• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Cosa ne pensate degli additivi/pulitori GPL?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auto
Fiat punto terza serie 188 1.2 8v GPL/benzina anno 2004
Vorrei provare questo prodotto dell'arexons:
http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST9793.pdf
http://www.arexons.it/arexons/cms/p...itore-completo-sistema-alimentazione-gpl.html

monto sulla mia punto 1.2 8v un impianto Romano senza filtro gpl e vorrei pulire un po' l'impianto per tenerlo sempre efficiente, problemi per ora non me ne da ma prevenire è meglio che curare. Ho letto già qualche parere su internet ma sono abbastanza discordanti, chi dice sia inutile, chi non ha avuto problemi utilizzandolo regolarmente e chi dice che questi additivi possono avere come effetto il togliere lo sporco dal serbatoio e portarlo nell'intero impianto causando rogne per gli iniettori. Qualcuno di voi lo ha provato? magari proprio sulla punto...
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Un mio amico lo metto ogni 30.000km sulla sua Punto Classic del 2006 con 260.000km e macina km su km...e si è sempre trovato bene.....ragazzi 260.000km un 1.2 8v con impianto montato dopo da un privato...
 
Auto
Fiat punto terza serie 188 1.2 8v GPL/benzina anno 2004
260'000 km o_O sono felice se mi arriva anche a 150'000, ora ne ha 85'000...
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
E si proprio 260000 :cool: ...... cmq mettilo pure che funziona :thumbsup:
 

rox

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda EasyPower 1.2 8v 2009
Non voglio sbagliare... se non ricordo male l'impianto romanogas non monta il filtro di bassa pressione.... (o per lo meno non è contemplato nel disegno e installazione dell'impianto) cioè quel filtro che va dal riduttore di pressione (polmone) al rail dell'impianto.... quindi con molta probabilità tutti i residui sciolti dal pulitore dovrebbero passare avanti fino agli iniettori. Ora due sono le ipotesi, la prima è che si fermino nel filtro dell'elettrovalvola posta prima del riduttore di pressione (polmone) che lavora ancora in alta pressione (liquida), e se così fosse devi poi procurarti un nuovo filtro o se non esistesse il ricambio, una nuova elettrovalvola e cambiarla. La seconda è che la pressione faccia passare il tutto dall'eletrovalvola e andrebbero al rail.... sperando che non s'imbrattino (e quindi vadano in camera di scoppio). Scusa se mi sono dilungato.
 
C

ciao77777

Ospite
I motori benzina,trasformati a gpl,fanno un sacco di km...Non mi stupisco che il tizio abbia fatto 260.000 km con un 1.2 8v...Una volta vidi la vecchia Fiat Uno 45,con impianto a gas,che segnava 300.000 km,é sembrava non sentirli...Il gpl,é molto piu' pulito della benzina...
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
Se l'impianto a GPL è aspirato lascia perdere, non servono a niente. Quei prodotti servono soprattutto a pulire gli iniettori GPL e lo sporco nei tubi/polmone, che viene poi raccolto dal filtro GPL. Negli impianti aspirati non hai né gli iniettori GPL (il gas viene direttamente aspirato dalla valvola a farfalla, da cui appunto il nome dell'impianto), quindi non ha senso usare il prodotto, né il filtro GPL, quindi tutta la sporcizia ti va a finire direttamente nel motore.
Usa il prodotto solo se hai un impianto GPL sequenziale.
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
va beh non è che non ne hanno, gli manca il filtro di fase gassosa parchè sarebbe inutile, ma comunque hanno il filtro della fase liquida, e ci son comunque meccanismi che necessitano di pulizia, io personalmente più che usare i pulitori preferisco smontare e pulire a mano negli aspirati... 15€ risparmiati e pulisci molto meglio! ;)
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
Certo che ci sono meccanismi che necessitano pulizia, ma si puliscono direttamente a mano come dici te :D, per me è inutile mettere un pulitore dentro un aspirato, sono soldi buttati
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
va beh non è che non ne hanno, gli manca il filtro di fase gassosa parchè sarebbe inutile, ma comunque hanno il filtro della fase liquida, e ci son comunque meccanismi che necessitano di pulizia, io personalmente più che usare i pulitori preferisco smontare e pulire a mano negli aspirati... 15€ risparmiati e pulisci molto meglio! ;)
Quoto black anche io faccio così...
poi il mio gassista mi ha detto che sono leggende metropolitane...Gli inniettori vanno puliti elettronicamente dal gassista.Filtrino e pulizia 40€ ogni 30-35 mila km e passa la paura
 
ho preso anche io lo stesso prodotto arexsons sinceramente credo di aver buttato solo soldi, un altra prova l ho fatta con quello dell agip idem,credo che non fanno miracoli.
 

rox

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda EasyPower 1.2 8v 2009
Diciamo che lasciano un po' il tempo che trovano.... spiego, se si fa una buona manutenzione dell'impianto (vedi il mio tutorial http://lnx.ilpuntomanutenzione.it/forum/threads/sostituzione-filtri-impianto-gpl-landi-renzo.812/ )l'additivo fa poco o nulla, se nn si fa una corretta manutenzione l'additivo può migliorare la resa dell'impianto, ma scioglie sole i residui oliosi del gas sporco e lo porta "avanti" fino ai filtri, o peggio ancora scioglie i residui dal filtro e li porta agli iniettori. Non sempre i depositi sono d'olio, spesso sono residui sabbiosi (li ho trovati smontatndo i filtri), quindi meglio usarli con moderazione e fare un cambio filtri.
 

kite69

Utente Avanzato
Auto
Citroen C3 shine 1.2 Gpl 2017 - Alfa Romeo Giulietta Super 1.4 TB GPL 2018
Di solito sul mio impianto GPL lo uso il pieno prima di sostituire il filtro. Io sulla 500 ho un impianto Zavoli
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
io lo usavo una volta ogni 2-3 anni poi sostituivo il filtro una volta finito il pieno di gpl...non ho mai avuto problemi fortunatamente...
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
si ma io in 8 anni solo 2...ma nessun miglioramento!
 

rox

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda EasyPower 1.2 8v 2009
Io al momento mi limito alla sostituzione dei filtri. Non si può giudicare un prodotto solo perchè nn si sono riscontrati miglioramnti, ovvio se il mio impianto nn ha intasamenti o mal funzionamenti come si possono riscontrare dei benefici ? Caso contrario se il gpl o i filtri sono sporchi
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
si la manutenzione più efficace è la sostituzione del filtrino ogni 20.000 km...
 
Auto
Fiat Panda 4x4 1.2
A mio parere è ottimo l'ho provato sulla mia panda 4x4 1.2 8v benz-gpl e sembra un altra macchina più liscia non fa gli strappi arexons pulitore completo
 

LeleTX

Utente Avanzato
Auto
Fiat Punto 1.2 8V 188 FL 2004
Leggo questa discussione forse un pò in ritardo. Proprio ieri ho effettuato la sostituzione dei due filtri GPL (Impianto BRC) e poi ho provveduto a iniettare il pulitore per impianti GPL...leggo che avrei dovuto fare il contrario. I filtri in compenso erano davvero sporchi. Quello dello stato liquido in particolare era pieno di limatura di ferro!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso