- Auto
- Lexus RX500h F-SPORT 2023 (2.4 371CV)
Ciao a tutti e rieccoci con un nuovo problemino. Giustamente, dopo aver aggiustato la perdita d'olio, doveva saltare fuori qualcos'altro, era matematico .
Insomma, è da qualche settimana che, ogni tanto, accendevo il tergicristallo posteriore e non si muoveva. Poi, se lo lasciavo azionato per un 10 secondi circa, ad un certo punto partiva tranquillo come se niente fosse e poi riprendeva a funzionare normalmente. "Va bé, sarà il motorino che sta per lasciarmi" pensavo. E invece no.
Oggi l'ha fatto di nuovo e, mentre lasciavo il tergicristallo azionato aspettando che si muovesse, noto la spia del lunotto termico accesa. Pensando che fosse rimasto acceso per sbaglio, premo il pulsante del lunotto ma, sopresa, non era affatto premuto ma era nella posizione "spento" . Premo e ripremo più volte e niente, la spia del lunotto rimane sempre accesa fissa, non si spegne più. Hmm, aspetta un attimo, spengo il tergicristallo posteriore ed ecco che la spia del lunotto si spegne . Riprovo ad accenderlo ed ecco che si riaccende anche il lunotto, lo spengo e si rispegne, ovviamente tergicristallo sempre immobile. Riprovo 3/4 volte per fugare ogni dubbio ed è palese che la manopola del tergicristallo accende/spegne il lunotto, indipendentemente dallo stato del pulsante del lunotto stesso. A questo punto lascio il tergicristallo azionato e, dopo un po' (quei 10 secondi circa che detto prima), ecco che si spegne la spia del lunotto ed il tergicristallo inizia a muoversi normalmente, e dopo continua ad azionarsi normalmente senza problemi.
Oggi ho provato a smontare la plastica che c'è sul portellone del bagagliaio, rompendo tra l'altro anche una vite di plastica. Non ho capito perché non hanno messo direttamente tutte le viti di metallo, invece di metterne una di metallo e 5 di plastica, ma va bé . Comunque ho trovato i vari cablaggi del motorino dei tergicristalli e luci targa ma quello del lunotto non c'era, probabilmente è dentro sotto qualche plastica. Già che c'ero ho riordinato un po' il cablaggio (il nastro era tutto secco) e spruzzato il pulitore per contatti elettrici sul connettore del motorino dei tergicristalli, che era parecchio ossidato, anche se probabilmente non risolverà nulla.
Più che altro mi incuriosisce questo comportamento strano che ha. Mettiamo che ci sia un cortocircuito tra lunotto e tergicristallo posteriore, cosa probabile. Siccome il lunotto ha di sicuro una resistenza molto bassa, per la funzione che ha, la maggior parte della corrente va giustamente nel lunotto e non nel motorino dei tergicristalli, che quindi resta fermo. Ci sta che si accenda la spia del lunotto sul cruscotto, perché il collegamento è diretto e non c'è nessuna centralina che filtra il segnale, quindi se il lunotto è sotto tensione la spia si accende.
Ma non mi spiego questa cosa che magicamente dopo qualche secondo torna tutto normale. E vi giuro che, quando si presenta il difetto, succede sempre cioè, lasciandolo azionato, il motorino sta fermo un po' e poi parte tranquillo, tornando a funzionare normalmente. Se il cortocircuito toccasse e non toccasse, dovrebbe continuare a farlo anche dopo che ha iniziato a muoversi, o magari bloccarsi mentre è in movimento perché ha fatto di nuovo contatto, invece no. Qualche idea?
Finito questo ragionamento, qualcuno sa dove si sono i fili del lunotto, così evito di smontare plastiche a caso?
Insomma, è da qualche settimana che, ogni tanto, accendevo il tergicristallo posteriore e non si muoveva. Poi, se lo lasciavo azionato per un 10 secondi circa, ad un certo punto partiva tranquillo come se niente fosse e poi riprendeva a funzionare normalmente. "Va bé, sarà il motorino che sta per lasciarmi" pensavo. E invece no.
Oggi l'ha fatto di nuovo e, mentre lasciavo il tergicristallo azionato aspettando che si muovesse, noto la spia del lunotto termico accesa. Pensando che fosse rimasto acceso per sbaglio, premo il pulsante del lunotto ma, sopresa, non era affatto premuto ma era nella posizione "spento" . Premo e ripremo più volte e niente, la spia del lunotto rimane sempre accesa fissa, non si spegne più. Hmm, aspetta un attimo, spengo il tergicristallo posteriore ed ecco che la spia del lunotto si spegne . Riprovo ad accenderlo ed ecco che si riaccende anche il lunotto, lo spengo e si rispegne, ovviamente tergicristallo sempre immobile. Riprovo 3/4 volte per fugare ogni dubbio ed è palese che la manopola del tergicristallo accende/spegne il lunotto, indipendentemente dallo stato del pulsante del lunotto stesso. A questo punto lascio il tergicristallo azionato e, dopo un po' (quei 10 secondi circa che detto prima), ecco che si spegne la spia del lunotto ed il tergicristallo inizia a muoversi normalmente, e dopo continua ad azionarsi normalmente senza problemi.
Oggi ho provato a smontare la plastica che c'è sul portellone del bagagliaio, rompendo tra l'altro anche una vite di plastica. Non ho capito perché non hanno messo direttamente tutte le viti di metallo, invece di metterne una di metallo e 5 di plastica, ma va bé . Comunque ho trovato i vari cablaggi del motorino dei tergicristalli e luci targa ma quello del lunotto non c'era, probabilmente è dentro sotto qualche plastica. Già che c'ero ho riordinato un po' il cablaggio (il nastro era tutto secco) e spruzzato il pulitore per contatti elettrici sul connettore del motorino dei tergicristalli, che era parecchio ossidato, anche se probabilmente non risolverà nulla.
Più che altro mi incuriosisce questo comportamento strano che ha. Mettiamo che ci sia un cortocircuito tra lunotto e tergicristallo posteriore, cosa probabile. Siccome il lunotto ha di sicuro una resistenza molto bassa, per la funzione che ha, la maggior parte della corrente va giustamente nel lunotto e non nel motorino dei tergicristalli, che quindi resta fermo. Ci sta che si accenda la spia del lunotto sul cruscotto, perché il collegamento è diretto e non c'è nessuna centralina che filtra il segnale, quindi se il lunotto è sotto tensione la spia si accende.
Ma non mi spiego questa cosa che magicamente dopo qualche secondo torna tutto normale. E vi giuro che, quando si presenta il difetto, succede sempre cioè, lasciandolo azionato, il motorino sta fermo un po' e poi parte tranquillo, tornando a funzionare normalmente. Se il cortocircuito toccasse e non toccasse, dovrebbe continuare a farlo anche dopo che ha iniziato a muoversi, o magari bloccarsi mentre è in movimento perché ha fatto di nuovo contatto, invece no. Qualche idea?
Finito questo ragionamento, qualcuno sa dove si sono i fili del lunotto, così evito di smontare plastiche a caso?
Ultima modifica: