• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Risolto Luci di stazionamento

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
S

skodafabia

Ospite
Posto qui perchè non esiste una sezione "impianto di illuminazione" e questa sezione mi sembra la piü adatta.
In pratica ho una domanda da porvi. Chi sa' a cosa servono le luci di stazionamento?
Sulla mia auto, quando spengo il motore, se attivo una delle due frecce si illumina la luce di posizione corrispondente alla freccia attivata.
A cosa servono queste luci? qualcuno le usa?
Sulla punto di mio padre e la c3 di mio cognato non credo che esista una funzione simile.
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Una cosa del genere la ha la Giulietta di mio zio praticamente lui mette la freccia e si accende la relativa luce fendinebbia la Fiat la chiama luce di svolta la tua sarà una cosa simile è un'aiuto per illuminare il punto morto della svolta
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
quella che intendi tu samuele è proprio la luce che serve ad illuminare l'interno della curva diciamo, in marcia...

la luce di stazionamento invece, da quello che ricordo, serve per segnalare la nostra auto, in sosta, magari in un punto buio oppure dove una parte sporge sulla strada, sempre buia, in modo che sia appunto visibile...si accende anche la posizione posteriore relativa...

questa funzione è presente anche su molte altre auto ma solitamente per attivarle bisogna premere quella specie di tastino a lato del blocchetto di accensione, poi girare la chiave in senso contrario all'accensione e scegliere con la levetta degli indicatori di direzione il lato da accendere...
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
ok grazie della info delta ;)
 
S

skodafabia

Ospite
Esattamente GDeltaG, le luci che intendo io sono proprio quelle.
Ma quello che dico io è: qualcuno le usa mai? se lascio quella luce accesa, a motore spento, non si scarica la batteria??
E' previsto l'uso di queste luci dal codice della strada?
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
non le usa praticamente nessuno, anche perché molti proprio non lo sanno...avrò visto si e no 4-5 volte quelle luci accese in tutta la mia vita :)

comunque credo proprio che siano previste dal codice della strada (ricordo che ne parlammo a scuola guida) e la batteria, se in buono stato, non credo ne risenta particolarmente...
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Quoto Delta, ha ragione, l' ho imparato a scuola guida un paio d' anni fa. Quando uso la Lancia Musa di mio padre, di sera, le uso sempre se mi trovo in posti brutti dove ho sostato. In genere le uso anche quando i posti sono illuminati, ma sono parcheggiato male.

Sulla mia Seicento naturalmente non ci sono perché si tratta di una cosa piuttosto nuova.
 

Esepoi Tenepenti

Utente Avanzato
Auto
Fiat Marea Weekend 1.6 16V - 182A4000 - 76 kW -103 Cv - 06/1998
Le luci di sosta non sono obbligatorie. Si possono usare al posto delle luci di posizione quando si sosta su strade urbane (su quelle extraurbane non si possono usare). Si usano solo quelle poste dal lato del traffico.
 
S

skodafabia

Ospite
ma le luci di posizione si usano durante la marcia (oppure no? ho un'altro dubbio che mi è sorto dopo l'acquisto della nuova auto, aprirò un'altro 3d) non ad auto spenta
 

Loryz

Super Moderatore
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Toyota Yaris Hybrid My16 1.5H ECVT Active 2017 - Fiat Punto mk2 1.2 16V HLX 2002
l'ho studiato a scuola guida e ho fatto una ricerca:

"153 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:

comma 1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.

comma 5. Nei casi indicati dal comma 1, ad eccezione dei velocipedi e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva è obbligatorio anche durante la fermata o la sosta, a meno che il veicolo sia reso pienamente visibile dall'illuminazione pubblica o venga collocato fuori dalla carreggiata. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza."


Fonte:http://www.parlamento.it/parlam/leggi/03214l.htm
 

Esepoi Tenepenti

Utente Avanzato
Auto
Fiat Marea Weekend 1.6 16V - 182A4000 - 76 kW -103 Cv - 06/1998
I nuovi veicoli non hanno le luci di posizione, per esempio sui nuovi veicoli commerciali che abbiamo acquistato in azienda possiamo solo accendere gli anabbaglianti.
 
S

skodafabia

Ospite
Sono andato a rileggermi il libro della scuola guida (aggiornato, perchè il mio ormai sta per prendere la pensione :roflmao:)

"LUCI DI SOSTA (O DI STAZIONAMENTO)
Sono di colore bianco davanti e rosso dietro o giallo ambra se laterali e non sono obbligatorie
(non tutti i veicoli ne sono dotati).Vanno accese solo quelle poste dalla parte del traffico e sono
da utilizzare (in sostituzione delle luci di posizione) solo nei centri abitat
i, durante la sosta al
margine della carreggiata non sufficientemente illuminata; mentre durante la sosta fuori dei
centri abitati bisogna lasciare accese tutte e quattro le luci di posizione
(da ambo i lati)
"

Grazie a tutti per le risposte
 

Loryz

Super Moderatore
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Toyota Yaris Hybrid My16 1.5H ECVT Active 2017 - Fiat Punto mk2 1.2 16V HLX 2002
Ho spostato la discussione qui visto che si parla di articoli del cds
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso