Vabbè. La serie K di Rover ha una serie di trascorsi interessanti e di "ingenuità" acuite dai problemi del gruppo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Rover_serie_K
https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_Austin_Rover
https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_Rover
Detto questo... sì: durante l'estate la valvola se funziona è meglio. Cioè
è sempre meglio se la termostatica funziona bene, che sia estate o inverno, ammesso che il produttore del motore abbia progettato bene l'assieme e che il produttore dell'auto abbia realizzato il contorno in modo tale da non mettere i bastoni tra le ruote al motore.
Cioè non la MG-F con il Serie K di rover (infatti in Lotus han tagliato la testa al toro con le Elise, passando al 1.8 Toyota VVTi; brillante ed efficace soluzione)
Dall'ovvio al ragionevole: d'inverno
a mio modesto parere è più problematico se la termostatica fa i capricci, più che altro perchè addosso al radiatore ci arriva di ogni e di qualunque in termini termici.
Ergo se è rotta d'inverno è un grosso mal di pancia, più che altro perchè la temperatura è in balia del flusso d
Poi d'estate sicuramente oscilla, ma... l'aria arriva a temperature più elevate, e quindi è meno facile far girare il motore con il gelo nelle vene.
Se devo scegliere di aver il termostato rotto secondo me d'estate lo pago meno in termini di possibili problemi. Però il termostato te ne accorgi di averlo (mezzo) rotto principalmente d'inverno.
Ne so qualcosa...
Ed è meno peggio se si rompe mezzo aperto, piuttosto che inchiodato chiuso. E' meno facile fare lo stufato di pistoni.