• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Punto 188 mk2 1.2 - Montare servosterzo

Auto
Punto 188 mk2
Scusate la domanda, la mia macchina è nativa senza servosterzo e ho trovato un piantone con e mi chiedevo se era possibile sostituirlo e se ci fossero dei problemi
Grazie in anticipo
 
problemi..? altrochè.. è un lavorone.. oltre il piantone completo di motore e centralina, bisogna poi trovare il sensore di coppia.. il contatto spiralato.. fare i vari cablaggi.. e se non ricordo male bisogna anche lavorare sulla centralina motore, in breve..forse conviene lasciar cadere l'idea
 
1705344330699.webp
Sterzo di una punto 188 senza servosterzo.
1705344366221.webp

Sterzo di una punto 188 con servosterzo elettrico.

Le immagini sono per il primo modello, a fari sottili. Mk2B è chiamata quella con i fari più grandi.

Viste le immagini mi domando se siano intercompatibili le scatole di sterzo..
 
Ok è letteralmente un casino 😂 mi avete aperto la mente nel mettermi direttamente il servosterzo nelle braccia 😂
 
Ciao, l'ho fatto sulla mia. Va smontato il cruscotto perché la staffa che regge il piantone è differente da quella senza servosterzo. Inoltre la scatola sterzo è differente (è demoltiplicata) ma monta sul piantone elettrico. Il volante sarà "leggero" e non più leggero della versione con servosterzo visto che la centralina ragiona sulla coppia resistente, non sul numero di giri. Devioluci, contatto spiralato, blocchetto chiavi è tutto uguale e tranquillamente intercambiabile. Sulla mia la scatola sterzo era usurata e l'ho sostituita col modello corretto. Il piantone elettrico devi necessariamente prenderlo dalla tua stessa versione di auto (fanalona o fanalina, NON sono intercambiabili). Va poi passato il cavo di potenza dalla fusibiliera vano motore (e aggiunto il fusibile) e portato alla centralina del servosterzo. In abitacolo invece vanno passati tre o quattro cavi dal body computer dell'auto alla centralina del servosterzo che è montata su di esso(non ricordo, sono abbastanza sicuro che siano due per la linea can, un cavo che dovrebbe essere sottoquadro, e un cavo per il pulsante city,quest'ultimo se vuoi puoi non montarlo, perderai questa funzione).Su l'eper ci sono gli schemi elettrici di collegamento. Successivamente, ti funzionerà il servosterzo ma non avrai le spie di malfunzionamento e del city sul quadro e dovrai fare allineamento proxy su multiecuscan. Ti sconsiglio vivamente se non sai quello che stai facendo di fare questo intervento, magari un buon elettrauto ti saprà aiutare. Qui per dirti che è comunque fattibile la trasformazione. Io ci ho messo circa un giorno di lavoro
 
Indietro
Alto Basso