- Auto
- Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Ciao
Avendo acquistato di recente dei ricambi bosch, e avendo il sospetto che non fossero autentici, ho cercato un po' in rete, dato che avevo letto/sentito, di esaminare bene il simbolo Bosch, in quanto nei ricambi contraffatti non era perfettamente uguale all'originale.
Non sono riuscito a trovare nulla in merito. Ad ogni buon conto il simbolo è questo:
In compenso sono approdato a questo sito:
http://www.protect.bosch.com
Nel quale sono spiegati alcuni passaggi per stabilire, con ragionevole sicurezza, l'autenticità o meno dei ricambi Bosch.
Nel caso dei prodotti da me acquistati, era presente l'ologramma, e i codici corrispondevano, come spiegato nel sito. Inoltre il codice alfanumerico e qr code presenti sulle confezioni venivano riconosciuti come autentici.
Ora, se il codice non viene riconosciuto o manca l'ologramma, possiamo pensare che il ricambio non sia autentico.
Ma se anche tutto fosse regolare, la certezza matematica che il pezzo non sia contraffatto, non la possiamo avere lo stesso.
Se infatti il falsario fosse particolarmente abile, potrebbe replicare un codice Bosch autentico, semplicemente copiandolo da un prodotto autentico, e riprodurre l'ologramma perfettamente (cosa difficile ma non impossibile).
Ragionevolemente, però, sarà improbabile per il falsario, utilizzare codici diversi su ogni pezzo immesso sul mercato. Dovrebbero trovare l'algoritmo che utilizza Bosch per apporre i codici. Quindi, sempre ragionevolmente, i ricambi falsi potranno avere anche un codice autentico, ma sempre lo stesso.
Il sistema di controllo Bosch, prevede quindi un warning nel caso venga immesso un codice autentico ma già utilizzato.
Inoltre, se anche il falsario crackasse l'algoritmo, i codici generati sarebbero appartenenti a pezzi già prodotti anche dalla stessa Bosch (e in questo caso, e direi solo in questo, sarebbe molto difficile beccare il falso, essendoci solo due pezzi sul mercato, con quel codice, uno vero e uno falso. Oppure, seppur perfettamente funzionante, il generatore potrebbe produrre codici non ancora utilizzati da Bosch, e quindi il sito lo rileverebbe come falso.
Insomma, seppure non infallibile al 100%, questo sito ci dà un buon aiuto nel capire se un ricambio Bosch che abbiamo acquistato, sia autentico o meno.
Qualsiasi informazione abbiate per smascherare ricambi contraffatti, di qualsiasi marca essi siano, potete postarla qui. Se vi va.
Avendo acquistato di recente dei ricambi bosch, e avendo il sospetto che non fossero autentici, ho cercato un po' in rete, dato che avevo letto/sentito, di esaminare bene il simbolo Bosch, in quanto nei ricambi contraffatti non era perfettamente uguale all'originale.
Non sono riuscito a trovare nulla in merito. Ad ogni buon conto il simbolo è questo:
In compenso sono approdato a questo sito:
http://www.protect.bosch.com
Nel quale sono spiegati alcuni passaggi per stabilire, con ragionevole sicurezza, l'autenticità o meno dei ricambi Bosch.
Nel caso dei prodotti da me acquistati, era presente l'ologramma, e i codici corrispondevano, come spiegato nel sito. Inoltre il codice alfanumerico e qr code presenti sulle confezioni venivano riconosciuti come autentici.
Ora, se il codice non viene riconosciuto o manca l'ologramma, possiamo pensare che il ricambio non sia autentico.
Ma se anche tutto fosse regolare, la certezza matematica che il pezzo non sia contraffatto, non la possiamo avere lo stesso.
Se infatti il falsario fosse particolarmente abile, potrebbe replicare un codice Bosch autentico, semplicemente copiandolo da un prodotto autentico, e riprodurre l'ologramma perfettamente (cosa difficile ma non impossibile).
Ragionevolemente, però, sarà improbabile per il falsario, utilizzare codici diversi su ogni pezzo immesso sul mercato. Dovrebbero trovare l'algoritmo che utilizza Bosch per apporre i codici. Quindi, sempre ragionevolmente, i ricambi falsi potranno avere anche un codice autentico, ma sempre lo stesso.
Il sistema di controllo Bosch, prevede quindi un warning nel caso venga immesso un codice autentico ma già utilizzato.
Inoltre, se anche il falsario crackasse l'algoritmo, i codici generati sarebbero appartenenti a pezzi già prodotti anche dalla stessa Bosch (e in questo caso, e direi solo in questo, sarebbe molto difficile beccare il falso, essendoci solo due pezzi sul mercato, con quel codice, uno vero e uno falso. Oppure, seppur perfettamente funzionante, il generatore potrebbe produrre codici non ancora utilizzati da Bosch, e quindi il sito lo rileverebbe come falso.
Insomma, seppure non infallibile al 100%, questo sito ci dà un buon aiuto nel capire se un ricambio Bosch che abbiamo acquistato, sia autentico o meno.
Qualsiasi informazione abbiate per smascherare ricambi contraffatti, di qualsiasi marca essi siano, potete postarla qui. Se vi va.