• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Dubbio tagliando in officina

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auto
Fiat Seicento Abarth 1.1 FIRE SPI '99
Non sapevo bene dove scrivere anche se ci sono 3 discussioni ma non proprio uguali a questa.

Volevo capire una cosa. Quando si porta un'auto dal meccanico per fare il tagliando, si dovrebbero seguire le linee guida del libretto di manutenzione? Ve lo chiedo perchè mio padre ha un porter e ha portato sempre dal meccanico autorizzato. Tuttavia fa sempre una manutenzione blanda cioè cambio olio, filtro e poche altre cose (se non nulla in più). Oggi per curiosità ho letto il manuale, e dice ad esempio ogni 10 mila km di controllare anche il filtro elettrovalvola gpl e filtro gpl (cose mai controllate!) oppure lubrificare le trsmissioni, controllare regime minimo - fasatura, sospensioni,cinghia alternatore e via dicendo..cioè quel che voglio dire è che il tagliandista dovrebbe attenersi a tutto ciò che è scritto nel manuale di manutenzione oppure no? Se io chiedessi di controllare tutte queste cose e anche altre per come scritto, dovrebbe farmi pagare di più? Dite la vostra!

Grazie per la collaborazione!
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Intanto la sezione giusta credo fosse "domande/altro".
Certo, il tagliando fatto da.un'autorizzata dovrebbe rispettare le prescrizioni della casa. Poi magari il meccanico non fa tutto perché dalla sua esperienza sono cose inutili, o per non far lievitare il conto, o, ancora, se i tagliandi sono a prezzo concordato, per lavorare meno e prendere gli stessi soldi. Nel terzo caso si è autorizzati a reclamare.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Per esperienza credo sia meglio dire sempre al meccanico cosa fare...
A noi in ditta c'è arrivato un conto allucinante...il meccanico ha sostituito pezzi come candele,filtri ,dischi e pastiglie ecc....
Quindi credo sia meglio farsi una tabella a casa e poi andare dal meccanico dicendogli cosa cambiare...

Edit... ho spostato la discussione in varie....
 
Auto
Mazda 5
Ottima idea , gli lascerei proprio una bella lista di cosa fare e non fare sul cruscotto! e scrivere inoltre che se deve fare qualcosa di diverso che nota di anomalo, di telefonarmi.
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Io, quando prima di fare la manutenzione da me portavo l' auto dal meccanico, gli facevo vedere la tabella di manutenzione programmata, con tutte le cose da fare a quel chilometraggio, lui faceva tutto quello che c'era scritto.

Ovviamente alcune cose hanno un costo importante e cambia pure tanto rispetto al cambiare il solo olio motore e il filtro.
 
Auto
Fiat Seicento Abarth 1.1 FIRE SPI '99
Ma in teoria è una cosa che andrebbe fatta no? Adesso forse mi spiego il motivo del divario di costo tra un meccanico e l'officina "vera" fiat, piaggio, vw o quel che sia..
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Ma in teoria è una cosa che andrebbe fatta no? Adesso forse mi spiego il motivo del divario di costo tra un meccanico e l'officina "vera" fiat, piaggio, vw o quel che sia..
In teoria si...
però molte volte meglio usare il buon senso con cose tipo la distribuzione che danno a 100.000 e molti si disinterassano pensando che anche se l'auto ha 10 anni e la macchina 40.000 vadano avnti altri 60.000 km...per intenderci....
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
sì infatti, le case automobilistiche, ma anche la scuola guida dovrebbero sensibilizzare maggiormente questa manutenzione, perché se è anche vero che le officine ci guadagnano c'è anche chi la macchina la butta proprio e può darsi che cambia anche marca. In sostanza i grandi marchi perdono clienti preziosi.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
pensa che i twin spark avevano sul libretto la cinghia a 120.000 km...
In seguito uscì una circolare Alfa dicendo che la distribuzione a causa della rottura dei tendicinghia era da fare a 60.000 km...(problema mai risolto) e quando questa cosa la dicevo ai vari meccanici nessuno sapeva niente....
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
figurati...

Per mia fortuna la cinghia è stata sostituita a circa 60.000 km, ma la macchina aveva ormai già 10 anni o poco meno e non sapendo come l' ha tenuta l'ex proprietario l' ho fatta cambiare.
Ora sono a 88.000 km e sono passati circa 3 anni da quella manutenzione, però credo che se riesco a cavarmela per conto mio, sui 100.000 km la sostituisco di nuovo ... per quello che costa, circa 30 €
 
Auto
Mazda 5
Io ti consiglio di cambiare pure il cuscinetto tendicinghia ( non credo dalla cifra che hai scritto , che sia compreso ) perché se quello si blocca , ti consuma la cinghia e la rompe.Mi sembra tra l'altro di capire che nella tua auto anche la pompa dell'acqua sia comandata dalla distribuzione ( se non ho visto male dalle schermate del manuale di servizio ) anche lì c'è potenziale di rottura se si blocca il cuscinetto...dell'alberino della pompa acqua.
 
Auto
Mazda 5
Caspita ! scusami ma pensavo che per quella somma fosse solo la cinghia! la mia prossima auto sarà una Punto!
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Dario sei fai tu il lavoro sarà una super manutenzione....
COme già suggerito cambia anche la pompa dell'acqua per stare tranquillo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso