• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Il tamponato ha sempre ragione? Vostro parere

Evo1995

Autore di Tutorial
Auto
Alfa 147 1.9 JTDM 2006 , Audi A3 8P 2.0 TDI SportBack.
Guardando su youtube questo video stavo pensando secondo voi è una cosa giusta o sbagliata??
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
no Evo purtroppo non hai ragione, la legge dice che se non eri a distanza di sicurezza o se andavi oltre al limite consentito, non avevi i presupposti per fermarti in tempo e quindi hai torto. Mi dispiace ma è successo anche a me tanti anni fa e anche se avevo ragione (considerando la dinamica dei fatti) non stavo abbastanza distante da chi mi precedeva e quindi, l'ho tamponato perchè lui ha frenato di colpo per colpa di un imbecille che si immesso in strada senza guardare chi arrivava alle sue spalle. Risultato: chi è uscito dal bordo della strada se ne è andato, chi era davanti a me ha inchiodato per evitarlo e io che ero l'ultimo l'ho tamponato. Lo so che non è giusto ma se io stavo a distanza di sicurezza forse avrei frenato in tempo ed invece ho avuto torto. Mi spiace tanto per il coupe giallo, però meglio che tu non ti sia fatto niente.
 

Loryz

Super Moderatore
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Toyota Yaris Hybrid My16 1.5H ECVT Active 2017 - Fiat Punto mk2 1.2 16V HLX 2002
Non penso che sia suo il video...
 
Auto
Bmw e46 320d
la regola base del codice della strada è mantenere in sicurezza persone e mezzi.
tu parti dal presupposto che "devi saper arrestare il veicolo in condizioni di sicurezza per te e gli altri"
il resto sono solo chiacchiere
 
J

Jason73

Ospite
Il tamponato ha sempre ragione perchè chi segue deve stare a distanza di sicurezza, anche se chi lo precede guida da cani. Purtroppo è così, e non c'è modo di aggirare questa regola ferrea del codice della strada.
 

Esepoi Tenepenti

Utente Avanzato
Auto
Fiat Marea Weekend 1.6 16V - 182A4000 - 76 kW -103 Cv - 06/1998
La distanza di sicurezza a volte non sempre ci può aiutare ad evitare il sinistro!

le immagini di questo video sono abbastanza forti, se siete suscettibili evitate di guardarlo.

 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Ho guardato i primi 30 secondi e un pezzetto della fine, ma non voluto guardare il resto, e per stomaci robusti...

Per quello che so io, non è sempre vero che il tamponato ha sempre ragione. Nell' incidente ciascun automobilista coinvolto nell' incidente ha una percentuale di colpa, sempre.

Se il tamponato non ha rispettato il codice della strada, guidando in maniera imprudente può lui stesso causare l' incidente e il fatto che il tamponato sia stato colpito anziché colpire, non lo giustifica sul suo modo di guidare scorretto.

Se si può dimostrare che il tamponato ha causato l' incidente, quello che tampona può anche avere ragione nonostante lui sia andato a schiantarsi contro il tamponato.
Attenzione perché gli scenari sono tanti in caso d' incidente e non è affatto vero che il tamponato ha sempre ragione. Questa regola pratica al limite della sua veridicità può valere solo nella maggior parte degli incidenti, ma non in tutti!
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
dario il punto è che bisogna tenere una distanza tale da potersi fermare anche nel caso quello davanti a noi dovesse inchiodare...che poi lui abbia inchiodato per qualche emergenza o semplicemente perché gli andava è un altro discorso e voglio vedere come fai a dimostrarlo...
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
Esatto, il codice della strada parla chiaro, se tamponi quello davanti o non stavi tenendo la distanza di sicurezza giusta oppure stavi guidando distratto, in entrambi i casi la colpa va a finire su di te. Quello davanti può inventarsi qualunqua cosa, può dire che ha inchiodato perché ha visto un animale attraversare la strada o magari lasciar passare un pedone, e vai a dimostrare che non è vero :D
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Vi quoto sono successi milioni di casi come questi in giro...e alla fine chi tampona perde sempre la causa!
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
che poi lui abbia inchiodato per qualche emergenza o semplicemente perché gli andava è un altro discorso e voglio vedere come fai a dimostrarlo...

Mah, così su due piedi, mi viene da pensare che basterebbe già un passeggero dell' auto "tamponatrice" che possa testimoniare che l' auto davanti si è fermata di colpo senza motivo. Credo che comunque il fatto della distanza di sicurezza sia piuttosto una scusante, perché già ad un andatura di 80 km/h serviranno almeno 25 metri di spazio per fermarsi in sicurezza.
Se ad esempio c'è un semaforo e mi sto mettendo in fila, sto effettivamente riducendo la distanza di sicurezza, ma infatti il codice della strada non mi pare preveda di mantenere una distanza di sicurezza di almeno una decina di metri anche in fila...

Insomma, io non voglio essere insistente, ma forse la situazione, o meglio le situazioni, andrebbero analizzate caso per caso.
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
no appunto, la distanza di sicurezza dipende principalmente dalla velocità e quindi se (prendo il tuo esempio) a 80km/h è di circa 25 metri, in fila a pochi km/h sarà di pochi metri fino ad arrestarci incolonnati...
poi ci sono senz'altro casi discutibili ma intanto tu non hai tenuto la distanza o l'attenzione necessaria è sei automaticamente in torto...
per quanto riguarda i testimoni credo che facciano più testo dei testimoni esterni, che abbiano visto la scena, più che gli stessi passeggeri...ed in questo caso credo che il discorso effettivamente cambi...
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
infatti il codice della strada non mi pare preveda di mantenere una distanza di sicurezza di almeno una decina di metri anche in fila...

Il codice della strada è molto più furbo, articolo 149:

"Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono."

Quindi sei tu, guidatore, che devi essere in grado di tenere una distanza tale da consentire l'arresto senza incidente IN OGNI CASO, quindi anche se quello davanti inchioda di colpo senza motivo. E quindi alla fin fine, la colpa è sempre tua.

Comunque a scuola guida insegnavano una formuletta per calcolare la distanza di sicurezza approssimativa in maniera molto veloce, mi sembra fosse: (velocità / 10)^2 , e nel caso di pioggia si aggiunge il 30% al risultato :D
 
Ultima modifica:

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
quali sono le unità di misura della formula?

Ho considerato 80 km/h e ho tirato fuori 64 che presumo siano metri, ma ad una velocità simile credo che sia addirittura il doppio...
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
Sisi in metri, a 100km/h viene 100m. 64m a 80km/h non è troppo poco, se inchiodi sull'asciutto e in piano ti fermi anche in meno. Poi ovviamente è molto spannometrica perché dipende da mille fattori (tempo di reazione, peso dell'auto, pendenza della strada, forza frenante dell'auto, usura dei freni, usura degli pneumatici, tipo di asfalto, condizioni atmosferiche, presenza ABS, ecc...), ma è per farsi un'idea veloce di quanto sia. Poi se piove, si è in salita oppure in discesa, si è consapevoli di essere stanchi, si sa che i freni sono da cambiare, si sa che non c'è l'ABS, ecc... basta modificare in positivo o in negativo il risultato di un tot % :D
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Il problema all' atto pratico è saper riconoscere "a naso" la distanza di sicurezza. Io non credo che senza formulette o aiuti riuscirei a distanziare una macchina sui 60 metri, sempre ad 80 km/h.
In questi casi mi limiterei a mantenere immaginariamente 5 o 6 auto in fila dalla vettura che mi precede.
 
Alto Basso