Ivan66
Autore di Tutorial
- Auto
- Alfa 155 Q4 2.0 turbo 186cv 1 serie 1993 , Toyota Paseo 2 serie 1.5 90cv 1996
Alfa 146 - AR33201
sistema iniezione MPI Motronic .
Buongiorno a tutti ,
ho quest'auto da circa un anno , quando l'ho presa sapevo di doverci fare parecchi lavori
e da allora è stato un susseguirsi di interventi eseguiti personalmente .
Al momento di doverle fare la distribuzione per rumorosità e perdite dalla pompa acqua
e rumorosità dei bicchierini idraulici delle punterie sono stato costretto a portarla in
officina perchè momentaneamente bloccato con la schiena , prima di allora
la carburazione e la combustione erano perfette e le candele avevano il classico colore
chiaro ed asciutto .
Al momento del ritiro lo stesso meccanico mi informava dell'accensione spia iniezione
sul cruscotto ed usandola ho subito notato un'irregolarità di funzionamento con caduta
di giri esagerata fino a 500 giri/min e frequente spegnimento , soprattutto a motore caldo .
Considerandolo un problema elettrico ho proceduto in ordine a sostituire i vari sensori
che trasmettono segnali alla centralina , prima la lambda poi la valvola del minimo , pulito
il motorino del corpo farfallato (che funzionava perfettamente) , sensore di temperatura
aria aspirata a filo incandescente , sensore di pressione assoluta sui collettori , ho sostituito
pure gli stessi iniettori e ponticellato il connettore del sensore temperatura liquido refrigerante
con una resisenza da 332Ω per simulare un valore corretto ad 80° ma senza ottenere mai alcun
risultato .
Appena avviato il motore (a freddo) sembrava tutto a posto ma bastava fare un paio di Km
ed al primo rilascio un po prolungato la spia iniezione si accendeva subito cominciando
a manifestare le irregolarità al minimo .
Dopo qualche giorno di utilizzo comincia a girare a 3 poi a 2 , smonto le candele ed erano
completamente nere e bagnate , le pulisco ed il motore torna a girare regolarmente ,
minimo escluso .
Ho dovuto tirare avanti così per un paio di mesi avendo un'altra auto da rimettere in strada
prima di poter intervenire fino ad arrivare alla fusione del catalizzatore che si era riempito
di carburante (?) incombusto , ho rimosso provvisoriamente il catalizzatore per poterla
usare ancora una settimana e rimettere in strada l'altra giusto per andare e tornare dal lavoro .
Sono rientrato a casa solo più con un cilindro che faceva il suo lavoro , alzo il cofano
ed ho trovato tutto il motore imbrattato d'olio , controllo il livello ed era di oltre 1 cm
sopra il livello massimo .
Ho cominciato a smontare (pensando anche alla possibilità di una guarnizione di una
testata) ma il liquido refrigerante era a livello e senza tracce di infiltrazioni di olio
quindi l'unica cosa che possa aver alzato il livello dell'olio è il carburante stesso .
Ho controllato la fase della distribuzione ed è allineata alle tacche di riferimento anche
se facendo ruotare l'albero motore di 360° (1 giro) le pulegge degli alberi a camme
risultano diametralmente opposte alle tacche di riferimento mentre quelle sul volano
sono comunque allineate .
Sull'immagine della bancata di sinistra può sembrare non allineato solo perchè avevo mosso
l'albero motore per fotografare la T sul volano
Questo motore non ha però i sensori di posizione sulle camme ma utilizza come sensore
di posizione albero motore lo stesso sensore di giri posizionato sul volano quindi non
capisco come possa riconoscere il PMS a fine compressione invece di quello a fine scarico .
In principio mi si era allagato anche il pavimento lato passeggero per l'intasamento
degli sfoghi sotto il parabrezza , luogo dove è posizionata la centralina ma questa
dovrebbe essere comunque sigillata ermeticamente .
Praticamente l'inalzarsi del livello dell'olio ha provocato un aspirazione dell'olio
nei condotti di alimentazione dai condotti dei recuperi dei vapori , si notano infatti
infatti tracce di olio in tutto il suo passaggio e smontando i collettori di aspirazione
si può notare dalle guarnizioni che questi sfiatavano .
Sto proseguendo a smontare ed alla sostituzione anche della valvola posta prima
del filtro vapori carburante (solenoid evaporate valve) ed al sensore di giri/posizione
albero motore , andrò a vedere anche in che stato si trova la centralina .
Se qualcuno ha qualche suggerimento , l'interfaccia Kll/com con l'OBD a tre pin
non ha un software per la centralina Rochester ed il manuale d'officina in mio
possesso è completamente in inglese , non riesco a capire come possa riconoscere
il giro giusto dell'albero motore per l'allineamento della fase , ed eventualmente
accetterei qualsiasi consiglio se qualcuno avesse già riscontrato un problema simile .
sistema iniezione MPI Motronic .
