- Auto
- Lexus RX500h F-SPORT 2023 (2.4 371CV)
Ciao a tutti,
datemi una mano a risolvere questo problema perché mi sta facendo diventare matto.
In pratica, premendo la frizione a giri medio/bassi (1000 - 2000), il motore va sotto il minimo e poi dopo 1 o 2 secondi si riprende e torna al minimo. Succede soprattutto in prossimità di rotonde o semafori, quindi quando si deve scalare marcia per fermarsi o rallentare. A volte, quando va sotto il minimo, può anche succedere che veda per un istante le spie dell'olio e batteria accendersi, segno che il motore sta per spegnersi. Ho notato che lo fa più spesso se premo la frizione dai 1000 ai 1500/1600 giri, mentre oltre i 2000 praticamente non succede mai.
Ho iniziato a notare la cosa viaggiando a GPL, perché andando sotto il minimo a volte non lo regge e si spegne l'auto, quindi inizialmente ho pensato fosse un problema di carburazione del GPL (essendo un impianto aspirato non ha la centralina, si deve regolare "a mano" come i vecchi carburatori). Poi, prestando più attenzione, ho notato che lo fa anche a benzina, soltanto che il motore non si spegne mai quindi il difetto passa più inosservato.
La prima cosa che ho fatto è stata pulire il corpo farfallato con lo spray (già pulito lo scorso anno a Dicembre tra l'altro), ma niente continuava a farlo. Allora l'ho portata dal meccanico a farlo pulire per bene smontandolo, non avevo voglia di togliere tutti i tubi con quelle "fastidiose" fascette a click. Appena presa ho notato subito la differenza, minimo stabilissimo, mai visto così stabile . Però a parte questo niente, continuava a farlo. L'ultima cosa che ho pensato è stato il motorino del minimo (la farfalla è meccanica, collegata direttamente al pedale tramite cavo), così l'ho cambiato (e ne ho anche approfittato per fare il tutorial). Però ancora niente, continua imperterrita a farlo.
Ho anche pensato fosse un problema mio, che magari a basse velocità toglievo la marcia con la frizione ancora mezza inserita, così ho provato a premere la frizione anche in marcia a velocità media (50/60 Km/h sempre su quei giri) e me l'ha fatto anche in questo caso.
E' difficile farci la diagnosi perché capita solo a volte, e dovrei andare in giro con tutti i cavi collegati e il portatile sul sedile sperando che succeda, ma alla fine non so neanche cosa potrei vedere di particolare, a parte i giri motore scendere e poi risalire e i valori dei sensori.
Cos'altro potrebbe essere? Se faccio il conto dei pezzi che ho cambiato dall'anno scorso (tralasciando il blocco motore/iniettori), praticamente ho cambiato quasi tutto, mancano solo l'alternatore e un paio di sensori
datemi una mano a risolvere questo problema perché mi sta facendo diventare matto.
In pratica, premendo la frizione a giri medio/bassi (1000 - 2000), il motore va sotto il minimo e poi dopo 1 o 2 secondi si riprende e torna al minimo. Succede soprattutto in prossimità di rotonde o semafori, quindi quando si deve scalare marcia per fermarsi o rallentare. A volte, quando va sotto il minimo, può anche succedere che veda per un istante le spie dell'olio e batteria accendersi, segno che il motore sta per spegnersi. Ho notato che lo fa più spesso se premo la frizione dai 1000 ai 1500/1600 giri, mentre oltre i 2000 praticamente non succede mai.
Ho iniziato a notare la cosa viaggiando a GPL, perché andando sotto il minimo a volte non lo regge e si spegne l'auto, quindi inizialmente ho pensato fosse un problema di carburazione del GPL (essendo un impianto aspirato non ha la centralina, si deve regolare "a mano" come i vecchi carburatori). Poi, prestando più attenzione, ho notato che lo fa anche a benzina, soltanto che il motore non si spegne mai quindi il difetto passa più inosservato.
La prima cosa che ho fatto è stata pulire il corpo farfallato con lo spray (già pulito lo scorso anno a Dicembre tra l'altro), ma niente continuava a farlo. Allora l'ho portata dal meccanico a farlo pulire per bene smontandolo, non avevo voglia di togliere tutti i tubi con quelle "fastidiose" fascette a click. Appena presa ho notato subito la differenza, minimo stabilissimo, mai visto così stabile . Però a parte questo niente, continuava a farlo. L'ultima cosa che ho pensato è stato il motorino del minimo (la farfalla è meccanica, collegata direttamente al pedale tramite cavo), così l'ho cambiato (e ne ho anche approfittato per fare il tutorial). Però ancora niente, continua imperterrita a farlo.
Ho anche pensato fosse un problema mio, che magari a basse velocità toglievo la marcia con la frizione ancora mezza inserita, così ho provato a premere la frizione anche in marcia a velocità media (50/60 Km/h sempre su quei giri) e me l'ha fatto anche in questo caso.
E' difficile farci la diagnosi perché capita solo a volte, e dovrei andare in giro con tutti i cavi collegati e il portatile sul sedile sperando che succeda, ma alla fine non so neanche cosa potrei vedere di particolare, a parte i giri motore scendere e poi risalire e i valori dei sensori.
Cos'altro potrebbe essere? Se faccio il conto dei pezzi che ho cambiato dall'anno scorso (tralasciando il blocco motore/iniettori), praticamente ho cambiato quasi tutto, mancano solo l'alternatore e un paio di sensori