- Auto
- Fiat Punto Cabrio 60S (60 CV) 1.2 8V - 1997; Fiat Punto Evo GPL 1.4 77Cv; Hyundai I20 1.2 84 CV
Buongiorno,
mi permetto di scrivere anche se ho trovato diverse discussioni su questo argomento perche' mi sembra di capire che è un sintomo che può avere una pletora di possibili cause, quindi penso che ogni caso possa essere diverso.
Il sintomo è che le accensioni iniziano a saltare superato un certo numero di giri (3000). Al di sotto è tutto normale; anzi, nell'uso cittadino non ti accorgeresti che l'auto ha un problema.
Sopra i 3000 giri invece si percepisce chiaramente un'andamento salterellante ed un calo di spinta che non consente di raggiungere i 130.
Un aspetto degno di nota è che non si accende alcuna spia motore.
Ho comprato uno di quei lettori ODB2, il MOTOPOWER MP69033, con il quale ho trovato l'errore molto generico P0300, senza nessun riferimento ad un particolare cilindro. Il sistema non ha registrato nessun "frame", immagino perché non ha riscontrato errori da "spia motore".
Come contesto, segnalo che il problema si è presentato un paio di settimane dopo aver rifatto la distribuzione (come leggo che è successo a molti) e in particolare durante un viaggio sotto la pioggia battente su una strada piena di pozze (che sia arrivata acqua da qualche parte e abbia fatto danni?), non so se possa dare qualche idea.
Contattato il meccanico telefonicamente, mi ha detto che dovrei far guardare lo scarico (può essere entrata acqua nel terminale e averlo danneggiato?).
Purtroppo mi trovo all'estero per lavoro, e qui meccanici veri di cui penso di potermi fidare non ne ho ancora trovati. Ho paura che se gli lascio l'auto cominciano a cambiare pezzi a caso finché non risolvono, ovviamente a spese mie.
Che prove potrei fare per cercare di identificare la causa?
Giro così praticamente da un anno.
mi permetto di scrivere anche se ho trovato diverse discussioni su questo argomento perche' mi sembra di capire che è un sintomo che può avere una pletora di possibili cause, quindi penso che ogni caso possa essere diverso.
Il sintomo è che le accensioni iniziano a saltare superato un certo numero di giri (3000). Al di sotto è tutto normale; anzi, nell'uso cittadino non ti accorgeresti che l'auto ha un problema.
Sopra i 3000 giri invece si percepisce chiaramente un'andamento salterellante ed un calo di spinta che non consente di raggiungere i 130.
Un aspetto degno di nota è che non si accende alcuna spia motore.
Ho comprato uno di quei lettori ODB2, il MOTOPOWER MP69033, con il quale ho trovato l'errore molto generico P0300, senza nessun riferimento ad un particolare cilindro. Il sistema non ha registrato nessun "frame", immagino perché non ha riscontrato errori da "spia motore".
Come contesto, segnalo che il problema si è presentato un paio di settimane dopo aver rifatto la distribuzione (come leggo che è successo a molti) e in particolare durante un viaggio sotto la pioggia battente su una strada piena di pozze (che sia arrivata acqua da qualche parte e abbia fatto danni?), non so se possa dare qualche idea.
Contattato il meccanico telefonicamente, mi ha detto che dovrei far guardare lo scarico (può essere entrata acqua nel terminale e averlo danneggiato?).
Purtroppo mi trovo all'estero per lavoro, e qui meccanici veri di cui penso di potermi fidare non ne ho ancora trovati. Ho paura che se gli lascio l'auto cominciano a cambiare pezzi a caso finché non risolvono, ovviamente a spese mie.
Che prove potrei fare per cercare di identificare la causa?
Giro così praticamente da un anno.