• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Differenze tra carter secco, semi-secco e umido

Auto
Fiat Palio Weekend 1.2 8v FIRE 75cv marzo 2000
salve
studiando il carter,ho trovato due tipologie di carter abbastanza interessante,cioè:
  • carter semi-secco
  • carter secco
Ecco,da quello che ho capito io,il carter semi-secco,ha un serbatoio praticamente separato dalla camera di manovella,mentre il carter secco non lubrifica tramite la coppa,bensì mediante due pompe.Ecco i miei dubbi sono questi:
  1. ma come fa il sistema a carter semi-secco a lubrificare? ma in questo sistema ci sono delle pompe oppure ha la stessa metodologia di lubrificazione come quella umida? (cioè che le manovelle raccolgono una piccola quantità di olio e lo schizzano sui vari componenti)
  2. ma il sistema secco,deve averlo per forza un serbatoio giusto?
 
Ricordo che l'argomento e' già stato trattato.
http://lnx.ilpuntomanutenzione.it/forum/posts/58318/
http://lnx.ilpuntomanutenzione.it/forum/posts/9215/

Leggi queste discussioni.


Il sistema a carter secco deve per forza avere un serbatoio e delle tubazioni che portano l'olio dove serve.
Il sistema a carter umido ha comunque una pompa e dei condotti, perche' l'olio deve andare anche sulla testa a lubrificare l'albero a camme.
Il sistema a carter semi-secco non lo conosco. Ma dato che entrambi gli altri si siervono di pompe, va da se' che la pompa ci sia anche nel terzo. Imho.
Ad ogni modo chiedo aiuto al nostro guru della lubrificazione, @terzimiky. ;)

P.s. Alex, con questa domanda ti sei un po' ripreso dopo lo scivolone della guarnizione di testa lol
 
il carter secco è per sua natura il basamento del motore tipico delle auto sportive, visto che la mancanza della coppa, permette di abbassare il baricentro (quindi molte meno "ondulazioni" trasversali dell'avantreno) con l'olio immesso in un serbatoio separato e attraverso dei tubi con una pompa di mandata viene immesso a sua volta nel motore con una pompa di mandata e a sua volta viene recuperato dal fondo chiuso della camera di manovella attraverso delle pompe di recupero ( di solito in numero superiore alla pompa di mandata che lavora ad una pressione superiore. In questo modo, si ottiene una lubrificazione mirata e priva di vuoti improvvisi di aspirazione causati dallo sbattimento in coppa dei carter umidi, nell'effettuare curve ad alta velocita o ad alto valore G.

Il carter semi-secco è la stessa cosa del carter umido, con la differenza che l'olio è contenuto nella coppa ma separato dalla camera di manovella, in pratica il serbatoio è all'interno della coppa ed è in toto un sistema a "carter secco veloce" ove la pompa, ha il compito sia di portare una lubrificazione mirata senza buchi e anche di mantenere il basamento in depressione.

il carter umido è il sistema che serve la maggior parte delle auto in circolazione ed è utilizzato per il suo basso costo e per la sua semplicità, visto che basta una sola pompa per portare in alto l'olio che a sua volta ricade per gravità in coppa.
 
ottima spiegazione Miky !!!! complimenti!
 
Riprendo questa discussione per chiedere un chiarimento.
Nel gruppo Facebook della mia moto, discutevano di come capire quanto olio andasse nel motore.
Motore a carter secco.
Qualcuno sosteneva che a moto dritta, anziché inclinata sulla stampella laterale, entrasse più olio dei 2.7 litri prescritti.
Al che sono intervenuto con il solito (per chi lo conosce) predicozzo sulla inopportunità di mettere nel motore più olio di quello prescritto, spiegandone i motivi.

Ma poi mi ha preso un dubbio.
Da questo punto di vista, il motore a carter secco, che non ha olio stazionante in coppa, sottosta alle stesse leggi di quello a carter umido?
 
ritengo che sia ancora più importante il corretto livello dell'olio nel carter secco. Se prelevi olio da un serbatoio esterno, è anche vero che poi li ci deve ritornare. E' quindi importante far si che il tubo di ritorno non abbia impedimenti per il rientro dell'olio nel serbatoio. Oltretutto si presenta anche li il discorso di pressioni e spazio occupato dall'olio rispetto allo spazio vuoto. In sostanza ti ritrovi con lo stesso discorso del vaso d'espansione del circuito di raffreddamento.

--- Messaggio doppio unito ---

schema-carter-umido-vs-carter-secco.jpg
 
Grazie Miky per la risposta. ;)

In effetti, osservando gli schemi che hai postato, il discorso della sovrappressione del lubrificante non cambia poi molto tra i due sistemi. Se il livello dell'olio è troppo alto, la pressione aumenta in ogni caso, dato il minore volume di aria che rimane nel serbatoio, col rischio che l'olio stesso vada a tappare la luce di ritorno, costringendo le pompe ad un superlavoro che le potrebbe danneggiare.
Giusto?
 
Ma nel manuale è scritto come leggere il livello olio?
 
giusto Ste, e si rischia di affaticare in primis ciò che muove la pompa, sia essa una puleggia esterna o un motorino elettrico.
 
Ma nel manuale è scritto come leggere il livello olio?
Certo che sì, ma, come per le auto, ci sono persone che pretendono di far da sé, senza sapere nemmeno come funziona il proprio motore. :Banghead:

--- Messaggio doppio unito ---

Comunque sul LUM dicono come controllare il livello, non come sostituire l'olio. Quello è scritto sul MDO e contiene perfino un refuso, di qui la confusione di molti utenti.
 
Comunque sul LUM dicono come controllare il livello, non come sostituire l'olio
E quindi?
Sul LUM è indicato quanto olio va e come si controlla il livello. Una volta scolato... a che serve leggere il MDO? (so che bisogna svuotare anche il serbatoio di ritorno olio...)
 
Appunto. Sul mdo è omesso proprio il passaggio cruciale, dove dovrebbero indicare la vite da aprire per scolare il serbatoio di ritorno. :(
 
Indietro
Alto Basso