Sloop93
Autore di Tutorial
- Auto
- Fiat Cinquecento Sporting 1.1 8v FIRE SPI.
Lo "spegnifiamma" è un piccola spirale presente i tutti i motori FIRE, inserita (talvolta incastrata) nel tubo adibito al recupero dei vapori dell'olio. In particolare sul 1.1 SPI della Cinquecento Sporting è facilmente raggiungibile, senza smontare del tutto il manicotto in questione (che va dal coperchio delle punterie all'airbox, diramandosi anche all'iniettore).
Ma a cosa serve? Semplicemente ad evitare "ritorni di fiamma" ed a filtrare i vapori.
Qui potete vederlo in dettaglio il manicotto (fatto di gomma dura sul 1.1 Sporting) e il percorso che seguono i vapori dell'olio.
(immagine non più disponibile)
- Scollegare il manicotto dal filtro dell'aria (sarete costretti, almeno sul FIRE della Cinquecento ha svitarlo dal porta iniettore.
- Aprire la fascetta che stringe il tubo in questione sul coperchio delle punterie.
- Scollegarlo (sarà estremamente duro e ci dovrete mettere molta forza, fate attenzione che il manicotto si potrebbe spezzare. Nuovo costa circa 30 euro. Occhio quindi)
Ecco cosa ho trovato sul lato del copri punterie. Una parete di olio. Praticamente il tubo era ostruito del tutto. Ora non so se cambierà qualcosa alla lunga nella carburazione, ma sicuramente il motore "respirerà meglio" diciamo.
Lo spegnifiamma sporge da dentro il tubo mediante un suo prolungamento. Prendete un paio di pinze, reggete il tubo (non dimenticate che è attaccato alla torretta, infossato e scarsamente accessibile).
Quando l'ho tirato fuori era in queste condizioni, in pratica un blocco di olio maleodorante ed incrostato. Non è mai stato pulito in 19 anni. Dunque era ora, almeno per me.
Per pulirlo, basterà togliere con uno stuzzicadenti le parti di olio dure e sgrassare il tutto con un potente sgrassatore. Molto probabilmente nell'estrarlo qualche maglia si piegherà, è normale. Gli anelli che si allentano toglieteli.
Ecco come appare dopo averlo pulito. Reinseritelo nel tubo con le pinze spingendolo a forza dentro, cercate di "avvitarlo" nel metterlo. Anche se le maglie si piegano un po' non fa niente, l'importante è che sia integro, nessun pezzo deve essere risucchiato nel filtro, altrimenti andrà a finire direttamente dentro al motore.
Spero di esservi stato d'aiuto, se ho tralascio qualcosa siete liberi d'intervenire.
Sloop93
Ma a cosa serve? Semplicemente ad evitare "ritorni di fiamma" ed a filtrare i vapori.
Qui potete vederlo in dettaglio il manicotto (fatto di gomma dura sul 1.1 Sporting) e il percorso che seguono i vapori dell'olio.
(immagine non più disponibile)
- Scollegare il manicotto dal filtro dell'aria (sarete costretti, almeno sul FIRE della Cinquecento ha svitarlo dal porta iniettore.
- Aprire la fascetta che stringe il tubo in questione sul coperchio delle punterie.
- Scollegarlo (sarà estremamente duro e ci dovrete mettere molta forza, fate attenzione che il manicotto si potrebbe spezzare. Nuovo costa circa 30 euro. Occhio quindi)
Ecco cosa ho trovato sul lato del copri punterie. Una parete di olio. Praticamente il tubo era ostruito del tutto. Ora non so se cambierà qualcosa alla lunga nella carburazione, ma sicuramente il motore "respirerà meglio" diciamo.
Lo spegnifiamma sporge da dentro il tubo mediante un suo prolungamento. Prendete un paio di pinze, reggete il tubo (non dimenticate che è attaccato alla torretta, infossato e scarsamente accessibile).
Quando l'ho tirato fuori era in queste condizioni, in pratica un blocco di olio maleodorante ed incrostato. Non è mai stato pulito in 19 anni. Dunque era ora, almeno per me.
Per pulirlo, basterà togliere con uno stuzzicadenti le parti di olio dure e sgrassare il tutto con un potente sgrassatore. Molto probabilmente nell'estrarlo qualche maglia si piegherà, è normale. Gli anelli che si allentano toglieteli.
Ecco come appare dopo averlo pulito. Reinseritelo nel tubo con le pinze spingendolo a forza dentro, cercate di "avvitarlo" nel metterlo. Anche se le maglie si piegano un po' non fa niente, l'importante è che sia integro, nessun pezzo deve essere risucchiato nel filtro, altrimenti andrà a finire direttamente dentro al motore.
Spero di esservi stato d'aiuto, se ho tralascio qualcosa siete liberi d'intervenire.
Sloop93