- Auto
- Ford Fiesta mk4 restyling 1.2 16V 2001
Premetto che posto in questa sezione solo perchè il rumore in oggetto è legato all'uso della frizione quindi posso benissimo aver sbagliato sezione e, in tal caso, chiedo ai mod di spostare in sezione opportuna.
Qualche giorno fa ho effettuato un piccolo lavoro al rubinetto della stufa (valvola HCV) nell'auto in oggetto e una certa quantità di liquido refrigerante si è riversata su alcuni componenti tra cui anche la scatola frizione. Come se non bastasse, causa un imprevisto, anche una certa quantità d'acqua demineralizzata che era in zona cofano si è riversata più o meno in quella stessa area!
Coincidenza vuole che anche da qualche giorno, e diciamo circa 200km di percorrenza, è cominciato un rumore quando uso il freno motore dalla 3^ alla 2^ e cioè: sto in 3^, premo la frizione, scalo in 2^ e poi rilascio molto gradualmente la frizione, e questo a prescindere che, al momento del rilascio, do gas oppure premo il pedale del freno oppure non faccio nulla. All'inizio si manifestava molto saltuariamente invece oggi lo ha fatto molto più spesso. Ancora non ho capito quali siano le condizioni che fanno generare il rumore però sono certo che si manifesta a motore ben caldo, infatti di prima mattina lo fa molto raramente. Definire il rumore non è cosa molto semplice, diciamo che al mio orecchio è assimilabile al suono di una tromba sia inteso come quelle dei grossi camion sia lo strumento musicale: è una specie di "Veeeeeee".
Ho raccontato al meccanico dell'incidente col refrigerante e l'acqua e mi ha detto che probabilmente la causa è questa e basta camminarci fino a che non si asciuga tutto.
Io però volevo sentire vostri pareri anche perchè sul web ho letto di problematiche simili la cui causa è inerente al cambio, inoltre ho anche letto che il caso di entrata di acqua nella frizione (tipico caso è guidare quando il livello dell'acqua circostante è da "piscina") comporta danni importanti a questa (mi pare fosse indicato in particolare il cuscinetto reggispinta ma posso sbagliarmi).
Inoltre noto che più tempo passa e più frequenti e più marcate sono queste manifestazioni sonore e sono preoccupato più che altro per il fatto che il refrigerante è corrosivo e, se ben ricordo, il disco frizione ha superficie ruvida perciò mi chiedo se lo sta danneggiando, sempre che la causa sia quella.
Voi che ne pensate? Vi è mai capitata l'acqua dentro il gruppo frizione o comunque di sentire un rumore del genere sotto le condizioni spiegate?
Ho fatto anche una registrazione audio del rumore, solo che si sente pochissimo e non rende bene l'effetto "tromba", comunque se volete posso postarlo, ditemi voi.
Ciao e grazie in anticipo.
Qualche giorno fa ho effettuato un piccolo lavoro al rubinetto della stufa (valvola HCV) nell'auto in oggetto e una certa quantità di liquido refrigerante si è riversata su alcuni componenti tra cui anche la scatola frizione. Come se non bastasse, causa un imprevisto, anche una certa quantità d'acqua demineralizzata che era in zona cofano si è riversata più o meno in quella stessa area!
Coincidenza vuole che anche da qualche giorno, e diciamo circa 200km di percorrenza, è cominciato un rumore quando uso il freno motore dalla 3^ alla 2^ e cioè: sto in 3^, premo la frizione, scalo in 2^ e poi rilascio molto gradualmente la frizione, e questo a prescindere che, al momento del rilascio, do gas oppure premo il pedale del freno oppure non faccio nulla. All'inizio si manifestava molto saltuariamente invece oggi lo ha fatto molto più spesso. Ancora non ho capito quali siano le condizioni che fanno generare il rumore però sono certo che si manifesta a motore ben caldo, infatti di prima mattina lo fa molto raramente. Definire il rumore non è cosa molto semplice, diciamo che al mio orecchio è assimilabile al suono di una tromba sia inteso come quelle dei grossi camion sia lo strumento musicale: è una specie di "Veeeeeee".
Ho raccontato al meccanico dell'incidente col refrigerante e l'acqua e mi ha detto che probabilmente la causa è questa e basta camminarci fino a che non si asciuga tutto.
Io però volevo sentire vostri pareri anche perchè sul web ho letto di problematiche simili la cui causa è inerente al cambio, inoltre ho anche letto che il caso di entrata di acqua nella frizione (tipico caso è guidare quando il livello dell'acqua circostante è da "piscina") comporta danni importanti a questa (mi pare fosse indicato in particolare il cuscinetto reggispinta ma posso sbagliarmi).
Inoltre noto che più tempo passa e più frequenti e più marcate sono queste manifestazioni sonore e sono preoccupato più che altro per il fatto che il refrigerante è corrosivo e, se ben ricordo, il disco frizione ha superficie ruvida perciò mi chiedo se lo sta danneggiando, sempre che la causa sia quella.
Voi che ne pensate? Vi è mai capitata l'acqua dentro il gruppo frizione o comunque di sentire un rumore del genere sotto le condizioni spiegate?
Ho fatto anche una registrazione audio del rumore, solo che si sente pochissimo e non rende bene l'effetto "tromba", comunque se volete posso postarlo, ditemi voi.
Ciao e grazie in anticipo.
Ultima modifica: