• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Grande Punto Natural Power - Strattona e buca in accelerazione con codici errore P0300 e P0304

Auto
Fiat Grande Punto Natural Power, 1.4 8v, 69CV, anno 2013; Uno 60 SL 1116, 1986
Ciao a tutti, anche quest'oggi sarò a tediarvi con una delle mie disavventure con la mia sempre più superchilometrata Grande Punto Natural Power del 2013, che ormai ha superato i 451000 km e sta iniziando ad accusare qualche segno di cedimento, che spero sia di ordine elettrico/elettronico e non meccanico.
A ottobre, era stato sostituito il cambio e quello attuale devo dirlo, ha la quinta talmente lunga che riesco a viaggiare a 130 indicati a circa 3200 giri, davvero una figata, ma questo è poco inerente a quelli che sono i problemi che ho da allora:

vado a ritirare l'auto dal meccanico che me l'ha lasciata parcheggiata fuori dall'officina... la batteria è completamente a zero, quindi la faccio partire con i cavi e la macchina va in moto subito ma girando a 3 cilindri e per i primi 10/15 km strattona vistosamente con spia motore lampeggiante. A mano a mano che la batteria si carica, l'erogazione migliora progressivamente sino a diventare quasi regolare... provo a fare un po' di cicli di avviamento e spegnimento e sembra andare bene, diciamo quasi come prima di portarla.
Nel corso dei mesi, la macchina ha continuato a girare regolarmente, tuttavia una cosa l'ho notata: da quando è stato sostituito il cambio, ogni tanto in maniera totalmente CASUALE, ogni tanto strappa per pochi secondi, per poi ricominciare a viaggiare regolarmente, e vi sembrerà strano, si manifesta soprattutto nell'atto di girare a destra, ovvero se io rallento per svoltare a destra, quando freno, rallento, giro decisamente a destra, accelero per riprendere, a volte l'auto singhiozza per alcuni secondi e raramente, lampeggia anche la spia motore per alcuni secondi.

Trattandosi di eventi così sporadici, non ho più dato peso alla questione sino a quando l'auto è stata ferma per circa 2 settimane per la sostituzione delle corde del freno a mano: in questo caso è stato il meccanico stesso a dirmi di avere trovato due volte la batteria scarica in quanto "non sa come si spegne questa c**** di radio", così l'ha fatta partire con i cavi per spostarla, senza tuttavia parlarmi di strattonamenti o errori in centralina, anche perchè il cofano non è stato nemmeno aperto poichè il meccanico ha lavorato solo sul posteriore.
Avvio la macchina e la sento girare molto male, sia a benzina che a metano: al minimo gira a 3 (e probabilmente anche a 2 e mezzo), così accelero un po' e la sento girare palesemente a 3. Segnalata la cosa al meccanico, lui dice di non averla provata anche perchè non ha nemmeno alzato il cofano, avendo lavorato solo sulla parte posteriore, così ipotizzo nuovamente un difetto dovuto alla lunga inattività con la batteria scarica e inizio a fare un bel po' di km... la situazione migliora gradualmente ma non completamente e spesso avverto dei notevoli strattonamenti in fase di accelerazione, con spia avaria motore lampeggiante. Collego allora il sondino per la diagnosi ed ottengo i codici P0300 (random misfire) e P0304 (misfire cylinder 4) e in altri casi anche altre mancate accensioni sugli altri cilindri, ma in misura minore.

Tengo a precisare che:
  • candele cambiate ad agosto 2024
  • cavi candele cambiati ad agosto 2024
  • provato a sostituire batteria
  • ho provato sia con la bobina attuale che con una di ricambio che ho, che tuttavia è usata
  • ho pulito le masse, i contatti della batteria, della bobina e dei cavi candele con riattivante elettrico secco.
Nonostante tutte le prove effettuate, non ho ottenuto alcun risultato degno di nota ad eccezione che dopo avere cambiato la bobina con l'altra usata, ho notato che per i primi km la macchina ha risposto in maniera molto più pronta all'acceleratore, con un'erogazione molto più fluida, salvo poi però ricominciare a strattonare saltuariamente.
Al momento, l'auto viaggia in maniera discreta, è guidabile e ieri ci ho fatto 300 km, tuttavia casualmente la si sente strappare anche a velocità costante, ad esempio in autostrada, insomma apparentemente non c'è una causa.

Che cosa faccio? Provo di nuovo con candele, cavi candela e bobina, mettendo tutto nuovo?
Se fosse la centralina, ne ho una usata smontata da auto demolita, ma dubito si possa montare "a cuor leggero" senza farla riprogrammare, o sbaglio?
La mia paura è che ci sia qualcosa alla testata come una valvola puntata, ma credo che se così fosse, me ne accorgerei anche da altri fattori e tengo a precisare che prima di entrare in officina per sostituire il cambio, l'erogazione era perfetta. Ho addirittura pensato ad un errore di montaggio del cambio su cui è presente l'attacco a massa del negativo della batteria, ma il dado è stretto bene e i contatti sono puliti.

Cerco aiuto per poter cercare di risolvere in autonomia, ultimamente sto pagando un sacco di soldi per delle riparazioni che non sortiscono alcun effetto!!!
 
la sostituzione del cambio implica nel motore del " movimento" sperando che tutte le masse siano state rimesse a posto puo' essere che qualche cablaggio ne abbia risentito, , anche lo stacco della batteria e i problemi avuti in seguito possono aver influito.. non dimentichiamo che le centraline memorizzano l'usura dei componenti e si adeguano ad essi ( i famosi parametri autoadattativi) per ottimizzare il tutto, con batteria scarica e poi piu' o meno ottimale la centralina deve iniziare un nuovo processo di adattabilita' che di solito pero' va a buon fine, sperando per una volta che la tua auto non abbia nulla di grave ho dato a tutto cio' solo una semplice spiegazione ma a volte abbastanza veritiera :):)
 
Ma in quanto tempo, la centralina si riadatta ai nuovi parametri?
 
Da quanto tempo la centralina aveva dentro parametri sbagliati?

Il reset degli autoadattativi serve anche ad azzerare il peso dei parametri sbagliati precedenti... motivo per cui viene richiesto da alcune procedure.
 
Può anche darsi che il cavo di bassa tensione che alimenta le bobine si sia rovinato o che il connettore non faccia contatto come dovrebbe. Il gruppo bobine è unico?
 
@Pike non saprei, io ho controllato da quando l'ho ritirata due martedì fa e ho notato questi errori in centralina, prima non saprei. Nel frattempo li ho resettati almeno 2 o 3 volte. Oggi ho smontato la scatola filtro e ho trovato qualcosa di brutto:
sembra che qualcuno abbia messo della maionese all'interno del corpo farfallato! Ho quindi pulito tutto con apposito spray sgrassante per carburatori e ho nuovamente ispezionato bobina e cavi candele:un paio di cavi sembrerebbero troppo tesi mentre gli altri due fanno un giro strano quasi come fossero troppo lunghi. Appena avrò tempo controllerò anche le candele, al momento comunque la macchina pare girare bene... ma so già che il problema tornerà.

@buonsm la bobina è elettronica e unica, rettangolare, ne ho due uguali, potrei anche sostituirla con una nuova visto il costo irrisorio
IMG_9003.webp
 
Ieri tiro giù le candele, trovo una candela dura da smontare, ruggine e leggermente rossa: pulisco con la spazzola, la rimonto e ora funziona perfettamente. Che cosa può essere successo? L’auto non fuma e non consuma acqua. Non riesco a caricare la foto al momento
 
Ecco la foto: come si può notare, la candela alla sinistra appare sporca e arrugginita. Grattandola con la spazzola è tornata come nuova. Le candele avevano circa 15.000 km, così ho deciso di aspettare a sostituirle. Ho messo quella incriminata dopo averla pulita su un altro cilindro, ad oggi ho fatto circa 200 km e la macchina ha funzionato in maniera perfetta. Non ho consumi di acqua, nessuna fumata anomala e adesso non strappa più. Comunque devo dire che il colore di questa candela mi ha parecchio preoccupato, è evidente che il motore inizia ad essere stanco, anche se non accuso alcun problema e ancora oggi ho consumi eccezionali e il motore gira benissimo.
 

Allegati

  • IMG_9079.webp
    IMG_9079.webp
    213,5 KB · Visite: 18
Se il problema lo aveva con entrambi i carburanti l'imputato dovrebbe spostarsi sul reparto accensione. La benzina quanto è vecchia? Per scrupolo puoi consumarla per poi rinnovarla, magari con additivo.
 
Ho una teoria, iniettore metano piantato che rovina la candela.
Io avevo un problema simile, curve troppo allegre e macchina a 3 causa iniettori pieni di schifezza
 
Potrebbe essere dopo tutti questi km... che gli iniettori metano non siano più al 100%
la benzina è stata fatta a Natale facendo un pieno di WR100 Tamoil, che negli anni mi è sempre parsa molto più stabile e duratura.
Prima di sostituire bobina e cavi e fare la pulizia delle candele, il problema degli strattonamenti si manifestava sia a benzina che a metano..
 
Ho esattamente lo stesso problema con grande punto 2009 GPL : spia motore accesa, auto che strappa in accelerazione, codici
P0300 (Random misfire) mancata scintilla un pò dappertutto P0304 (Cylinder 4 misfire) no scintilla cil 4
ed ultimamente anche P0302 (Cylinder 2 misfire) e P0172 (Miscela troppo ricca B1)

Ho cambiato le candele, un pò tutte annerite e con carbone, la 4 completamente annerita.
Ho provato a scambiare i cavi candela: nessun cambiamento, quindi non dipende dai cavi.
Al collaudo il tecnico mi ha detto che quando va a gas al controllo emissioni fa veramente schifo ed è passata per un soffio.

A questo punto ero pronto a cambiare le bobine di accesione ma preferivo sentire il vostro parere, visto che ho già comprato ricambi che non servivano, per problemi messi a posto a zero euro.
 
Quanto tempo hanno gli iniettori del GPL?
Non vorrei che siano quelli che si "lasciano troppo andare"
 
I test da effettuare in auto con doppia alimentazione, come già detto in altre discussioni sono i soliti:
  • Cancellare errori
  • Reset parametri autoadattivi
  • Utilizzarla per un po' a benzina (e verificare i parametri dell'iniezione)
Così si inizia a capire se è un problema della doppia alimentazione o dell'auto in generale.
 
Aggiungerei: verificare se le sonde lambda sono correttamente funzionanti.
 
I test da effettuare in auto con doppia alimentazione, come già detto in altre discussioni sono i soliti:
  • Cancellare errori
  • Reset parametri autoadattivi
  • Utilizzarla per un po' a benzina (e verificare i parametri dell'iniezione)
Difatti avevo proprio intenzione di fare un tentativo tipo questo.
Mi puoi illuminare sul "reset parametri autoadattativi"?

comunque se la candela del cilindro in cui si ha il misfire diventa nera il problema dovrebbe essere la mancata scintilla in quella candela, correggetemi se sbaglio
 
Indietro
Alto Basso