Buongiorno a tutti ,
ho quest'auto da circa un anno , quando l'ho presa sapevo di doverci fare parecchi lavori
e da allora è stato un susseguirsi di interventi eseguiti personalmente .
Al momento di doverle fare la distribuzione per rumorosità e perdite dalla pompa acqua
e rumorosità dei bicchierini idraulici delle punterie sono stato costretto a portarla in
officina perchè momentaneamente bloccato con la schiena , prima di allora
la carburazione e la combustione erano perfette e le candele avevano il classico colore
chiaro ed asciutto .
Al momento del ritiro lo stesso meccanico mi informava dell'accensione spia iniezione
sul cruscotto ed usandola ho subito notato un'irregolarità di funzionamento con caduta
di giri esagerata fino a 500 giri/min e frequente spegnimento , soprattutto a motore caldo .
Considerandolo un problema elettrico ho proceduto in ordine a sostituire i vari sensori
che trasmettono segnali alla centralina , prima la lambda poi la valvola del minimo , pulito
il motorino del corpo farfallato (che funzionava perfettamente) , sensore di temperatura
aria aspirata a filo incandescente , sensore di pressione assoluta sui collettori , ho sostituito
pure gli stessi iniettori e ponticellato il connettore del sensore temperatura liquido refrigerante
con una resisenza da 332Ω per simulare un valore corretto ad 80° ma senza ottenere mai alcun
risultato .
Appena avviato il motore (a freddo) sembrava tutto a posto ma bastava fare un paio di Km
ed al primo rilascio un po prolungato la spia iniezione si accendeva subito cominciando
a manifestare le irregolarità al minimo .
Dopo qualche giorno di utilizzo comincia a girare a 3 poi a 2 , smonto le candele ed erano
completamente nere e bagnate , le pulisco ed il motore torna a girare regolarmente ,
minimo escluso .
Ho dovuto tirare avanti così per un paio di mesi avendo un'altra auto da rimettere in strada
prima di poter intervenire fino ad arrivare alla fusione del catalizzatore che si era riempito
di carburante (?) incombusto , ho rimosso provvisoriamente il catalizzatore per poterla
usare ancora una settimana e rimettere in strada l'altra giusto per andare e tornare dal lavoro .
Sono rientrato a casa solo più con un cilindro che faceva il suo lavoro , alzo il cofano
ed ho trovato tutto il motore imbrattato d'olio , controllo il livello ed era di oltre 1 cm
sopra il livello massimo .
Ho cominciato a smontare (pensando anche alla possibilità di una guarnizione di una
testata) ma il liquido refrigerante era a livello e senza tracce di infiltrazioni di olio
quindi l'unica cosa che possa aver alzato il livello dell'olio è il carburante stesso .
Ho controllato la fase della distribuzione ed è allineata alle tacche di riferimento anche
se facendo ruotare l'albero motore di 360° (1 giro) le pulegge degli alberi a camme
risultano diametralmente opposte alle tacche di riferimento mentre quelle sul volano
sono comunque allineate .
Sull'immagine della bancata di sinistra può sembrare non allineato solo perchè avevo mosso
l'albero motore per fotografare la T sul volano
Questo motore non ha però i sensori di posizione sulle camme ma utilizza come sensore
di posizione albero motore lo stesso sensore di giri posizionato sul volano quindi non
capisco come possa riconoscere il PMS a fine compressione invece di quello a fine scarico .
In principio mi si era allagato anche il pavimento lato passeggero per l'intasamento
degli sfoghi sotto il parabrezza , luogo dove è posizionata la centralina ma questa
dovrebbe essere comunque sigillata ermeticamente .
Praticamente l'inalzarsi del livello dell'olio ha provocato un aspirazione dell'olio
nei condotti di alimentazione dai condotti dei recuperi dei vapori , si notano infatti
infatti tracce di olio in tutto il suo passaggio e smontando i collettori di aspirazione
si può notare dalle guarnizioni che questi sfiatavano .
Sto proseguendo a smontare ed alla sostituzione anche della valvola posta prima
del filtro vapori carburante (solenoid evaporate valve) ed al sensore di giri/posizione
albero motore , andrò a vedere anche in che stato si trova la centralina .
Se qualcuno ha qualche suggerimento , l'interfaccia Kll/com con l'OBD a tre pin
non ha un software per la centralina Rochester ed il manuale d'officina in mio
possesso è completamente in inglese , non riesco a capire come possa riconoscere
il giro giusto dell'albero motore per l'allineamento della fase , ed eventualmente
accetterei qualsiasi consiglio se qualcuno avesse già riscontrato un problema simile .
Ultima modifica di un moderatore: