- Auto
- Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Ciao
Stamattina, trascinato dalla moglie dal Lidl, dove peraltro curioso sempre volentieri perche' hanno spesso attrezzi di ottima qualità a prezzi molto convenienti, quando ormai mi stavo rassegnando ad un nulla di fatto.. lol .. mi cade l'occhio su una nuova linea di prodotti per l'auto e il fai da te a prezzi assolutamente concorrenziali, come e' tipico di questa catena:
spray cruscotto... passo...
lavavetro... passo...
nero gomme... passo...
insomma, magari li provero', ma queste cose si trovano anche negli ipermercati, spesso a prezzi paragonabili...
Pulisci catene sgrassatore... lampadina... e se fosse ... 99 centesimi per 300 ml.. lo prendo
Sciogli ruggine sbloccante..lampadina... e se fosse... 1,49 euro per 300 ml... lo prendo
Arrivo a casa e faccio subito la prova.
L'intuizione/speranza era che il pulisci catene potesse surrogare degnamente il deterjet Mafra che uso di solito. E infatti... sia nella composizione di etichetta (idrocarburi alifatici) che per odore e consistenza, direi che e' fotocopia del Mafra, e anche l'efficacia mi pare simile. Non lascia alcun residuo ed evapora quasi istantaneamente.
Se considero che il Mafra lo pago circa 7 euro per 500 ml, il Lidl costa meno della metà.
L'altra speranza era che lo sciogli ruggine potesse surrogare il Wd40/Svitol/Crc 6-66
Posto che odore e consistenza sembrano la fotocopia del Wd40, parecchi dubbi sorgono invece su alcuni tipici punti di forza degli spray sopracitati: non rovinano la plastica, puliscono e proteggono i contatti ed i cicuiti, preservano guarnizioni e parti in gomma.
La composizione dei tre spray e' segreta, ma piu' o meno contengono idrocarburi di vario tipo di cui aromatici <2%, oli minerali o sintetici, detergenti.
Quello della lidl invece dichiara: 15-30% idrocarburi alifatici; 5-15% idrocarburi aromatici; agente anticorrosivo; oli minerali.
la grossa differenza sta negli idrocarburi aromatici. Ma anche se ho indagato un po' sul significato degli idrocarburi alifatici e aromatici, non ho trovato molto riguardo i loro effetti/utilizzi pratici, ma solo sulla composizione chimica.
Bene, scusate il pistolotto. Chiudo con una domanda: senza andare troppo a perdersi in masturbazioni mentali, quali prove pratiche "di laboratorio" potrei effettuare per testare le proprietà di questi liquidi, che, se dovessero risultare efficaci e sicuri quanto i piu' blasonati omologhi, comporterebbero un notevolissimo risparmio, dato che costano dalla metà ad un terzo degli spray di marca?
Stamattina, trascinato dalla moglie dal Lidl, dove peraltro curioso sempre volentieri perche' hanno spesso attrezzi di ottima qualità a prezzi molto convenienti, quando ormai mi stavo rassegnando ad un nulla di fatto.. lol .. mi cade l'occhio su una nuova linea di prodotti per l'auto e il fai da te a prezzi assolutamente concorrenziali, come e' tipico di questa catena:
spray cruscotto... passo...
lavavetro... passo...
nero gomme... passo...
insomma, magari li provero', ma queste cose si trovano anche negli ipermercati, spesso a prezzi paragonabili...
Pulisci catene sgrassatore... lampadina... e se fosse ... 99 centesimi per 300 ml.. lo prendo
Sciogli ruggine sbloccante..lampadina... e se fosse... 1,49 euro per 300 ml... lo prendo
Arrivo a casa e faccio subito la prova.
L'intuizione/speranza era che il pulisci catene potesse surrogare degnamente il deterjet Mafra che uso di solito. E infatti... sia nella composizione di etichetta (idrocarburi alifatici) che per odore e consistenza, direi che e' fotocopia del Mafra, e anche l'efficacia mi pare simile. Non lascia alcun residuo ed evapora quasi istantaneamente.
Se considero che il Mafra lo pago circa 7 euro per 500 ml, il Lidl costa meno della metà.
L'altra speranza era che lo sciogli ruggine potesse surrogare il Wd40/Svitol/Crc 6-66
Posto che odore e consistenza sembrano la fotocopia del Wd40, parecchi dubbi sorgono invece su alcuni tipici punti di forza degli spray sopracitati: non rovinano la plastica, puliscono e proteggono i contatti ed i cicuiti, preservano guarnizioni e parti in gomma.
La composizione dei tre spray e' segreta, ma piu' o meno contengono idrocarburi di vario tipo di cui aromatici <2%, oli minerali o sintetici, detergenti.
Quello della lidl invece dichiara: 15-30% idrocarburi alifatici; 5-15% idrocarburi aromatici; agente anticorrosivo; oli minerali.
la grossa differenza sta negli idrocarburi aromatici. Ma anche se ho indagato un po' sul significato degli idrocarburi alifatici e aromatici, non ho trovato molto riguardo i loro effetti/utilizzi pratici, ma solo sulla composizione chimica.
Bene, scusate il pistolotto. Chiudo con una domanda: senza andare troppo a perdersi in masturbazioni mentali, quali prove pratiche "di laboratorio" potrei effettuare per testare le proprietà di questi liquidi, che, se dovessero risultare efficaci e sicuri quanto i piu' blasonati omologhi, comporterebbero un notevolissimo risparmio, dato che costano dalla metà ad un terzo degli spray di marca?