto, rimettete su l'anello magnetico rispettando la distanza che avete rilevato usando un legno per batterlo su a pressione
mettete un giro di pasta siliconica per guarnire il cappuccio in metallo che contiene il sensore ricordandovi il segno fatto in precedenza e pressatelo dentro usando il legno e battendo sul bordo un po alla volta e rimontate tutto. girerà tutto per bene e durerà una vita
rimontate tutto con le 4 viti e la chiave da 14 a bussola
mi sono dimenticato di dire che la schermatura sarà tenuta perfettamente il sede e fissata dal tappo in nero in ferro che alloggia il captatore di giri
Ultima modifica di un moderatore: