Hai parlato di voler "mantenere" l'originalità del mezzo, in altri post (sempre che non mi sia bevuto il cervello io, può capitare).
Per come la vedo io ti suggerirei di investire in braccetti delle sospensioni, boccole del ponte posteriore, cuscinetti ruota, biellette di connessione alla barra antirollio ed ammortizzatori di buon produttore (posto che esistano) ma assolutamente vicini alla soluzione stock.
Primo, perchè se anche irrigidisci l'assetto poi si mette a torcere il telaio.
Secondo, perchè per quanto la Cinquecento è stata vettura di discreta vendita a livello mondiale, per essere una Fiat, il volume di Sporting e derivate vendute si assesta in poche decine di migliaia, insufficienti perchè un produttore di pezzi di ricambio decidesse di farne qualcosa di "peculiare" ed ancora più sportivo.
Per assurdo... Per la Cinquecento (secondo ePER) esistono solo due riferimenti di ammortizzatori anteriori:
46417534 per la versione 1108.
71713673 per tutte le altre cilindrate: 704, 903, 899.
Codici datati 1998 e ad ora privi di versioni più aggiornate. Ergo, se trovi un set di ammortizzatori New Old Stock per la tua Cinquecento potrebbe già essere grasso che cola.
Ultimo hint: essendo stata prodotta in Polonia, magari su siti di ricambi polacchi potresti trovare ben più opzioni...